SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Trilogia della città di K di Agota Kristof

Protagonisti una coppia di gemelli le cui vicende si intrecciano tra eventi e persone realmente esistite e la schizofrenia visionaria riportata su un manoscritto che fa da filo conduttore. Un libro amaro, da alcuni definito una favola nera...

Nicoletta Stecconi
Nicoletta Stecconi Pubblicato il 04-11-2010

32

Trilogia della città di K

Trilogia della città di K

  • Autore: Agota Kristof
  • Categoria: Narrativa Straniera

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Ambientato in un paese dell’est europeo, durante tutta la trilogia si respira un’atmosfera cupa ed inquietante. Protagonisti una coppia di gemelli le cui vicende si intrecciano tra eventi e persone realmente esistite e la schizofrenia visionaria riportata su un manoscritto che fa da filo conduttore.

‘Il grande quaderno’: due gemelli di circa dieci anni vengono affidati alla nonna da una madre in fuga. Sono i tempi durissimi della guerra. I due bambini che vivono e si comportano come fossero un’unica persona, si adattano a vivere nelle terribili condizioni in cui vive la vecchia, accettando tutto con uno spirito di rassegnazione tale da renderli quasi disumani. Le vicende vissute dai gemelli vengono annotate dagli stessi su un grande quaderno, vicende personali aberranti, viste però con occhi di bambino, ulteriormente intristite dagli eventi feroci della guerra e dell’olocausto.

‘La prova’: uno dei due gemelli ormai quindicenne, Lucas, vede andar via il fratello attraverso il confine minato del suo paese verso una terra libera. Sono i tempi della dittatura e della separazione. La sua vita si svolgerà in attesa del ritorno del fratello, intrecciando nel frattempo relazioni con personaggi dai toni surreali. La sua sarà una vita sospesa, in attesa che accada qualcosa. Così come sospesa sembra la vita del suo paese, soggetto ad una dura dittatura che porta alienazione e sconforto. All’età di trent’anni Lucas sparisce e d’incanto ritorna Claus alla ricerca del fratello.

‘La terza menzogna’: viene raccontata la storia dei due gemelli, separati in tenera età a causa di un tragico evento accaduto alla propria famiglia, durante il quale Lucas viene accidentalmente ferito e successivamente inviato ad un centro di riabilitazione. Dunque la vera causa di separazione dei due.
Più tardi, Claus cercherà Lucas e Lucas cercherà Claus, che ad un certo punto diventa Klaus (noto scrittore che si firma in realtà Klaus Lucas T.), il quale non appena rintracciato dal fratello ormai cinquantenne, nega ogni evidente parentela. Ma in realtà il bambino abbandonato nel centro di riabilitazione che racconta la propria storia si chiama Klaus, e più tardi sarà lo stesso Klaus a ricevere Lucas che risulta essere il figlio ferito e dimenticato in un centro di riabilitazione, dove le vicende della guerra ne disperdono le tracce... La storia avrà un epilogo inevitabile e tristissimo.

Un libro amaro, da alcuni definito una favola nera, dove i mali umani scaturiscono da una solitudine estrema, scritto con un impeto di verità dolorosa. Dai toni surreali nonostante il realismo delle eventi storici che accompagnano la vicenda dei gemelli (o dell’unico protagonista affetto da dualismo) tra verità e menzogna. Insomma una storia nella quale non si capisce dove finisca la verità e dove inizi l’invenzione, e dove forse la realtà è peggiore della menzogna.
Agota Kristof è una poetessa nera, dal linguaggio schietto e dalle frasi sincopate come pugnalate, periodi spezzati da punti che con la stessa assiduità spezzano le speranze del lettore nel trovare un riscatto ad una storia maledetta che si svolge in un contesto storico altrettanto feroce. Bravissima nel renderci il realismo della guerra e delle feroci dittature, nonché le conseguenti alienazioni umane che sembrano assumere, nei suoi personaggi, la caratteristica dell’irrecuperabile perdita della propria identità.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Trilogia della città di K

  • Altri libri di Agota Kristof
  • News su Agota Kristof
La vendetta
Ieri
Il Mostro e altre storie
L'analfabeta
Trilogia della città di K. di Agota Kristof: dal libro al film

Trilogia della città di K. di Agota Kristof: dal libro al film

Addio ad Agota Kristof, l'apolide della solitudine

Addio ad Agota Kristof, l’apolide della solitudine

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Ragione e sentimento
Jane Eyre
La modella di Klimt
L'età dell'innocenza

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002