SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Nella Notte di Concita De Gregorio

Feltrinelli, 2019 - Un romanzo sulla politica del Ventunesimo Secolo, che ha perso ideologia, spessore, per diventare una pratica opaca, misteriosa, perché la politica si fa di notte, tra accordi e disaccordi.

Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro Pubblicato il 16-05-2019

22

Nella Notte

Nella Notte

  • Autore: Concita De Gregorio
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Feltrinelli
  • Anno di pubblicazione: 2019

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Concita De Gregorio scrive un romanzo molto ambizioso, che cerca di scovare nel marcio della politica un residuo di interesse spassionato, che miri a migliorare le condizioni dei cittadini meno abbienti. Ma nei tempi dell’internet la poca politica buona è sovrastata da tre S: sesso, soldi, segreti.
La De Gregorio salva le singole persone nel suo “Nella Notte”, ma non crede più che la politica possa cambiare. Solo rinunciare al potere può portare qualche cambiamento evidente, ma andiamo per ordine.

Nora D. è stata un portento all’Università di Pisa, brillante studiosa che per la tesi del dottorato sceglie un argomento spinoso: la mancata elezione del Presidente della Repubblica di qualche anno prima. Intitola questa sua opera certosina “Nella notte”, perché stranamente a Roma, i destini di un Presidente della Repubblica avvengono di notte, magari in un ristorante.
Un gruppo di uomini e pochissime donne si incontrano nel ristorante “Il Gustoso”, non esattamente a Roma centro, ma più spostato verso la periferie, come sono spostate le dichiarazioni degli astanti. Sarà proprio dopo quei dialoghi nel ristorante, che verrà mostrato un morto, un ventenne deceduto nella stessa palazzina, probabilmente per overdose, un certo Sante Gratteri, che lavorava in una comunità di recupero. Con questo espediente l’autrice sembra mostrare al suo pubblico come i politici che si trovano in quel momento al ristorante siano del tutto presi dalle loro idee per badare al bene comune, che invece delegano ed evitano di amministrare.
Il bene comune è una zavorra per questi individui, una zavorra che non ha più motivo di esistere, i nuovi politici sono concentrati solo sul proprio bene, ad avere soldi e potere, di esercitare la propria volontà.

Nora, dopo tanto studio cerca un lavoro adatto alle sue competenze e infine accetta, ma con molta circospezione, di lavorare in un prestigioso centro studi, a Roma. Qui ritrova la sua amatissima compagna di scuola, Alice, sempre bellissima, che le spiega come funziona il lavoro.
Nel centro studi deve stare tutto il giorno tra fake news e foto reali, di politici, bancari, amministratori beccati in camera con le amanti o con escort, il sesso difatti è il grande movente per stroncare carriere, cambiare partito, cercare di eliminare nemici di ogni genere.
Nora sarà proprio qui che troverà notizie su un fatto che è stato espunto dalla sua tesi, un omicidio che riguarda alcuni politici riunitisi una notte in un ristorante, per riuscire a ordire le loro trame. Sarà proprio dal lavoro presso il centro studi che avrà l’idea per cambiare la sua vita, insieme all’amica Alice.

“Nella Notte” è un libro complesso, a più voci, che risulta persino elegante nel trattare la miseria morale degli uomini e delle donne che entrano oggi in politica. Concita De Gregorio scrive dell’inferno in terra in cui viviamo in modo magistrale.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Nella Notte

  • Altri libri di Concita De Gregorio
  • News su Concita De Gregorio
Così è la vita
Princesa e altre regine. 20 voci per le donne di Fabrizio De André
Mi sa che fuori è primavera
In tempo di guerra
inQuiete 2019: le scrittrici tornano a Roma con la terza edizione del festival

inQuiete 2019: le scrittrici tornano a Roma con la terza edizione del festival

Lascia il tuo commento

Commenti: 3

  • luisa alessandrelli
    9 giugno 2019, 05:43

    sono un medico di una certa età ed adora l’arte di chi sa scrivere in modo magistrale. adoro, per questo motivo, concita de gregorio che nella visione d’insieme mi somiglia. sto leggendo “nella notte” e ne sono affascinata. sono alla quarantesima pagina e mi chiedo sarò in grado di riconoscere i personaggi politici? in ogni caso giudico questo libro una genialità di concita de gregorio che stimo moltissimo.

  • luisa alessandrelli
    11 giugno 2019, 06:43

    il libro fa trasparire l’arte dello scrivere dell’autrice. perfette le sequenze, il lessico che scorre veloce, accessibile a tutti. una certa difficoltà nel riconoscere i personaggi dà da pensare. di chi sta scrivendo? la difficoltà rilevata credo sia condivisa da molti. in ogni caso brava a concita de gregorio per questo capolavoro anche se ermetico.

  • Riccardo Larese
    16 giugno 2019, 10:17

    Un bel libro o un libro pretenzioso? Non ho ancora deciso, ma opterei per la prima ipotesi.Certo un libro che negli Stati Uniti avrebbe successo, perché ripete schemi di letteratura che trova i suoi spunti nella cronaca politica che sono molto graditi oltreoceano e che in Italia sono quasi sconosciuti.
    Ritengo che dal punto di vista strettamente letterario l’autrice utilizzi un’ottima tecnica di sceneggiatura, che certamente non ti aspetteresti conoscendo la linearità della sua scrittura giornalistica e dei suoi interventi radiofonici e televisivi: questa forse è la scoperta più bella della lettura.
    Altro aspetto a mio giudizio meritorio è la capacità di sviluppare armonicamente e contemporaneamente i temi psicologici dei personaggi con la cronaca - ed il giudizio - dei fatti del mondo politico.
    Quindi, per concludere, un libro gradevole, curato ed intelligente da leggere in estate.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Scrittori e amanti
Capita a Monteverde
Scanderbeg. Una biografia ritrovata
La Torre degli Anziani a Padova
Scrublands Noir
L'uomo della pianura

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002