SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Tomás Nevinson di Javier Marías

Einaudi, 2022 - Una serie di interrogativi che hanno a che fare con la morale, con la filosofia, con la democrazia, con tante componenti del nostro vivere in comunità, che Marías affronta con il piglio del grande narratore, con la forza di uno scrittore che si è conquistato una grande autorevolezza non solo nel suo paese.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 25-05-2022
Tomás Nevinson

Tomás Nevinson

  • Autore: Javier Marías
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2022

Scrivere di Javier Marías, a mio parere il più grande scrittore spagnolo, parlare dei suoi lunghi, complessi, densissimi romanzi non è facile. Berta Isla, il suo libro precedente, è stata per me una lettura straordinaria, molto intrigante. Tomás Nevinson (Einaudi, 2022, trad. M. Nicola) è una sorta di sequel, se così si può dire parlando di un romanzo di grande qualità letteraria, e che, dico subito, mi è piaciuto di meno. Non perché la scrittura di Marías mi abbia deluso, certamente no, ma mi è parso troppo lungo, forse, rispetto al suo obiettivo: come se l’autore avesse voluto tirare un po’ troppo la corda, raccontando nel dettaglio tutta la vicenda del terrorismo basco, dell’Ira, dell’Eta, di quegli anni terribili in cui numerose stragi hanno insanguinato tanto la Spagna quanto l’Irlanda del Nord, l’Ulster, a scapito delle sue riflessioni, dei suoi rimandi letterari, della storia pubblica e privata del suo personaggio, Tomás, che abbiamo ormai imparato a conoscere ma forse non fino in fondo.

La storia che Javier Marías fa raccontare in prima persona al suo protagonista ha un incipit fulminante, che spiega tutte le quasi seicento pagine del romanzo:

“Ho avuto un’educazione all’antica, e non avrei mai creduto che un giorno m si potesse ordinare di uccidere una donna. Le donne non si toccano nemmeno con un fiore, non si arreca loro danno fisico e quello verbale va evitato il più possibile, sebbene loro non ricambino quest’ultima attenzione.”

L’agente segreto Tomás, bilingue, dalla doppia personalità, è madrileno per nascita ma inglese per formazione e segreta professione, è ormai tornato a Madrid, vede saltuariamente la moglie Berta e i due figli, Guillermo e Elisa, lavora pigramente in ambasciata, quando, il giorno dell’Epifania del 1997 viene raggiunto da un’inattesa e sgradita telefonata. Il suo ex capo, il viscido e ambiguo Tupra, in un caffè madrileno al tiepido sole invernale lo richiama in servizio: per un favore personale dovrà raggiungere un città del Nord Ovest, e sotto falsa identità (si chiamerà Miguel Centurion, insegnante d’inglese) dovrà osservare attentamente e conoscere tre donne, una delle quali è un’agente dormiente del terrorismo che si è macchiata molti anni prima di delitti atroci. Tomás dovrà ucciderla dopo averla identificata.

Ci vorrà poco tempo, circa sei mesi, dopo i quali potrà tornare alla sua vita nella capitale. I dubbi dell’uomo, ormai ultraquarantenne, con una vita segreta passata intensa e drammatica, si manifestano immediatamente: si è stabilito nella città chiamata nel romanzo Ruan, ha conosciuto Celia, Maria, Inès. Tre donne molto diverse, con una delle quali, l’unica single, Inès Marzàn, comincia anche una relazione intima nel tentativo di carpirne segreti e bugie.

La narrazione dettagliata è ricca di incisi, di citazioni, con l’onnipresenza dell’amato Shakespeare, di cui si ricordano interi brani del Macbeth, di Enrico III, e di tanta letteratura di cui Tom si nutre.

“Le letteratura permette di vedere le persone come sono veramente, anche se sono persone che non esistono o che con un po’ di fortuna esisteranno per sempre, per questo non perderà mai del tutto il suo prestigio…”

Il nucleo filosofico del romanzo resta comunque quello del comandamento “Non uccidere”: cosa farà Tomás Nevinson quando avrà scoperto l’identità della terrorista nascosta? Sarà certamente lei? Dopo tanti anni passati senza alcun rapporto con trame, attentati, stragi, la persona è ancora colpevole e merita la morte? E sarà capace lui di uccidere una donna, benché colpevole? Chi aveva avuto l’occasione di uccidere Hitler e non lo aveva fatto, ha sbagliato?
Una serie di interrogativi che hanno a che fare con la morale, con la filosofia, con la democrazia, con tante componenti del nostro vivere in comunità, che Marías affronta con il piglio del grande narratore, con la forza di uno scrittore che si è conquistato una grande autorevolezza non solo nel suo paese.

Secondo il critico di Huff Post, “Tomás Nevinson è un romanzo colossale”: non mi piace questa definizione, lo direi un romanzo tormentato, nel quale l’autore mette in gioco convinzioni, dubbi, perplessità di carattere etico che, in questi nuovi tempi cupi, si affacciano alla mente di tutti noi nei confronti della violenza politica e del modo di darne risposte adeguate. Di sfuggita lo scrittore cita anche Cesare Beccaria, e non a caso. Ci vogliono lettori forti per un libro come quello di Javier Marías, ma la qualità letteraria delle sue pagine, la autorevolezza delle citazioni, la capacità di racchiudere in un libro tanta vita e tanta storia, ne riconfermano e giustificano la fama di grandissimo scrittore europeo.

Tomás Nevinson

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Tomás Nevinson

  • Altri libri di Javier Marías
  • News su Javier Marías
L'uomo sentimentale
Berta Isla
Domani nella battaglia pensa a me
Vieni a prendermi
Javier Marías: le più belle citazioni tratte dai romanzi dello scrittore spagnolo

Javier Marías: le più belle citazioni tratte dai romanzi dello scrittore spagnolo

Addio a Javier Marías, vita e opere del più grande scrittore spagnolo contemporaneo

Addio a Javier Marías, vita e opere del più grande scrittore spagnolo contemporaneo

10 libri imperdibili da acquistare con gli sconti Einaudi

10 libri imperdibili da acquistare con gli sconti Einaudi

Febbraio 2022: 15 libri in uscita assolutamente da non perdere

Febbraio 2022: 15 libri in uscita assolutamente da non perdere

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
Raybearer
La portalettere
Il nido del tempo
Il settimo mare
Acqueforti spagnole

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002