SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Tu, Mio di Erri De Luca

Nessuna azione può cambiare il passato, l’unico insegnamento che un uomo può trarre da madornali errori compiuti in passato è adoperarsi affinché il presente sia diverso.

Nicoletta Stecconi
Nicoletta Stecconi Pubblicato il 17-11-2010

8

Tu, Mio

Tu, Mio

  • Autore: Erri De Luca

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Nessuna azione può cambiare il passato, l’unico insegnamento che un uomo può trarre da madornali errori compiuti in passato è adoperarsi affinché il presente sia diverso.
Ischia, estate di gioventù durante i tempi della ripresa dopo la bulimia della guerra. Tempi in cui gli adulti vogliono dimenticare gli orrori e tutta l’incomprensione di un conflitto che non apparteneva loro. Tempi in cui anche i giovani non vogliono sapere, perché impegnati a divertirsi: d’altronde è estate e su un’isola del sud, per giunta. Le serate in spiaggia, canzoni cantate in gruppo sulle note di una chitarra, bagni notturni, amori estivi, giovani nel pieno del loro vigore che baciano straniere che regalano bellezza quanto la necessità di baci...
E poi lui, l’adolescente e lei la ragazza rumena ormai ventenne, in vacanza in Italia prima di iniziare l’università. Haia per lui, Caia per chi non conosce e non conoscerà mai il suo segreto. Haia, diminutivo di Haiele, per lui che si troverà nell’urgenza inconsapevole di proteggerla e di amarla indossando un amore che non è il suo, riconoscendo un ruolo che non avrebbe dovuto appartenergli. Haia sa che suo padre, perso durante le persecuzioni razziali insieme al resto della sua famiglia, ha la capacità di raggiungerla, ogni tanto, usando il corpo di persone che le stanno vicino. Ma questa volta – probabilmente sarà l’ultima – non ci sono dubbi, è così evidente la sovrapposizione tra quel taciturno e smilzo sedicenne e il suo adorato Tate che lei stessa non riesce a tacere. Glielo dirà più volte: tu, mio. Tu, Mio.

Un’estate di crescita, di passaggio ad un’epoca di coscienza. Non è più la curiosità bambina che lo spinge a chiedere incessantemente cosa accadde durante quella guerra terribile, ma la consapevolezza a voler ereditare l’unico significato ereditabile. Quel frastuono di passioni che sono la capacità di ripugnare tanta crudeltà mischiata all’istinto della vendetta. Passioni che il giovane scopre man mano, attraverso la vicinanza di questa creatura che gli insinua un dolore penetrante che lui non ha vissuto, e che gli suscita un istinto di difesa esasperato, una cognizione che proviene da chi ha perso tutto e pertanto trova che tutto sia estremamente prezioso: anche una possibile, inutile rivalsa. E nottate in barca, con il pescatore Nicola ed uno zio senza nome, che porta il suo stesso nome, che non verrà mai svelato perché è l’adolescente che narra e chi si racconta non ha bisogno di essere chiamato, perché si dona spontaneamente, con versi che aprono volte celesti ad occhi sorpresi, con metafore che muovono l’uso del corpo al suo stesso mestiere di vivere, con l’arte della pesca insegnata come saggezza antica. Personaggi che si mostrano veri, intuitivi e che non parlano mai per caso. Ogni loro azione, ogni loro frase ha una diretta conseguenza, perché è questa la vera consapevolezza ed il valore che ogni uomo dovrebbe orgogliosamente possedere.
È di nuovo, incessante, più toccante che mai la poesia delle cose vere, la capacità di provare trepidazione davanti alla perfezione del creato, la poesia dei piccoli gesti, delle virtù umane, virtù mischiate alle passioni di chi sa di vivere il proprio ruolo con devozione, muovendo coraggiosamente il proprio modo verso l’alta finalità dell’esistenza: Vivere e perché no, lasciarsi vivere.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Tu, Mio

  • Altri libri di Erri De Luca
  • News su Erri De Luca
Il giorno prima della felicità
L'ospite incallito
Il più e il meno
La doppia vita dei numeri
Assolto Erri De Luca. Letteratura in un'aula di tribunale

Assolto Erri De Luca. Letteratura in un’aula di tribunale

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Nightingale
    15 settembre 2016, 12:22

    Bellissima recensione

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La Torre degli Anziani a Padova
La salute (non) è in vendita
L'uomo della pianura
Non è di maggio
Scrittori e amanti
Marlene in the sky

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002