SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Una certa idea di mondo di Alessandro Baricco

Feltrinelli, 2013 - Alessandro Baricco recensisce libri alla sua maniera, molto personale e colloquiale. Un nuovo modo di scrivere sui libri che può risultare anche facile.

Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro Pubblicato il 13-05-2013

9

Una certa idea di mondo

Una certa idea di mondo

  • Autore: Alessandro Baricco
  • Casa editrice: Feltrinelli
  • Anno di pubblicazione: 2013

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

In Una certa idea di mondo (Feltrinelli, 2013) Alessandro Baricco recensisce libri alla sua maniera, molto personale e colloquiale. Un nuovo modo di scrivere sui libri che può risultare anche facile.

Cinquanta libri recensiti così, senza un reale nesso, come scrive lo stesso Baricco:

"E vorrei ricordare che non sono i i cinquanta libri più belli della mia vita, quella sarebbe stata un’altra cosa... sono il frutto del caso, niente di più. Non ci sarà “Viaggio al termine della notte”, per capirsi né “Anna Karenina” (me lo tengo per qualche lungodegenza, augurandomi di non leggerlo mai"

Un modo simpatico di recensire libri: non troverete termini come “stilemi” o “diegetico”, la scrittura di Baricco è volutamente frizzante, all’insegna della semplificazione. Detto in soldoni, sembra che ci prenda per mano, per accompagnarci nell’universo libri, che lui conosce benissimo.
Troveremo libri diversi, alcuni lontani nel tempo come “Il Gattopardo”, oppure appena usciti come “Open” di Andre Agassi o “Colazione da Tiffany” di Truman Capote.
Alcune recensioni sono molto lineari, altre anche un po’ risentite come quella di “Vergogna” di J.M. Coetzee che inizia così:

"Poi ci sono quelli che hanno il dono... l’equivalente, in letteratura, di quello che fa Clint Eastwood fa nel cinema: quando lui gira ti dimentichi che esista un regista... non diversamente, scrive, ad esempio, Philip Roth, in assoluto il più grande, se dobbiamo parlare di dono, di facilità, di mano invisibile (sì, però, perché non si riposa un po’ e ci lascia tranquilli qualche mese, io avrei ancora da digerire interamente “Pastorale americana”. Possibile che il golf gli faccia così schifo?"

Poi inizia a parlare del libro. Ecco Baricco è un affabulatore, un raccontatore di storie, che si può permettere, prima di parlare di un libro, di fare digressioni più o meno lunghe (se fosse il signor Rossi che scrive recensioni per lavoro, per diletto o che ne so, col cavolo che passa una recensione che va da Clint Eastwood a Roth).

Guardate come tratteggia lo scrittore Ian McEwan:

"In realtà, per dirla tutta, non è che di solito McEwan mi faccia impazzire. Un po’ troppo professorino, se capite cosa voglio dire. C’è sempre quell’aria di studio medico, tanto ordine, troppa pulizia".

Ecco in una recensione online potrebbero benissimo farti togliere questo pezzo se devi restare in un certo tot di caratteri.
A parte la piacevolezza del testo, in ogni caso, il lettore può scegliere tra cinquanta libri, alcuni oscuri, che Baricco toglie dal suo cilindro.
Lo scrittore dà delle dritte mica da ridere, da “La paga del sabato” di Fenoglio alla “Trilogia della città di K.” di Agota Kristof, sicuramente cinquanta titoli di libri non banali.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Una certa idea di mondo

  • Altri libri di Alessandro Baricco
  • News su Alessandro Baricco
Mr Gwyn
La Sposa giovane
Oceano mare
Castelli di rabbia
La leggenda del pianista sull'oceano, stasera in tv: trama e trailer del film

La leggenda del pianista sull’oceano, stasera in tv: trama e trailer del film

Premio Fondazione Il Campiello 2020: il vincitore è Alessandro Baricco

Premio Fondazione Il Campiello 2020: il vincitore è Alessandro Baricco

Consigli di lettura: due libri per un weekend al mare

Consigli di lettura: due libri per un weekend al mare

David Foster Wallace: il ricordo a 10 anni dalla morte su Robinson di Repubblica

David Foster Wallace: il ricordo a 10 anni dalla morte su Robinson di Repubblica

Lascia il tuo commento

Commenti: 2

  • Chiara Ruggiero
    8 giugno 2013, 13:22

    Un bel libro, infatti è proprio come se Baricco prendesse per mano il lettore e lo invitasse a sfogliare la sua personalissima biblioteca, cercando di volta in volta dentro i vari libri proposti una sempre nuova chiave di lettura utile per capire questo mondo ormai alla deriva.

  • Michela Luciani
    15 febbraio 2015, 23:50

    Feltrinelli , 2013 -
    Se qualcuno mi chiedesse di definire questo tipo di scrittura coinvolgente, appassionante , diretta e ricercata, ma allo stesso tempo così magicamente semplice mi verrebbe solo un modo per farlo, direi : Alla Baricco.
    Ed è così , con questo suo stile inconfondibile, che Baricco ti conduce lungo una certa idea di mondo, un’idea che è la sua, ma che grazie alla sua capacità di cantastorie moderno la fa diventare un po’ anche la tua,di idea.

    Cinquanta recensioni, che poi vere e proprie recensioni non sono, di libri che non seguono un vero e proprio filo logico, se non semplicemente quello delle sue emozioni. Come afferma lui stesso non ha la pretesa di stilare una classifica dei cinquanta miglior libri, mi permetto di dire che non sarebbe proprio nel suo stile .

    Parla con amore incondizionato di quei libri che per qualche strana e inaspettato ragione, hanno lasciato un segno nella sua vita.

    Provateci poi, a non aver voglia di divorare ogni singolo libro di cui parla.
    Certo vero anche che i libri propinati da Lui non sono affatto banali ,anzi.

    Non manca poi, come nel suo stile, qualche frase tagliente e cinica, quel cenno di presunzione che lo contraddistingue, ma il bello è che lo fa sempre nel suo modo squisitamente corretto.

    I cinquanta Libri di cui parla non ve li dirò , perché , per citarLo :

    “No, non ve lo dico, [...]
    Alzatevi, andate in libreria, sborsate più di un euro, comprate il libro e lo saprete.
    O cercate su Google, se proprio non vi è rimasto un grammo di poesia”

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Jane Eyre
L'età dell'innocenza
Ragione e sentimento
Piccole donne

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002