SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

I “romanzi e racconti” di Dacia Maraini raccolti ne “I Meridiani” Mondadori

Il 13 novembre scorso Dacia Maraini, la scrittrice italiana più tradotta al mondo, ha compiuto 85 anni. Mondadori ripercorre nella collana I Meridiani la vita e le opere di una delle più importanti scrittrici italiane.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 24-11-2021
I “romanzi e racconti” di Dacia Maraini raccolti ne “I Meridiani” Mondadori

Il volume Romanzi e racconti (a cura di Paolo di Paolo e Eugenio Murrali, 1856 pp., 80 euro) di Dacia Maraini ripercorre nella prestigiosa collana “I Meridiani” Mondadori la vita e le opere di una delle più importanti scrittrici italiane.

“Ieri come oggi, avere coraggio significa per una donna pensare e scegliere con la propria testa, anche attraverso un silenzio nutrito di idee”.

È questo il motto di Dacia Maraini, scrittrice, poetessa e saggista, autrice di romanzi, racconti, opere teatrali, poesie, saggi e narrazioni autobiografiche, tradotti in oltre venti Paesi, scrittrice italiana più tradotta al mondo, la quale ha compiuto 85 anni lo scorso 13 novembre.

Dopo l’esordio nel 1962 con il romanzo La vacanza, ha pubblicato numerosi libri tra cui: La lunga vita di Marianna Ucrìa (1990, Premio Campiello), Bagheria (1993), Voci (1994), Buio (1999, Premio Strega), Colomba (2004), La grande festa (2011), L’amore rubato (2012), tutti editi da Rizzoli. Per Mondadori nel 2007 ha pubblicato Il gioco dell’universo, Dialoghi immaginari tra un padre e una figlia, scritto a quattro mani con suo padre Fosco Maraini. Nel 2011 è stata candidata al prestigioso Man Booker Prize e nel 2012 ha ricevuto il Premio Campiello alla carriera.

Sessant’anni di carriera, di impegno civile, sempre al fianco delle donne, delle quali ha raccontato storie, senza dimenticare di osservare e annotare i mutamenti della nostra società. Dacia Maraini è anche da svariati anni, editorialista del “Corriere della Sera”.

I romanzi e racconti di Dacia Maraini racchiusi nella collana I Meridiani

Il prezioso volume contiene la testimonianza dell’opera infaticabile di questa donna straordinaria, raccogliendo i romanzi:

  • La vacanza (1962),
  • L’età del malessere (1963),
  • Memorie di una ladra (1972),
  • Isolina (1985),
  • La lunga vita di Marianna Ucria (1990),
  • Bagheria (1993),
  • Il treno dell’ultima notte (2008)

e i racconti:

  • La vendetta,
  • Mio marito,
  • L’altra famiglia,
  • Viollca la bambina albanese,
  • “l Bambino Grammofono e l’Uomo Piccione,
  • Le galline di suor Attanasia,
  • Alicetta,
  • Fame,
  • Il poeta-regista e la meravigliosa soprano,
  • La ragazza di via Maqueda,
  • Anna e il Moro,
  • Mara.

Ciò che colpisce di Dacia Maraini, oltre alla sua grande cortesia e disponibilità, è la sua grande apertura mentale, ereditata dai genitori. Nata a Fiesole in Toscana ma cresciuta in Sicilia dopo un periodo tormentato in Giappone quando era solo una bambina, Dacia è la primogenita dello scrittore ed etnologo fiorentino Fosco Maraini e della pittrice siciliana Topazia Alliata di Salaparuta. I suoi genitori con il loro coerente comportamento, vedi la dura esperienza nel campo di concentramento giapponese di Tempaku durante la II Guerra Mondiale, seppero regalare alla figlia un raro esempio di idealismo. Non solo, il fatto di possedere un sangue misto ha dato alla scrittrice una particolare visione del mondo legata alla tolleranza verso le diversità, alla propensione ai viaggi e alla conoscenza e convivenza con altre culture.

“Io vado” è la frase guida della vita di Dacia Maraini, viaggiatrice instancabile,

“Io sono nata viaggiando. Ho saputo solo più tardi, da grande, che il viaggio era un male di famiglia”

scrive ne La seduzione dell’altrove (Rizzoli 2012) e autrice nomade che ha una “stanza tutta per sé”, dove concentrarsi per mettere sotto forma di prosa i suoi pensieri.

Amazon

Vedi su Amazon

Quella stanza, un piccolo studio foderato di libri che guarda sui boschi, si trova a Pescasseroli, sulle montagne abruzzesi, dove la Maraini soggiorna per più mesi durante l’anno. In questo luogo e nell’abitazione romana vicino al Tevere la prolifica scrittrice, fermamente ancorata nella storia dell’Italia moderna, non si stanca di dare voce alle storie di donne disorientate, scontente e maltrattate, che rifiutano di accettare passivamente quelle frustrazioni e il senso di inadempienza che ne consegue, perché le figure femminili dei suoi romanzi vogliono essere padrone del loro destino, si chiamino Marianna Ucria, Santa Caterina da Siena, Chiara D’Assisi o Maria Stuarda.

Il presente Meridiano ripercorre la sua vita, ricordiamo il legame sentimentale con Alberto Moravia e l’amicizia con Pier Paolo Pasolini, insieme alle tappe fondamentali della sua carriera di narratrice, anche con alcuni testi mai raccolti prima d’ora. A impreziosire il volume, un’inedita “Cronologia della vita dell’autrice”, a cura dello scrittore e saggista Paolo Di Paolo e di Eugenio Murrali.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I “romanzi e racconti” di Dacia Maraini raccolti ne “I Meridiani” Mondadori

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Dacia Maraini News Libri Mondadori Storia della letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002