SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Case editrici

Adelphi

I libri Adelphi più cliccati su SoloLibri.net


I fantasmi del cappellaio
L'uomo che guardava passare i treni
La strega e il capitano
Il retaggio
Le finestre di fronte
L'esoterismo di Dante

Ultime news dalla casa editrice Adelphi


Sciascia sulle orme di Borges: analisi e commento di due racconti

Sciascia sulle orme di Borges: analisi e commento di due racconti

Federico Guastella

Analizziamo l’omaggio di Leonardo Sciascia a Jorge Luis Borges in due racconti di piacevolissima e intrigante lettura: Don Mariano Crescimanno e L’inesistente Borges. Quali sono i riferimenti borgesiani nelll’opera dello scrittore siciliano?

Addio a Charles Simić, il poeta Premio Pulitzer 1990

Addio a Charles Simić, il poeta Premio Pulitzer 1990

Alice Figini

Il poeta di origine serba Charles Simić si è spento all’età di ottantaquattro anni lo scorso 9 gennaio. Autore dallo stile riconoscibile e minimalista, nel 1990 aveva vinto il Premio Pulitzer per la poesia con l’opera “Il mondo non finisce”, edita in Italia da Donzelli.

“La Tigre Assenza” di Cristina Campo: analisi e significato della poesia

“La Tigre Assenza” di Cristina Campo: analisi e significato della poesia

Alice Figini

In occasione dell’anniversario della scomparsa della poetessa Cristina Campo vi proponiamo in lettura una delle sue poesie più belle “La Tigre Assenza”. Scopriamone testo, analisi e significato.

Cristina Campo: vita e opere della poetessa dell'inesprimibile

Cristina Campo: vita e opere della poetessa dell’inesprimibile

Alice Figini

36

Il 10 gennaio 1977 la poetessa Cristina Campo moriva a Roma. Scopriamo di più su questa figura enigmatica del Novecento letterario italiano, il cui talento è stato riportato in auge negli ultimi anni.

Leonardo Sciascia: vita e opere dello scrittore siciliano

Leonardo Sciascia: vita e opere dello scrittore siciliano

Eleonora Daniel

15

Scrittore, giornalista, critico, drammaturgo, politico, insegnante... Sciascia è stato uno dei più importanti protagonisti del panorama intellettuale italiano del secondo Novecento. Eccone vita e opere.

Dicembre 2022: 10 libri in uscita da non perdere

Dicembre 2022: 10 libri in uscita da non perdere

Alice Figini

Dicembre è ormai alle porte e annuncia il periodo più magico dell’anno: il Natale. Avete già scelto le vostre letture? E quali libri regalerete a familiari e amici? Ecco tutte le grandi uscite da non perdere in arrivo in libreria questo mese. Siete pronti a scoprirle?

Tutti gli articoli e libri recensiti di Adelphi


I ribelli

I ribelli di Sándor Márai

Roberto Matteucci

4

Vittime principali della guerra mondiale furono i ragazzi maggiorenni: i padri e i fratelli erano in già battaglia, mentre loro a casa erano rimasti soli, abbandonati, senza modelli, costretti a crescere veloci solo per fornire nuova carne da macello per il fronte.
Ne I ribelli (Adelphi, 2001), Sándor Márai racconta di questi ragazzi senza giovinezza e senza futuro.

Sillabari

Sillabari di Goffredo Parise

Martina Vecchi

2

"Sillabari" di Goffredo Parise è la summa di una serie di racconti brevi apparsi sul Corriere della sera tra il 1971 e il 1972 (Sillabario n. 1) e tra il 1973 e il 1980 (Sillabario n. 2). Nel 1984 esce il volume che li ha per la prima volta radunati tutti. Un approdo al cuore delle cose.

I testamenti traditi

I testamenti traditi di Milan Kundera

Serena Gobbo

7

Riflessioni di un romanziere sull’arte del romanzo. Kundera espone le sue riflessioni sul come e sul perchè certi romanzieri siano stati "traditi" da biografi, traduttori, critici e studiosi in genere, lasciando poi che questo tradimento si diffondesse su tutta la loro opera e ne travisasse le intenzioni.

La recita di Bolzano

La recita di Bolzano di Sandor Marai

Serena Gobbo

11

Siamo abituati a una figura di Giacomo Casanova come furbo donnaiolo, che scappa dalle prigioni veneziane per fiondarsi in nuove avventure di letto; il Casanova che ci presenta Sandor Marai in questo romanzo, invece, è un uomo diverso: un essere umano.

La scomparsa di Majorana

La scomparsa di Majorana di Leonardo Sciascia

Serena Gobbo

6

A metà strada tra la biografia, il romanzo e l’indagine giornalistica, Sciascia indaga sulla scomparsa di Ettore Majorana, un fisico realmente esistito e scomparso nel 1938, poco più che trentenne. Lo scrittore non è convinto delle conclusioni raggiunte dalla polizia, secondo le quali lo scienziato si sia suicidato...

Il Gabbiano

Il Gabbiano di Sandor Marai

Rossella Martielli, scrittrice

25

Un libro intenso e cerebrale, volutamente lento, che attraverso un tortuoso cammino di pensieri conduce il lettore alla piena consapevolezza che la sua intera esistenza è una corsa verso l’attimo che sta vivendo, quel presente che è insieme eterno ritorno del passato e irriproducibile unicità.

Le braci

Le braci di Sandor Marai

Serena Gobbo

11

Le passioni umane che resistono al passare del tempo. Màrai ha delle ossessioni che si ripresentano costanti in quasi tutti i suoi libri: la Verità, la tensione tra passione e ragione, l’amicizia. Quest’ultima in particolare è un valore supremo, intenso in senso prettamente maschile, come unione profonda di due anime

Invito a una decapitazione

Invito a una decapitazione di Vladimir Nabokov

Martina Vecchi

3

Cincinnatus C. è condannato a morte. Sarà decapitato. Quando? L’esecuzione è imminente, ma qualcuno se ne fa beffe e la rimanda a una data indefinita.
Il capo di imputazione è insolito, ma per gli abitanti trasparenti di una realtà vacua si tratta di un crimine sordido e meschino, inconcepibile: la turpitudine gnostica.

Due

Due di Irene Némirovsky

Elisabetta Bolondi

30

2010 - La vita coniugale: consigli per passare dalla passione all’amicizia nel matrimonio. Come e quando si passa dal tormentarsi per le inevitabili divergenze e contrasti al volersi davvero bene, contando solo sull’amicizia e la profonda comprensione reciproca?

La mia vita

La mia vita di Friedrich Nietzsche

Serena Gobbo

8

Singolare questo libro, perché ci riporta un Nietzsche giovane, non un’autobiografia nel senso classico, ma un insieme di scritti autobiografici che il filosofo iniziò a compilare a 12 anni. Un bambino che per molti versi è simile ai bambini di oggi, che aspetta con trepidazione il giorno di Natale e che si affida a Dio nel bene e nel male...

1 | ... | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Sciascia sulle orme di Borges: analisi e commento di due racconti

Sciascia sulle orme di Borges: analisi e commento di due racconti

“Amore a prima vista”: testo e analisi della poesia di Wislawa Szymborska

“Amore a prima vista”: testo e analisi della poesia di Wislawa Szymborska

Esame di Maturità 2022: Musicofilia di Oliver Sacks

Esame di Maturità 2022: Musicofilia di Oliver Sacks

Adelphi: i 10 titoli che non possono mancare nella tua libreria

Adelphi: i 10 titoli che non possono mancare nella tua libreria

I libri di Azar Nafisi, Amitav Ghosh e Denise Pardo sull'Espresso

I libri di Azar Nafisi, Amitav Ghosh e Denise Pardo sull’Espresso

Loghi case editrici: cosa rappresentano i più particolari

Loghi case editrici: cosa rappresentano i più particolari

I Diari di Sylvia Plath: le frasi più belle della poetessa

I Diari di Sylvia Plath: le frasi più belle della poetessa

I lettori più attivi in questa sezione


Alessandra Stoppini

Alessandra Stoppini

72 articoli

Alice Figini

Alice Figini

46 articoli

Alida Airaghi

Alida Airaghi

33 articoli

Federico Guastella

Federico Guastella

23 articoli

Vincenzo Mazzaccaro

Vincenzo Mazzaccaro

22 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002