SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Colazione da Tiffany di Truman Capote

Nel 1958, Truman Capote pubblicò Colazione da Tiffany. La Casa Editrice Garzanti ha rieditato a gennaio 2012 il volume con la fascetta che contiene questa frase:
“L’unica vera, autentica Tiffany. Diffidate delle imitazioni”.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 02-02-2012

2

Colazione da Tiffany

Colazione da Tiffany

  • Autore: Truman Capote
  • Genere: Classici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Garzanti

Nel 1958, Truman Capote pubblicò Colazione da Tiffany, più che un romanzo, un lungo racconto che nel corso degli anni ha mantenuto inalterata freschezza e originalità, grazie anche al film omonimo del 1961 interpretato con stile innato da Audrey Hepburn.

La Casa Editrice Garzanti ha rieditato a gennaio 2012 il volume con la fascetta che contiene questa frase:

“L’unica vera, autentica Tiffany. Diffidate delle imitazioni”

Non una guerra tra Case Editrici, ma un modo per far capire che il volume di uno dei maggiori scrittori americani è e resta inimitabile.

Trama di “Colazione da Tiffany” - A New York nella Settantesima Est, nel cuore dell’Upper East Side, c’è un edificio in pietra grigia, dove un tempo viveva una ragazza che si chiamava Holly Golightly, la quale era convinta che il sistema per sentirsi meglio fosse prendere un taxi e farsi portare da Tiffany. Dentro la raffinata gioielleria

“non ci può capitare niente di brutto, non con quei cortesi signori vestiti così bene, con quel simpatico odore d’argento e di portafogli di coccodrillo”.

Paul Varjak, inquilino del palazzo e alter ego di Truman Capote, ancora ammaliato dal ricordo di Holly, che aveva attraversato la sua vita come una meteora, in una serie di flashback ripensava a quella stagione fulgente della sua vita con rimpianto.

“Era stata una di quelle caselle postali a informarmi per prima dell’esistenza di Holly Golightly”.

Paul ricordava come aveva conosciuto la giovane che possedeva “un viso che, pur avendo superato la fanciullezza, non era ancora quello di una donna”. La signorina viveva con un gatto senza nome in una casa priva di mobili e forse questa singolare scelta era legata al fatto che la casella postale dell’appartamento numero 2, era contrassegnata da uno strano biglietto “Signorina Holly Golightly in transito”. Lei possedeva una grazia e un innato buon gusto esaltati dalla semplicità dei suoi abiti, che Holly sapeva far brillare di luce propria. Per contrasto la diciannovenne conduceva un’esistenza senza regole frequentando strani personaggi come il gangster Sally Tomato “un simpatico vecchio molto religioso” che andava a trovare regolarmente ogni giovedì nella prigione di Sing Sing. Miss Golightly era corteggiata e ambita da uomini facoltosi che in fondo disprezzava soprattutto quando la nostra eroina era preda delle “paturnie”, ma era legata solo al fratello minore Fred che non vedeva da molti anni. Holly, ex ragazza di campagna approdata nella Grande Mela, esibiva il suo candore e il suo anticonformismo affascinando qualsiasi persona come Joe Bell, l’anziano proprietario di un bar all’angolo di Lexington Avenue, o come O. J. Berman, l’agente di Hollywood che prospettava per lei un radioso futuro nella Mecca del cinema. Dov’era andata Holly che amava suonare la chitarra e cantare con un timbro di voce rauco e da adolescente? Forse aveva finalmente trovato il suo posto nel mondo nella stessa città teatro delle sue gesta o in Africa. Sicuramente adesso Holly Golightly era felice!

Nella puritana America della fine degli anni Cinquanta, una giovane donna ritratta dalla penna sagace e intuitiva di Truman Capote anticipava la futura libertà sessuale delle sue sorelle minori.

”Se riuscissi a trovare un posto vero e concreto dove abitare che mi desse le medesime sensazioni di Tiffany, allora comprerei un po’ di mobili e darei un nome al gatto”.

Sololibri.net libri_sololibri Seguici
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici
Colazione da Tiffany

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Colazione da Tiffany

  • Altri libri di Truman Capote
  • News su Truman Capote
Giardini nascosti. Ritratti e osservazioni
L'arpa d'erba
A sangue freddo
Incontro d'estate
Truman Capote: vita e opere dello scrittore dandy

Truman Capote: vita e opere dello scrittore dandy

Colazione da Tiffany: le differenze tra libro e film

Colazione da Tiffany: le differenze tra libro e film

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Patrizia Falsini
    25 agosto 2018, 12:57

    libro bello e profondo nonostante le apparenze.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
L'inventario delle nuvole
È così che si muore
Nient'altro che polvere
Fiesta
Tornare dal bosco

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002