SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Dal libro al film

5 libri troppo complicati per essere adattati in film

I film letterari sono un genere molto apprezzato. Purtroppo però alcuni libri sono troppo complessi per essere trasformati in film. Eccone alcuni.

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 02-11-2021
5 libri troppo complicati per essere adattati in film

I film letterari piacciono molto, sia a chi legge che a chi non legge. Che si tratti di adattamenti cinematografici o di pellicole liberamente ispirate a un qualche testo scritto, i film che ruotano intorno al mondo dei libri hanno un fascino ancora più speciale. Purtroppo però esistono alcuni libri che sono complessi a tal punto che un loro adattamento cinematografico sembra impossibile da realizzare. Ve ne vengono in mente alcuni?

Esistono diversi film tratti da alcuni dei romanzi più celebri del mondo della letteratura, come Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen o Anna Karenina di Lev Nikolàevič Tolstòj.

leggi anche

Dal libro al film: tre versioni di Orgoglio e pregiudizio a confronto

Poi ci sono tutti quei film in cui diversi registi hanno scatenato la loro fantasia ispirandosi alla storia di base del libro per creare delle versioni ancora diverse della storia, come è il caso di Il mistero di Sleepy Hollow film del 1999 diretto da Tim Burton e liberamente ispirato al racconto La leggenda di Sleepy Hollow dello scrittore statunitense Washington Irving e conosciuto in alcune traduzioni italiane come Il mistero del cavaliere senza testa. Molti libri però risultano essere davvero complessi, e la loro realizzazione come adattamenti cinematografici, vuoi per problemi di budget necessari a creare ambientazioni o effetti speciali, vuoi per la difficoltà dell’intreccio da adattare alla durata, vuoi per varie peculiarità legate ai personaggi, sembra essere davvero impossibile.

Cent’anni di solitudine

Uno è senz’altro Cent’anni di solitudine, scritto nel 1967 da Gabriel García Márquez. La storia di sette generazioni della famiglia Buendía, che si svolge a Macondo nell’arco di un secolo sembra davvero impossibile da realizzare su schermo. I personaggi hanno tutti gli stessi nomi, e si muovono in un mondo in cui il realismo magico si mescola alla storia colombiana. La buona notizia per chi ha amato il libro è che dal romanzo è nata una serie tv che arriverà nel prossimo futuro non meglio definito su Netflix, prodotta da Rodrigo García e Gonzalo García Barcha, i figli dell’autore.

leggi anche

Cent’anni di solitudine: trama e curiosità sul romanzo

L’Arcobaleno della Gravità

Questo romanzo scritto nel 1973 dallo scrittore statunitense Thomas Pynchon conta circa un migliaio di pagine, e vanta una trama complessa e ricca di salti temporali, resoconti allucinati e frammenti onirici.
Ambientato nell’Inghilterra della seconda guerra mondiale, minacciata dai missili V2, segue le vicende del tenente americano Tyrone Slothrop, che è dotato di una facoltà tutta particolare: grazie all’eccitazione sessuale è in grado di avvertire in anticipo la caduta dei razzi. Slothrop è dunque tenuto sotto stretta sorveglianza sia dai servizi segreti che dagli scienziati, dunque fugge a Londra...

L'arcobaleno della gravità
Amazon.it: 11,05 € Vedi su Amazon

Il giovane Holden

Anche il grande capolavoro della letteratura americana Il giovane Holden di J. D. Salinger non verrà mai adattato a film. Sembra infatti che esistano delle lettere scritte dall’autore in cui rifiuta di vendere i diritti per adattare il romanzo a film. Per Salinger è impossibile scindere il personaggio da quella prima persona che gli è propria, per la potenza intellettuale e intima che caratterizza il suo pensiero. Questo romanzo è però citato in innumerevoli film ed esiste un film intitolato Rebel in the Rye, che riprende il titolo originale del romanzo (The Catcher in the Rye) ma racconta la vita dell’autore.

La casa del sonno

Questo romanzo dello scrittore britannico Jonathan Coe pubblicato per la prima volta nel 1997 e intitolato La casa del sonno ruota intorno a una vicenda inquietante. La struttura da cui prende il titolo il romanzo nei primi anni Ottanta è un alloggio per studenti universitari, un decennio dopo diventerà una clinica specializzata nella cura della narcolessia. Enigmi, oscuri esperimenti, realtà dentro e fuori dal sogno fanno da contesto all’intreccio di destini dei personaggi...

Oceano Mare

Oceano Mare di Alessandro Baricco è un romanzo brevissimo: circa duecento pagine. La storia narrate però intreccia le vite di numerosi personaggi, ciascuno un mondo, e mescola trame squisitamente oniriche e surreali sullo sfondo di un evento realmente accaduto: il naufragio della fregata francese Méduse al largo dell’attuale Mauritania nel 1816. Il libro è costituito in gran parte da dialoghi e i personaggi vivono sostanzialmente delle loro storie. Da Oceano Mare è stato tratto lo spettacolo teatrale Locanda Almayer, diretto da Gianlorenzo Brambilla, ma per quanto riguarda un eventuale film ancora tutto tace.

E voi conoscete altri libri che non sono ancora stati adattati a film? Fatecelo sapere nei commenti, vi aspettiamo!

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: 5 libri troppo complicati per essere adattati in film

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Dal libro al film Curiosità per amanti dei libri Gabriel Garcia Marquez Alessandro Baricco Jerome D. Salinger News Libri

Lascia il tuo commento Leggi commenti

Commenti: 1

  • rcodurri
    2 novembre 2021, 12:42

    Se è stato tratto un film dal Nome della Rosa di Umberto Eco, si può farlo con qualunque romanzo. Va da sé che si tratta di una libera ispirazione e non di una trasposizione tra due generi diversissimi.
    Occorre qualcuno che sappia ridurre senza impoverire!!

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002