SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Libri da leggere e regalare

17 libri di insegnanti scrittori da leggere: da Mario Lodi a Christian Raimo

Cogliamo l'occasione del centesimo anniversario della nascita di Mario Lodi, maestro e scrittore, per consigliare 17 libri da leggere per riflettere sulla scuola italiana, ad opera di insegnanti scrittori.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 17-02-2022
17 libri di insegnanti scrittori da leggere: da Mario Lodi a Christian Raimo

Oggi 17 febbraio ricorrono cento anni dalla nascita di Mario Lodi, maestro elementare, autore di libri importanti, a partire dalla storia di Cipì, l’uccellino che insegnava ai bambini a volare.

Di Lodi soprattutto vale la pena ricordare un libro che ha segnato una svolta nella storia della pratica didattica nelle scuole italiane: C’è speranza se questo accade al Vho, uscito per Einaudi PBE nel 1972, raccoglie “le esperienze scolastiche che risalgono a più di venti anni fa e sono la documentazione dei tentativi di trasferire l’impegno politico nel lavoro didattico quotidiano”.

Amazon

Vedi su Amazon

Questo libro è un diario che parte dal 1951 e arriva al 1963. In esso sono raccolte esperienze di cambiamento che nel corso degli anni il maestro coglie osservando gli scolari, i colleghi, i genitori. Nella pagina dell’8 gennaio 1960, Mario Lodi annota:

“io odio la pagella, forse perché mi sento assolutamente incapace di giudicare il bambino con una semplice cifra ... Il bambino lo vedo nei mille complessi atteggiamenti della vita nella classe e fuori della classe, dinamico, rumoroso, pensoso, vivo; ma da questi atteggiamenti una cifra, anche approssimativa, non viene.”

Lodi scrive negli anni in cui operava anche don Lorenzo Milani, priore di Barbiana. Le sue idee rivoluzionarie, descritte nel celebre Lettera a una professoressa, segnarono anch’esse una frattura nel conformismo della didattica della scuola italiana. Dopo di loro, dopo il 1968, la società tutta e il mondo della scuola in modo particolare hanno subito cambiamenti irreversibili.

Lettera a una professoressa
Amazon.it: 9,50 € Vedi su Amazon

Tanti hanno seguito le orme di Lodi e di don Milani. Penso al diario del maestro Albino Bernardini, Un anno a Pietralata (La nuova Italia, 1968), che descrive una periferia romana piena di pregiudizi contro cui il maestro combatte e spesso perde.

Un anno a Pietralata
Amazon.it: 14,25 € Vedi su Amazon

La letteratura sulla scuola ha una lunga tradizione: come dimenticare Cuore di De Amicis e Un anno di scuola di Giani Stuparich, nel 2017 ripubblicato da Quodlibet.

Un anno di scuola
Amazon.it: 12,35 € Vedi su Amazon

In tempi più vicini a noi, tanti insegnanti-scrittori italiani si sono cimentati nel racconto del rapporto tra docenti e alunni. Tre esempi:

  • Lettera da una professoressa di Norma Stramucci (Manni, 2009)
Lettera da una professoressa
Amazon.it: 11,88 € Vedi su Amazon
  • Cuanta pasion di Giulia Alberico (Mondadori, 2009)
Cuanta pasión! Storie di fatica, d'avventura e d'amore nella scuola pubblica italiana
Amazon.it: 6,00 € Vedi su Amazon
  • Quelli che però è lo stesso di Silvia Dai Pra’ (Laterza, 2011)

Recensione del libro

Quelli che però è lo stesso
di Silvia Dai Pra’

Grande successo per i libri di Domenico Starnone, Ex Cattedra e Sottobanco, dai quali è stato tratto il film La scuola di Daniele Luchetti. Anche Solo se interrogato è approdato sullo schermo con Auguri, professore di Riccardo Milani.

Ex cattedra e altre storie di scuola
Amazon.it: 6,65 € Vedi su Amazon

Per i lettori interessati ai problemi della scuola e della didattica, suggerisco altri titoli interessanti:

  • Vittorino Andreoli, Lettera a un insegnante (Rizzoli, 2006)
    Lettera a un insegnante
    Amazon.it: 8,00 € Vedi su Amazon
  • Piero Calamandrei, Per la scuola (Sellerio, 2008)
    Per la scuola
    Amazon.it: 9,50 € Vedi su Amazon
  • Paola Mastrocola, La scuola raccontata al mio cane (Guanda, 2008)
La scuola raccontata al mio cane
Amazon.it: 13,30 € Vedi su Amazon
  • Massimo Recalcati, L’ora di lezione. Per un’erotica dell’insegnamento (Einaudi, 2014)
    L'ora di lezione. Per un'erotica dell'insegnamento
    Amazon.it: 13,30 € Vedi su Amazon
  • Giusi Marchetta, L’iguana non vuole, che racconta la scuola dagli occhi di un’insegnante di sostegno.

Recensione del libro

L’iguana non vuole
di Giusi Marchetta

  • Christian Raimo, Tutti i banchi sono uguali: la scuola e l’uguaglianza che non c’è (Einaudi, 2017). Scrittore e insegnante, Raimo dedica il suo libro sull’uguaglianza che “deve essere tutelata nell’istruzione pubblica” al grande linguista e ministro dell’Istruzione Tullio De Mauro.
    Tutti i banchi sono uguali. La scuola e l'uguaglianza che non c'è
    Amazon.it: 15,20 € Vedi su Amazon

Altri suggerimenti di lettura su saggi e romanzi ambientati nelle scuole nella nostra sezione dedicata:

leggi anche

Scuola

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: 17 libri di insegnanti scrittori da leggere: da Mario Lodi a Christian Raimo

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Scuola News Libri Libri da leggere e regalare Mondadori Rizzoli Guanda Laterza Sellerio Einaudi Mario Lodi Christian Raimo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002