SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il maestro di Fabrizio Silei e Simone Massi

Orecchio Acerbo, 2017 - Un libro bellissimo grazie al quale molti ragazzini che non hanno mai sentito nominare Don Milani potranno conoscerne la storia, la passione civile, l’importanza nella storia della pedagogia.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 11-05-2017

57

Il maestro

Il maestro

  • Autore: Fabrizio Silei
  • Genere: Libri per ragazzi
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Orecchio Acerbo
  • Anno di pubblicazione: 2017

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Un albo appena pubblicato da Orecchio Acerbo che ho letto con una irrefrenabile commozione. “Il maestro” del titolo è don Lorenzo Milani, priore di Barbiana, che viene qui raccontato con efficacia narrativa dalle parole sincere di Fabrizio Silei e soprattutto dai disegni bianchi e molto neri, fortemente incisi ed evocativi, di Simone Massi.

Una famiglia di contadini, marito, moglie e numerosi figli lavorano duramente la terra del padrone, un conte. Si alzano all’alba, non hanno luce elettrica, solo un puzzolente lume a petrolio. Il contadino esasperato da miseria e stanchezza un sabato va dal padrone, insieme al figlio maggiore, per chiedere almeno l’allaccio della luce elettrica: il conte, elegante e sprezzante, gli mostra una lettera scritta a macchina che contiene la richiesta alla società elettrica: avere pazienza! Ma mentre padre e figlio si allontanano rassegnati, sentono ridere il padrone col suo fattore: il contadino e suo figlio non sanno leggere e la lettera non può che essere una truffa. La decisione è presa: il ragazzino verrà mandato in montagna da un prete pazzo, a Barbiana, dal priore don Lorenzo che insegna a leggere e scrivere ai figli dei contadini.

“Ci sono maestri che masticano bambini e sputano uomini. Don Lorenzo era uno di questi”.

Le pagine successive del libro ripercorrono le vicende note della scuola di Barbiana: l’ostilità della chiesa, della Curia, delle autorità, dei direttori dei giornali. Mentre i ragazzi imparano a leggere, a scrivere, a pensare, a giudicare, a nuotare, a sciare, mentre si legano sempre di più all’uomo che gratuitamente ha offerto la sua vita di sacerdote per affrancare i poveri dall’ignoranza e dunque dalla sudditanza; mentre la lettera collettiva ad una professoressa, una delle tante nel mondo, diviene un testo quasi sacro per chi sta dalla parte dei poveri e dei diseredati, e le parole di Don Milani e dei suoi allievi rimbombano nelle stanze del potere, rendendo la figura del prete sempre più scomoda e isolata, don Lorenzo, processato ed assolto, si ammala e vegliato dai suoi ragazzi notte e giorno muore precocemente.
Il ragazzo che non aveva la luce a casa ora è grande, maturo, può stare di fronte al conte e leggere la famosa lettera alla società elettrica senza inganno; ora anche i suoi fratelli vanno a scuola, e finalmente suo padre, il contadino analfabeta può dire che

“La luce è meglio del buio”.

Nell’ultima pagina del libro compare a caratteri cubitali, il motto di don Milani, «I CARE», divenuto poi negli anni successivi una locuzione importante in bocca a uomini buoni, secondo la lezione impartita dal prete di Barbiana, un esempio per tanti di noi che hanno scelto negli anni Settanta la carriera di insegnante, sulle orme di quel grande apripista, il vero Maestro.
Grazie a questo libro bellissimo molti ragazzini che non lo hanno mai sentito nominare potranno conoscerne la storia, la passione civile, l’importanza nella storia della pedagogia. Molte recenti polemiche sorte intorno alla figura di Don Lorenzo sono state azzerate dalle parole sagge di papa Francesco. Questo libro commuove, fa sperare, spero non solo me.

Il maestro

Amazon.it: 10,92 €

11,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il maestro

  • Altri libri di Fabrizio Silei
Se il diavolo porta il cappello
La rabbia del lupo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


In principio fu il male
Fiesta
Sono mancato all'affetto dei miei cari
Ombre della sera (Tell me where it hurts)
La vita in dissolvenza
La crepa e la luce

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002