
Fulvio Caporale

Sono nato a Padova e vivo a Milano. Mi occupo di comunicazione, design ed editoria. Ho scritto tre libri: "Il sogno anarchico"; "1907" e "Lo stabilimento".
Gli articoli di Fulvio Caporale
- Su SoloLibri.net dal: 07-09-2021
- Ultimo articolo pubblicato: 14-11-2023
- Totale articoli pubblicati: 24
- Sito web: www.fulviocaporale.com
I social di Fulvio Caporale
Recensioni di libri di Fulvio Caporale
Ecco l'elenco completo delle recensioni di libri pubblicate da Fulvio Caporale su SoloLibri.net, a partire dalle più recenti:

Jacob Mendel è una cattedrale della memoria. All’interno del suo cervello sono incasellati, in ordine perfetto, tutti i libri o quanto meno l’idea che tutti i libri possano essere conservati nella (...)

L’impero delle formiche
Una cannoniera deve raggiungere attraverso un affluente del Rio delle Amazzoni un villaggio invaso dalle formiche. Sembra un compito assurdo, perché una cannoniera dovrebbe occuparsi di formiche? (...)

La valle dei ragni
La valle dei ragni di Herbert George Wells fu pubblicato per la prima volta nel marzo del 1903 su “Person’s Magazine” e fu incluso nel volume “The Country of the Blind and Other Stories” pubblicato (...)

Oppenheimer. Trionfo e caduta dell’inventore della bomba atomica
Oppenheimer fu una personalità difficile da definire. Genio indiscusso della fisica teorica era anche un amante delle cavalcate nelle valli del New Messico dove la famiglia possedeva un ranch da (...)

Il giudice e il suo boia
I protagonisti de Il giudice e il suo boia (Adelphi, 2020, traduzione di Donata Berra) dello scrittore svizzero tedesco Friedrich Dürrenmatt sono Barlach e Gastmann: due avversari ossessionati (...)
Articoli di Fulvio Caporale
Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Fulvio Caporale su SoloLibri.net

“El Greco un pittore nel labirinto”: la mostra a Palazzo Reale di Milano
La mostra a Palazzo Reale dedicata a El Greco, con i suoi percorsi tematici che abbracciano tutta la carriera del pittore, è un incontro emotivamente e culturalmente molto (...)

La danza meravigliosa di Auguste Rodin in mostra al Mudec di Milano
Al Mudec di Milano fino al mese di marzo 2024 si possono ammirare una serie di sculture che l’artista francese Auguste Rodin ha realizzato ispirandosi al tema della (...)

La mostra dedicata a Giorgio Morandi a Palazzo Reale di Milano
Presso il Palazzo Reale di Milano dal 5 ottobre 2023 al 4 febbraio 2024 è possibile visitare “Morandi 1890-1964”, una delle più importanti e complete retrospettive sul pittore bolognese realizzate (...)

Van Gogh e la cultura del suo tempo in mostra al Mudec di Milano
Dal 21 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 si può visitare presso il Mudec, il Museo delle Culture di Milano, la mostra “Van Gogh Pittore colto” che ci rivela ancora una volta l’incredibile (...)

Gioco e teoria del duende in Federico Garcia Lorca
Nel 1933 Federico Garcia Lorca tenne una conferenza a Buenos Aires in cui spiegò, di fronte a una platea che lo ascoltava incantata, che cos’è il “duende”. Sapete qual è il significato di questa (...)

Cosa rimane degli attentati del 2015 in Francia? La risposta in “V13” di Emmanuel Carrère
“V13. Cronaca di un processo”, il libro vincitore del Premio Strega Europeo 2023, ci racconta ciò che abbiamo vissuto, una parte della nostra storia. Cosa rimane degli attentati del 2015 in Francia? (...)

Lo scenario di una Terza guerra mondiale nel racconto di Friedrich Dürrenmatt
In questi tempi in cui sempre più viene paventato il rischio di una Terza guerra mondiale, rileggiamo il racconto di Friedrich Dürrenmatt che descrive un mondo distrutto da un conflitto (...)

La vita di Philip K. Dick raccontata da Emmanuel Carrère
Lo scrittore di fantascienza Philip K. Dick nasceva il 16 dicembre 1928 a Chicago. In occasione dell’anniversario della sua nascita, Fulvio Caporale ci invita a scoprire meglio l’autore (...)

Scattisparsi: una libreria indipendente a Ravenna illumina di cultura e storia
In un luogo prima semibuio e abbandonato, la libreria indipendente Scattisparsi, che contiene dei tesori per bibliofili e amanti dei libri, ha portato luce e (...)

La politica non parla di libri. E forse è un bene
Per quale motivo ci aspettiamo che la politica parli di libri? Non c’è nessuna necessità che se ne discuta, se il libro sopravvive da solo a cambiamenti ideologici e (...)
Commenti di Fulvio Caporale
Fulvio Caporale ha commentato recensioni di libri e/o articoli scritti da altri:
Gli occhi dell’eterno fratello
La storia narrata da Stefan Zweig riguarda Virata, un nobile guerriero che molti anni prima della venuta su questo mondo di Buddha, ha percorso la strada dell’illuminazione. Virata affronta tutti i cambiamenti di consapevolezza che l’esistenza gli (...)
In villa
Leggere un libro d’un fiato, senza preoccuparsi degli appuntamenti o degli obblighi che ti costringerebbero a mettere un segnalibro per ricordare dove sei arrivato, è un bel regalo. Una di quelle piccole felicità che man mano che passano gli anni (...)
I miei articoli più letti questa settimana
I generi più amati

Romanzi e saggi storici
4 recensioni/articoli

Arte, Teatro e Spettacolo
4 recensioni/articoli

Storie vere
3 recensioni/articoli
Gli scrittori più trattati

Friedrich Dürrenmatt
3 recensioni/articoli

Emmanuel Carrère
2 recensioni/articoli

H.G. Wells
2 recensioni/articoli