Il cinema in una stanza di Alessandro Ticozzi
Sensoinverso, 2023 - Autori e registi, che hanno inciso nella storia migliore del cinema italiano ritratti nei loro aspetti salienti in un libro declinato in chiave dialogica.
Il cinema in una stanza di Alessandro Ticozzi
Sensoinverso, 2023 - Autori e registi, che hanno inciso nella storia migliore del cinema italiano ritratti nei loro aspetti salienti in un libro declinato in chiave dialogica.
Schiena dritta. Per Gianmaria Testa di Guido Festinese, Paolo Gerbella, Maurizio Logiacco
Squilibri, 2023 - La rievocazione per eco, parole, musica, immagini, e ancora parole, dell’anima poetica di un (ex) capostazione piemontese di Cuneo diventato cantautore, Gianmaria Testa.
Chi è il Deviante? Un viaggio tra cinema e letteratura
Chi è il deviante? Dove abita il deviante? Partendo da una citazione tratta da “Il giovane Holden” di Salinger, Francesco Bova propone un viaggio alla scoperta della figura del deviante tra psicoanalisi, cinema e letteratura.
Il mondo secondo John Ford di Alberto Crespi
Jimenez, 2023 - John Ford è stato film maker tematicamente più complesso di quanto non individuino le sue traduzioni sommarie. Orson Welles lo battezzò come “il più grande regista di sempre”, questo saggio ci spiega perché.
Van Gogh e la cultura del suo tempo in mostra al Mudec di Milano
Dal 21 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 si può visitare presso il Mudec, il Museo delle Culture di Milano, la mostra “Van Gogh Pittore colto” che ci rivela ancora una volta l’incredibile dedizione dell’artista verso la sua arte.
Quando un musicista ride. Il mondo di Enzo Jannacci di Brunetto Salvarani, Odoardo Semellini
Ancora, 2023 - Le qualità della canzone jannacciana risaltano in tutta la loro ricchezza tra le pagine di un libro che nei fatti prende la forma di un dizionario in cui compaiono le parole chiave del vocabolario del dutur.
Cos’è l’intuizione? Un viaggio tra arte, scienza, letteratura
Cos’è l’intuizione? Da dove deriva? Se riuscissimo a svelare questo mistero probabilmente avremmo trovato la chiave di volta della creatività artistica. Davide Morelli ci accompagna in un viaggio tra arte, filosofia e scienza alla scoperta del significato di intuizione.
“Szymborska, il mondo del collage”: la mostra per il centenario della poetessa polacca
In occasione del centenario dalla nascita di Wislawa Szymborska, la poetessa polacca premio Nobel, il museo bolognese di Palazzo Poggi ospita una mostra esclusiva: “Szymborska, il mondo del collage”, dedicata al grande hobby della poetessa. Szymborska si si rivela al pubblico in un’arte inattesa. Scopriamo tutto quel che c’è da sapere.
Gianni Sassi, la Cramps & altri racconti di Giordano Casiraghi
Arcana, 2023 - Un lavoro, quello di Casiraghi, forse definitivo. Di uomini come Gianni Sassi non se ne trovano più in circolazione, è giusto ricordarlo così.
Anna Magnani: “Toglietemi pure tutto, ma l’amore no”, il suo discorso a 50 anni dalla morte
Cinquant’anni fa, il 26 settembre 1973, ci lasciava Anna Magnani, una delle maggiori attrici del cinema italiano del dopoguerra. La ricordiamo con una celebre frase tratta da un’intervista: “Toglietemi pure tutto, ma l’amore no”. Anna Magnani in amore aveva sempre perso, ma all’amore non aveva mai rinunciato.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Mario Bonanno
160 articoli
Alessandra Stoppini
93 articoli
Francesca Ferraro
82 articoli
Teresa D’Aniello
40 articoli
Gaetano Celauro
36 articoli
Gli scrittori più recensiti in questa sezione
William Shakespeare
12 recensioni/articoli
Gordiano Lupi
12 recensioni/articoli
Alessandro Ticozzi
11 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net