SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Avere tutto di Marco Missiroli

Einaudi, 2022 - Dopo Fedeltà (Einaudi, 2019), Marco Missiroli ritorna in libreria con un romanzo intenso, potente sulle dinamiche complesse e imprevedibili che governano il rapporto genitore-figlio e il nostro io più oscuro, segreto.

Chiara Albertini
Chiara Albertini Pubblicato il 05-12-2022
Avere tutto

Avere tutto

  • Autore: Marco Missiroli
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2022

Una prosa “chirurgica”, quella di Avere tutto (Einaudi, 2022), che taglia e cuce, e poi incide e cuce ancora: è questa l’immagine che sempre più mi si è impressa nella mente durante la lettura di questa storia toccante e cruda.

Sono diventato lui, quando rovistava per indagarmi. […] Sono immobile. Dagli occhi il bruciore scende nell’esofago e ai polmoni.

Sono pagine "calamita", quelle raccontate dalla penna di Marco Missiroli, dove la vita appare come un corpo inerme, abbandonato su un lettino di una sala ospedaliera di chirurgia, ma che sotto, in silenzio e in segreto, pulsa ancora, e rivendicando la legittimazione di un posto nel mondo attende soltanto di essere operato. E di guarire.
Ma il vero chirurgo, chi è? Siamo noi? O qualcun altro? O ancora, una forza esterna e più grande? E alla fine, si guarisce veramente dalle ferite della vita? Quelle che ci infliggono gli altri. E quelle che noi stessi ci infliggiamo. Sembra questo il grande quesito, l’inevitabile punto interrogativo a cui è chiamato a rispondere il lettore.
Perdono. Perdono è la parola che mi ha preso per mano e come un’ombra costante mi ha accompagnato lungo la lettura di una storia decisamente dal forte impatto emotivo, profondamente autentica, che non concede sconti e in particolari momenti "chiave" sa protendersi verso punte di lirismo e tingersi di venature ironiche.

Una scrittura “febbrile”, che scotta, ansima e incalza, scompone e ricompone, denuda e avvolge, che procede per palpabili istantanee, regalando al lettore una sequenza di immagini nitide e ben precise destinate a lasciare inevitabilmente il segno nei ricordi e nell’immaginario, racconta il complesso e delicato rapporto tra un padre settantenne, Nando Pagliarani, vedovo di Caterina, vittima del "fallimento della vita" e malato gravemente, e il figlio Sandro, riminese trapiantato a Milano, “affetto dalla sindrome del gioco d’azzardo".

Ci accomuna il languore: girovaghiamo, sostiamo tormentando i marciapiedi con le suole, rovistiamo nelle tasche e tiriamo fuori i pugni, li rintaschiamo, fumiamo masticando gomme americane.

Se mi soffermo a pensare a come Missiroli ha voluto gettare luce sul loro legame imperfetto, avvalendosi di una lente di ingrandimento attraverso la quale poter cogliere al meglio il riflesso della realtà e una possibile verità, è l’immagine di una clessidra che mi si offre all’istante: infiniti granelli di sabbia – di vita – che con apparente lentezza si scompongono fra loro e incessantemente scorrono, uno dopo l’altro, in una corsa contro il tempo, alla ricerca di chissà cosa, per poi ricomporsi e amalgamarsi nuovamente, in quella che Missiroli definisce “densità”:

Densi stasera. La concentrazione di più vita possibile nel tempo minore possibile.

Ѐ un romanzo “denso”, infatti, quello che con profondo atto di coscienza ed estrema consapevolezza ha voluto donarci Missiroli, non lo si può definire in altro modo, colmo di tutto - avere tutto -, di luoghi, di atmosfere e suggestioni, di personaggi, di gesti e parole, di pensieri e sentimenti, di messaggi, e di dettagli e particolari - questi ultimi così fondamentali all’interno della trama, forse, mi verrebbe da dire, i veri protagonisti -, dove nulla è lasciato al caso, ma ogni cosa è strettamente correlata e funzionale all’altra, dove i dialoghi, è vero, sono ridotti al minimo, a “un botta e risposta”, così frammentari e lapidari, così incalzanti e taglienti, ma proprio per questo così vibranti in tutta la loro potenza semantica.
Sono dialoghi brevi, fugaci e sfuggenti, ma che di fondo riecheggiano una loro intensità a cui è difficile sottrarsi, intensità che lascia campo libero al lettore nel prendersi tutta la libertà e la responsabilità di immaginare e delineare davanti ai propri occhi significative “fotografie” di una vita in cui potersi immedesimare.
Poche parole, quindi, ma scelte e maneggiate con cura, non solo nel senso e nel significato che veicolano ma anche nel suono stesso che emettono.

Con questo romanzo, scelgo di proposito di non scendere nei particolari, di non soffermarmi nel dettaglio della trama, per lasciare al lettore la possibilità di poter vivere appieno quel senso di bellezza e di curiosità che risiede nella lenta scoperta di ciò che viene narrato, di ciò che pagina dopo pagina potrebbe accadere.

Vivere secondo la matematica della vincita e della perdita: tutto è addizione o sottrazione. Abbuffate e digiuni.

Perché tutto, è avere cosa? O è avere niente? Tutto è languore. E perdono.

Avere tutto

Amazon.it: 17,10 €

18,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Avere tutto

  • Altri libri di Marco Missiroli
  • News su Marco Missiroli
Scusate tutti
Il senso dell'elefante
Senza coda
Bianco
Premio Bagutta 2023: vince Marco Missiroli

Premio Bagutta 2023: vince Marco Missiroli

“Fedeltà”: su Netflix la serie tv tratta dal libro di Marco Missiroli

“Fedeltà”: su Netflix la serie tv tratta dal libro di Marco Missiroli

Chi vincerà il Premio Strega 2019? Partecipa al sondaggio

Chi vincerà il Premio Strega 2019? Partecipa al sondaggio

Cinquina Premio Strega 2019: ecco i libri finalisti

Cinquina Premio Strega 2019: ecco i libri finalisti

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il canto di Mr Dickens
Una stella senza luce
Le sorelle in aria
Voltare pagina
La vita intima
La portalettere

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002