SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Calende greche di Gesualdo Bufalino

Un manuale di psicologia dell’età evolutiva, datato ai primi del Novecento, viene rielaborato con seducente invenzione letteraria nel libro di Gesualdo Bufalino “Calende greche” (Milano, Bompiani, 1992).

Federico Guastella
Federico Guastella Pubblicato il 29-06-2013

4

Calende greche

Calende greche

  • Autore: Gesualdo Bufalino
  • Casa editrice: Bompiani

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Un manuale di psicologia dell’età evolutiva, datato ai primi del Novecento, viene rielaborato con seducente invenzione letteraria nel libro di Gesualdo Bufalino “Calende greche” (Milano, Bompiani, 1992), dove una “Postilla” fa da cerniera fra il narrante e il narrato.

La storia, in cui ciascuno può verosimilmente riconoscersi, muove dalla nascita del bimbo e, di tappa in tappa, si conclude con l’età adulta. Il lettore si trova così dinanzi all’evolversi della vita che procede dall’oblio all’identità e si incarna in un determinato luogo dalle singolarissime specificità. E’ la cittadina dello scrittore a fare da cornice e che si apre ai tornanti dell’Ibla, dove i carrubi “hanno antichi colori di sasso e tra le fronde ricoverano stormi di sussiegose cornacchie”. Suggestiva l’evocazione di contrada Canicarao, feudo di campi, alberi e case come pure la sponda del fiume Ippari, dove ci si adagiava a prendere il sole. La “Strata d’è Macci (La Via degli Alberi)”: comincia da qui la storia d’una vita che conosce illusioni e disillusioni. Ma procediamo ora a volo d’uccello e diciamo che dell’infanzia, esercitata sulla tastiera della sensorialità, è colta la valenza conoscitiva del pianto e del sorriso, considerati come prime letture fatte grazie ad uno sparuto alfabeto. Passano le stagioni e la crescita si concretizza coi giochi. Si gioca con il vento, con le nuvole, con giocattoli rudimentali (la corazza di latta, la spada di legno …). Fra i passatempi, ecco spiccare la parola “fantasiare” che introduce al magico universo della lettura .

Belle le pagine dedicate alla pubertà e acquista poi un andamento più memorialistico il racconto “Un trenino del ‘36”, dove il ragazzo sedicenne, studente ginnasiale, traduce mentalmente un “Fiore del male” e si apre ai primi amori. E’ un pretesto il viaggio in treno per divagazioni sentimentali, per conversazioni varie e per la descrizione di personaggi, tra cui in primo piano si colloca Don Feliciano, accattivante figura di prete che insegna religione e si atteggia un po’ a filosofo. Segue l’iniziazione al sesso con la carta d’identità truccata: di sollievo e di festa la sensazione sperimentata per tutti i sensi, “quasi fosse rientrato un’altra volta nel grembo remoto e placido della sua nascita. E’ ora a Catania studente universitario il ragazzo che confonde le fantasie dei sogni con le menzogne del giorno, confida vissuti e pensieri che privilegiano il ragionamento filosofico sui problemi del nascere e del morire, dello spazio e del tempo, visto quest’ultimo come un “pauroso padrone”. Il passo narrativo ha così i tratti di una espressività autobiografica che incanta e introduce a esperienze anche dolorose: il servizio militare e i compagni di naja, la guerra e il ricovero nel sanatorio palermitano della “Rocca”, il ritorno al paese natio e la propria vita di insegnante. Di pagina in pagina si avverte l’eco dei suoi romanzi più noti: quella di Diceria, di Argo il cieco, di Menzogne della notte. La malinconia viene colta nello sgomento d’una vana corsa, d’una tragica visione delle macerie private (la fuga nei ricordi, i dialoghi accorati coi genitori …) entro la grande e fagocitante storia.

L’uso dei tempi si alterna: lo scrittore piega lo stile al presente; utilizza con ironia simulatrice il genere epistolare fra un “io” e un “tu” di un amore problematico, nonché aforismi dal gusto scettico. Verità travestite? Finzioni? Triste di sicuro il consuntivo lungo il filo degli anni, mentre i giorni impossibili, quelli che mai saranno, esplorano il proprio più nascosto ipogeo.

Calende greche

Amazon.it: 10,45 €

11,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Calende greche

  • Altri libri di Gesualdo Bufalino
Il tempo in posa
Shah Mat. L'ultima partita di Capablanca
Cere perse
Argo il cieco ovvero I sogni della memoria

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Turista da banane
La notte del bene
Il sogno di volare
Il pataffio
Le evasioni particolari

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002