SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Un caso maledetto. Un’avventura del commissario Bordelli di Marco Vichi

Guanda, 2020 - La nona avventura del commissario Bordelli, un personaggio che nel corso degli anni ha acquistato una consistenza reale, che il lettore ritrova ancora una volta con piacere.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 29-10-2020

5

Un caso maledetto. Un'avventura del commissario Bordelli

Un caso maledetto. Un’avventura del commissario Bordelli

  • Autore: Marco Vichi
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Guanda
  • Anno di pubblicazione: 2020

Un caso maledetto. Un’avventura del commissario Bordelli (Guanda, 2020) è la nona avventura del commissario Franco Bordelli scritta da Marco Vichi, autore toscano nato a Firenze nel 1957 e residente nel Chianti.

“Per chiudere la sua carriera di sbirro il destino gli aveva riservato un omicidio davvero odioso”.

Gennaio 1970. A due mesi dalla pensione il commissario capo di Pubblica Sicurezza Franco Bordelli non poteva subire proprio adesso una sconfitta. Alderigo Bonsanti Della Spada, nobile, ricco, “con le sue stranezze”, era stato brutalmente seviziato e ucciso nel suo lussuoso appartamento. Il nobile possedeva quel “vizio fiorentino”, come lo chiamavano al tempo del Rinascimento, che lo aveva allontanato dalla sua famiglia e che era stato causa della derisione e del disprezzo della gente cosiddetta “normale”.

Il povero Alderigo non si era meritato una morte così violenta e trovare l’assassino sarebbe potuto essere difficile, rifletteva Bordelli. Ma il poliziotto, in un lavoro in cui conta molto l’intuito, possedeva un asso nella manica, che aveva un nome e un cognome: Pietrino Piras. Il giovane Piras, nominato vice commissario in prova, dopo aver superato il concorso con il massimo punteggio, durante un’attenta perquisizione all’interno dell’abitazione del defunto conte, aveva fatto una fondamentale scoperta, rivelatrice per il prosieguo dell’indagine.

“Hanno ammazzato i’ Conte... Tutto per aria, tutto sfasciato… Sangue dappertutto... Che macello... che macello...”

Un sessantenne che si sente ancora un giovanotto, dalla malinconia dolce e nostalgica che assale Bordelli quando si avventura nei boschi dell’Impruneta, dove ha acquistato una grande casa di contadini alle porte del Chianti. È questo il personaggio letterario, ma diventato reale nel corso degli anni, brillantemente descritto fin dal primo romanzo da Vichi, che il lettore ritrova con piacere.
A casa, in campagna, tra querce e castagni il vento sembra sussurrare qualcosa al commissario, parole portate da lontano, mormorii di gente che se n’è andata da anni, decenni, secoli, che lo chiamano e gli raccontano vecchie storie, cercando conforto. Se la grande casa di contadini è il luogo dove ritirarsi per leggere, ad esempio gli adorati romanzi di Alba de Céspedes, e per meditare, “la casina” in Via del Campuccio, al terzo piano nel quartiere di San Frediano, rappresenta quel futuro che il quasi pensionato Bordelli vorrebbe condividere con Eleonora, l’amore della maturità, molto più giovane di lui.

“Bordelli è passionale, ma anche razionale, e cerca sempre di difendersi dagli insidiosi pregiudizi che si annidano nella coscienza a nostra insaputa… dunque è perplesso, curioso, e usa l’immaginazione per esplorare il futuro. Cerca di capire come prenderà la pensione, che si avvicina senza pietà, ma alla fine sa che non potrà scoprire la sua reazione se non quando arriverà quel giorno”.

Così ci rivela Vichi, quando gli domandiamo come descriverebbe l’umore di Bordelli.
Il suo intuito di sbirro lo porta a pensare che a commettere l’omicidio del Conte non sia stata una persona sola, questo “caso maledetto” è stata un’impresa da compiere in gruppo, con spavalderia, dopo aver bevuto. Il pensiero va all’omicidio di Pier Paolo Pasolini, anche se le dinamiche dell’assassinio del grande intellettuale italiano non sono ancora chiare a distanza di tanti anni.
Chiediamo a Vichi se per la trama del romanzo si è vagamente ispirato a questo tragico episodio:

"Può darsi, Marco - ci risponde - ma non era voluto, così come non ero consapevole di aver evocato in Morte a Firenze l’omicidio di Ermanno Lavorini1. Ma l’assassinio di Pasolini ormai è chiaro, lo si potrebbe trattare con la stessa “formula” che ci ha insegnato proprio lui… Io so, non ho le prove ma io so".

Conosciamo talmente bene Franco Bordelli per definirlo un uomo d’azione, tutto d’un pezzo, con un alto senso della giustizia, che non perde tempo in chiacchiere inutili. Ecco perché non potevamo non domandare a Marco Vichi quale sarebbe l’opinione del commissario capo riguardo alla pandemia da Covid-19, nemico invisibile ma insidiosissimo, che sta tenendo l’intero Pianeta con il fiato sospeso, lui che è abituato a lottare contro assassini in carne e ossa.

“Cercherebbe di chiudere la bocca a quei politicanti – e tutti sanno a chi mi riferisco – che sfruttano anche questo flagello mondiale per sparare le loro coglionate e cercare di abbattere il governo, e forse proporrebbe di ripristinare la gogna”, conclude l’autore toscano.

1 L’omicidio di Ermanno Lavorini venne commesso a Vecchiano il 31 gennaio 1969; la vittima era un bambino di appena dodici anni rapito per chiedere un riscatto e poi ucciso.

Un caso maledetto: Un'avventura del commissario Bordelli (Le storie del commissario Bordelli)

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Un caso maledetto. Un’avventura del commissario Bordelli

  • Altri libri di Marco Vichi
  • News su Marco Vichi
Il nuovo venuto
Ragazze smarrite
Un tipo tranquillo
Nessuna pietà
Classifica libri settimanale: tante novità accanto agli irriducibili

Classifica libri settimanale: tante novità accanto agli irriducibili

Intervista allo scrittore Marco Vichi, in libreria con “Ragazze smarrite”

Intervista allo scrittore Marco Vichi, in libreria con “Ragazze smarrite”

Cosa vedere a Firenze: gli itinerari dei libri

Cosa vedere a Firenze: gli itinerari dei libri

Il console: intervista a Marco Vichi sul nuovo romanzo

Il console: intervista a Marco Vichi sul nuovo romanzo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La torre della solitudine
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
Come non educare i figli. Lettere sulla famiglia e altre mostruosità
Un uomo senza patria
Fiesta
La vita dell'altro. Svevo, Joyce: un'amicizia geniale

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002