SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Tommaso e il fotografo cieco di Gesualdo Bufalino

Parla di sé, da spettatore-attore e in modo forbito, il protagonista del libro di Gesualdo Bufalino, intitolato “Tommaso e il fotografo cieco”.

Federico Guastella
Federico Guastella Pubblicato il 29-05-2013

38

Tommaso e il fotografo cieco

Tommaso e il fotografo cieco

  • Autore: Gesualdo Bufalino
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Bompiani

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Parla di sé, da spettatore-attore e in modo forbito, il protagonista del libro di Gesualdo Bufalino, intitolato “Tommaso e il fotografo cieco” (Milano, Bompiani, 1996). Di monologo in monologo dall’andamento diaristico (è un memoriale infatti che scrive per aprire il forziere del suo segreto interiore!), apprendiamo che egli abita in un bugigattolo seminterrato di un condominio con funzioni di tutto fare.

E’ Roma la città di riferimento, invasa dalla speculazione edilizia e da intrattenimenti indecenti a luci rosse, organizzati da loschi intermediari a favore di politici, di finanzieri, di gente dello spettacolo, di principi del Trastevere nero. Complessa, dunque, la struttura compositiva dell’opera. Sul piano conoscitivo, ad incastro, racchiude plurimi percorsi narrativi; sul piano linguistico, testo iperletterario potremmo dirlo, perché ricchissimo di riferimenti colti sia manifesti che nascosti.

Quanto alla trama vale la pena di accennare ad alcuni passaggi significativi, a partire dall’identikit del protagonista. Se accastella due o tre vocabolari e vi si posa, può appena godersi da una finestra, ad altezza del marciapiede, il transito della gente, vista così soltanto dal basso. Verrebbe l’idea della caverna platonica in cui si vedono ombre e soltanto ombre. Una sorta di prigione, dunque, la sua, ma lontana, in compenso, dalle “sorprese inesauste della vita”. Un povero Giobbe, si definisce e dice di chiamarsi Tommaso Mulè, di quarantanove anni, ex giornalista e aspirante scrittore. Il dialogo tra lui e Tiresia (Bartolomeo il vero nome), il fotografo cieco che vede per interposta persona, apre il narrato a una vicenda quanto mai singolare, i cui aspetti più salienti sono annotati in determinati giorni dei mesi d’agosto e di novembre. Tutto, nel corso dei fatti, acquista la parvenza del giallo-cruciverba. Ironia e satira, malinconia campeggiano nel linguaggio psico-filosofico e certamente illuminato dal senso del mistero. Il Mulè, presentando i suoi passatempi, si dice inventore di palindromi (“questo stesso libro ne è uno”); in seguito, il lettore è informato del rapporto di lui con i condomini. Di ciascuno di essi conosce le abitudini eccentriche, colte dal suo abile occhio, analiticamente analizzate e che fanno toccare con mano le tortuosità della natura umana. Li presenta uno per uno a mano a mano e su Lo Surdo costruisce un racconto “d’atmosfera e sociale”, ma con un finale che sarebbe piaciuto a Pirandello. Di estrema attualità, poi, le rivelazioni che il fotografo cieco gli fa una sera mentre vanno a cinema insieme. Subito dopo tragicamente accade la fine di costui in un incidente stradale. Appositamente voluto o dovuto alla casualità dello scontro?
Tommaso formula ipotesi sulla base dei dati osservati. Sicché, il diario d’una separatezza si ribalta nel suo contrario: egli è adesso abitante nel “succulento cuore d’un Avvenimento”, di cui è stato testimone e per il quale gli pendono addosso minacce. Sicché, si improvvisa detective in cerca di materiale compromettente. Quale? A favore di chi? Che piega prende la storia? I

l gusto della nota di costume si accentua; l’affresco si mostra senza veli; l’azione si fa più presente e tra le pagine corre un’alta tensione che le rende sorprendentemente incalzanti. La scoperta suggestiva resta quella dello smascheramento, affidata al “filo fragile che divide l’invenzione e la realtà”. Induce, poi, a riflettere la conclusione architettata sul fenomeno del “già vissuto” che gli studiosi chiamano “Dejavu”.

Tommaso e il fotografo cieco

Amazon.it: 9,50 €

10,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Tommaso e il fotografo cieco

  • Altri libri di Gesualdo Bufalino
Malpensante
Calende greche
L'uomo invaso e altre invenzioni
Le menzogne della notte

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il mostro ama il suo labirinto
Baci a occhi aperti. La Sicilia nei racconti di una vita
Il porto segreto. Un'indagine di Valentina Redondo
Sorelle. Una storia di Sara
La correttrice. L'editor segreta di Alessandro Manzoni
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002