SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Tu non c’eri di Erri De Luca

Libreria Dante & Descartes, 2010 - Un dialogo immaginario e un dialogo reale tra padre e figlio, imbastito di vicendevoli accuse e assoluzioni, con lo sfondo verticale delle Dolomiti e il ricordo orizzontale del mare napoletano.

Alida Airaghi
Alida Airaghi Pubblicato il 10-08-2016

3

Tu non c'eri

Tu non c’eri

  • Autore: Erri De Luca
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2010

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Il rapporto con i propri genitori è da sempre, e per sempre, il più vincolante e definitivo: quello da cui non ci si libera mai, che può diventare incubo e recriminazione, alimento e provvidenza, pentimento e rimorso. Erri De Luca in questo volumetto, pubblicato da un piccolo editore napoletano, e arricchito da sei foto delle Dolomiti -aspre e seducenti insieme- affronta in due tempi e in due modi diversi la relazione tormentante tra un figlio e suo padre.

La prima parte di “Tu non c’eri” è definita “scrittura per scene”, quasi un dialogo teatrale, in cui un quarantenne si appresta a una solitaria arrampicata in montagna, confrontandosi col fantasma del padre che l’ha rifiutato. Un padre problematico, asciutto anche nel nome

“lo chiamavano il Grisso, perché era appena più in carne di un grissino”

con un passato fatto di lotta di classe e di prigionia per motivi politici. Un padre che l’ha volutamente tenuto lontano sia dalla sua vita sia dalla sua morte, dal suo credo rivoluzionario come dalle sue scelte sentimentali e di lavoro.
Il figlio gli rinfaccia la sua mancata paternità, la sua totale assenza:

“due pezzi isolati che non sono riusciti a dirsi niente”.

E si inventa una scalata con lui, dietro a una sua irraggiungibile traccia, solo alla fine riconciliandosi con il passato di entrambi: nell’annuncio che al bambino che sta per nascergli darà il nome del nonno.

Le ultime pagine di “Tu non c’eri” sono invece dedicate a una rivisitazione, non più immaginaria ma reale, che Erri De Luca fa del suo concreto essere stato figlio:

“Mio padre non fu assente. Mi ha cresciuto in una stanza ispessita dai libri... Mi parlava in italiano... Tra noi l’assenza fu opera mia”.

E di quella sua giovanile ribellione, del suo polemico allontanamento non chiede perdono, non si rammarica. Ma lo constata con malinconica accettazione:

“Tra noi è andata come doveva: succede di finire sparse anche alle schegge di una scalpellatura”.

Tu non c'eri

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Tu non c’eri

  • Altri libri di Erri De Luca
  • News su Erri De Luca
Il giorno prima della felicità
Aceto, Arcobaleno
Il contrario di uno
Tentativi di scoraggiamento (a darsi alla scrittura)
Salone del Libro di Torino 2022: ecco gli scrittori italiani imperdibili

Salone del Libro di Torino 2022: ecco gli scrittori italiani imperdibili

Assolto Erri De Luca. Letteratura in un'aula di tribunale

Assolto Erri De Luca. Letteratura in un’aula di tribunale

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Et in bona gratia. Un'indagine per il commissario Ludovico Ariosto
La signora in blu
Non tutto è perduto. Un'avventura del commissario Bordelli
Linfe di grafia e altri racconti
La finestra della biblioteca

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002