SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Un paese senza tempo di Concita De Gregorio

Il Saggiatore, 2010 - Una raccolta di articoli scritti nel corso di vent’anni, a cavallo tra Prima e Seconda Repubblica, da una giornalista acuta e ironica, dove vengono indagati gli atteggiamenti e l’indole dei protagonisti, ed eterni rivali, della politica italiana.

Francesca Ferraro
Francesca Ferraro Pubblicato il 27-07-2016

2

Un paese senza tempo

Un paese senza tempo

  • Autore: Concita De Gregorio
  • Genere: Politica ed economia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Il Saggiatore
  • Anno di pubblicazione: 2010

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

“Un paese senza tempo” una raccolta di articoli scritti da Concita De Gregorio su personaggi e temi della politica italiana che non segue un ordine cronologico, considerando che gli uomini e l’Italia sono rimasto i medesimi,

"identici a se stessi", “immersi nei loro intrighi e fissati nelle loro ossessioni”

per i vent’anni tratteggiati, a ritroso dal 2010.
La scrittura di una donna di grande cultura e di una giornalista raffinata offre un umorismo acuto e delicato al tempo stesso, mai irridente, e permette di capire come, dietro il fallimento di alcuni progetti, ci sia il tornaconto personale, il tentativo di soddisfare il proprio interesse.

Poco si scorgono gli ideali, molto si intuisce del mondo della politica come luogo degli intrighi, di alleanze costruite in forza di utilità individuali o di gruppi. Molto vivaci e divertenti le descrizioni dei rapporti tra D’Alema e Berlusconi,

"Si parlano così, per nome ma con il lei, che fa un po’ ridere ma è per marcare la distanza. E per non perdere mai, neanche un attimo, il senso del siderale distacco che c’è fra uno come Massimo e uno come Silvio, costretti dagli accidenti della vita a discutere di politica e persino a frequentarsi (...). Uno glaciale, di proposito irritante, sprezzante. L’altro seduttivo, ciarliero, one man show. Costretti a specchiarsi uno nell’altro, mesi e mesi, fino a trovarsi persino d’accordo, a volte, e divertenti".

E nonostante le tante differenze tra i due, la cronaca e la storia raccontano di

"intese cercate e quasi raggiunte: per evitare il referendum sulla tv, una volta. Per far governare Maccanico ed evitare le elezioni, un’altra. E da qualche parte si saranno visti, quando studiavano le carte e le ipotesi. Non son cose che si fanno al telefono".

Molto acuto anche l’articolo Dedicato nel 2000 ad Andreotti

“Il vecchio faraone, re, rospo e imperatore”

nel quale racconta del personaggio forse più potente della politica italiana

"messo alla sbarra perché baciava mafiosi cattivi, riabilitato perché baciato dai papi buoni, assolto dai giudici e acclamato in tv, un signore che sa tutto e non dice niente, che sta lì inginocchiato in chiesa e non sai se prega se dorme o se medita vendetta".

Acuto, ironico, divertente anche l’articolo del 2007 dedicato a Berlusconi soprannominato ‘Superman’ e ‘Rambo’ assieme per i superpoteri che lui stesso si attribuisce. Simpatici, divertenti, gli articoli che riprendono parte dei dibattiti televisivi come quelli tenuti da Vespa a Porta a porta nei quali De Gregorio tratteggia il carattere dei personaggi, il loro modo di vestire.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Un paese senza tempo

  • Altri libri di Concita De Gregorio
  • News su Concita De Gregorio
Un giorno sull'isola. In viaggio con Lorenzo
Non chiedermi quando
In tempo di guerra
Nella Notte
inQuiete 2019: le scrittrici tornano a Roma con la terza edizione del festival

inQuiete 2019: le scrittrici tornano a Roma con la terza edizione del festival

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I demoni di Wakenhyrst
La città di vapore
La fame
Il mio primo giro del mondo in 80 giorni
Il delitto allo stagno dei loti. I casi del giudice Dee
Il cesto di ciliegie

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002