SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La luce e il lutto di Gesualdo Bufalino

Eros e Thanatos, dunque: voci consonanti e dissonanti entro le quali si scandiscono i ritmi vitali e che fanno pensare alla “luce” e al “lutto”. Antinomia, questa, da cui prende titolo il volume di Gesualdo Bufalino “La luce e il lutto”.

Federico Guastella
Federico Guastella Pubblicato il 17-09-2013

13

La luce e il lutto

La luce e il lutto

  • Autore: Gesualdo Bufalino
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Sellerio

In nome di “Eros” la vicenda umana dovrebbe svolgersi quasi in un luogo edenico, ma quando “Thanatos” prende il sopravvento, la vita rivela sofferenze e si manifesta come un’inarrestabile corsa verso il nulla. Eros e Thanatos, dunque: voci consonanti e dissonanti entro le quali si scandiscono i ritmi vitali e che fanno pensare alla “luce” e al “lutto”. Antinomia, questa, da cui prende titolo il volume di Gesualdo Bufalino “La luce e il lutto” (Sellerio, Palermo, 1988). Lo scopo appare chiaro: quello di mostrare i nuclei costitutivi dell’identità della Sicilia in uno con le qualità positive e negative del siciliano.

Muovendo da una riflessione sulla storia dell’Isola fatta di impronte culturali contrastanti, che vanno dal razionalismo europeo al magismo africano, egli inizia un singolare viaggio invitando il lettore a parteciparvi:

“Salite a bordo di questa area triangolare di sasso che galleggia sulle onde dei millenni. E’ scampata a tante tempeste, sopravviverà ai missili … E mettetevi in tasca un vocabolario greco: potreste incontrare, emersa dalle acque e vogliosa di scambiare due chiacchiere, Afrodite Anadiomene…”.

Non è l’indagine storiografica a interessarlo quanto le sensazioni che egli intende suscitare. Si coglie subito una chiave di lettura composita e diversificata dell’Isola. Vi è, egli dice:

“la Sicilia verde del carrubo, quella bianca delle saline, quella gialla dello zolfo, quella bionda del miele, quella purpurea della lava”.

Se una sua fisionomia si mostra energica, attiva, estroversa, un’altra si presenta pressoché immobile nell’atavica condizione dell’isolamento. Il nostro scrittore ritrova, ad esempio, la semiologia del lutto nei riti della settimana santa in cui è dominante il senso del doloroso dell’intera comunità che solidarizza con “la donna orbata in cerca della sua creatura perduta”. La luce filtra invece nella realtà mitopoietica dell’Isola e nell’arte dei laboriosi artigiani, in particolare. Affiora poi la peculiarità della “Città teatro” che amalgama scena e mimo: la scenografia del barocco, entro la conformazione delle piazze e dei balconi, si sintonizza infatti con i caratteri variegati degli abitanti, pronti a manifestarsi nella liturgia del sacro e del profano. Il “tour” d’una Sicilia sconosciuta toglie il fiato e, sprofondando l’animo nello stupore, coniuga immaginazione e realtà. Il suo acme è a Siracusa: la città classica, dove è possibile assistere alle rappresentazioni delle tragedie di Euripide, di Eschilo, di Sofocle in un’atmosfera di catarsi che fa avvertire l’universalità del mito.
Anche la leggenda popolare attraversa la civiltà siciliana. Bufalino rivisita così quella di Colapesce, restituendo un ritratto raffinato del ragazzo mezzo uomo e mezzo pesce, spinto nel suo agire dall’eroismo amoroso.

“Viaggio con il padre sul carretto di notte” è, infine, un racconto evocativo di memorie dell’infanzia nello spazio magico del territorio ibleo; l’altra narrazione, che si intitola “Intervista a mia madre”, liberando lo sguardo in richiami d’assenze e di presenze, va visto come il punto d’arrivo, dolce e malinconico, del suo itinerario. Quale in sintesi la Sicilia di Bufalino? Egli scrive:

“evidentemente la nostra ragione non è quella di Cartesio, ma quella di Gorgia, di Empedocle, di Pirandello. Sempre in bilico fra mito e sofisma, tra calcolo e demenza; sempre pronta a ribaltarsi nel suo contrario, allo stesso modo di un’immagine che si rifletta rovesciata nell’ironia di uno specchio”.

La luce e il lutto

Amazon.it: 196,92 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La luce e il lutto

  • Altri libri di Gesualdo Bufalino
Tommaso e il fotografo cieco
Diceria dell'untore
Shah Mat. L'ultima partita di Capablanca
Qui pro quo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Il cortile delle sette fate
Fiesta
Gioia mia
Come d'aria
Machina

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002