SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Tigre Reale di Giovanni Verga

Nel 2013 Perrone ha ripubblicato "Tigre Reale", un romanzo di Verga che mostra un passaggio importante nella maturazione dello scrittore.

Riccardo Pasqualin
Riccardo Pasqualin Pubblicato il 09-09-2021
Tigre Reale

Tigre Reale

  • Autore: Giovanni Verga
  • Genere: Classici
  • Categoria: Narrativa Italiana

Per uscire dalla marginalità e tentare le vie del successo letterario, nel 1865 Giovanni Verga si recò a Firenze, allora capitale del Regno d’Italia, soggiornandovi per lunghi periodi sino al 1871.
Nella grande città, lo scrittore poté venire a contatto con l’eleganza, gli svaghi e le frivolezze della società di alto bordo, che gli offrì lo spunto per un nuovo ciclo di romanzi mondani: quelli della sua seconda stagione narrativa. Nel 1872, l’artista si trasferì a Milano e qui entrò in contatto con gli scapigliati; tre anni più tardi diede alle stampe Tigre Reale, titolo riproposto nel 2013 dall’editore Perrone.

Questo romanzo si nutre dell’atmosfera di tormentate storie galanti e serate trascorse in ambienti esclusivi che Verga aveva già respirato in Toscana, ma a queste scenografie aggiunge le suggestioni degli scapigliati: l’opera non è distante dall’atteggiamento nichilista che contraddistinse il movimento.

Lo scrittore racconta la storia della passione accesasi tra un diplomatico italiano, amante del bel mondo e della vita disordinata, e un’aristocratica russa affetta da tubercolosi, stabilitasi temporaneamente nella Penisola per trarre giovamento dal clima mediterraneo. La narrazione sembra indurre a riflessioni sull’istituto della famiglia e sui rapporti tra i sessi; Verga non è mai stato un progressista, ma in questa fase della sua carriera letteraria aveva idee meno conservatrici di quelle che maturò in età avanzata, quando aderì al nazionalismo e approvò atteggiamenti autoritari da parte del governo.
In un passaggio di Tigre Reale si legge:

“Sentite mio caro, io sto per l’emancipazione della donna; allora verrà la nostra volta di essere corteggiati e di permetterci dei capricci e dei nervi”.

Un’idea di parità mai raggiunta, lontana anche ai nostri giorni, pallida illusione di un artista ancora giovane, che guardando al futuro ipotetico della sua civiltà si permetteva talvolta di essere ottimista.

Il tema portante della trama è comunque un classico degli scapigliati: l’incontro tra amore e malattia. La lettura di Tigre Reale è utile per comprendere l’evoluzione stilistica del suo autore; non sbaglia chi afferma che la scapigliatura contribuì a introdurre in Italia il gusto per il realismo.

Tigre reale: (Edizione integrale)

Amazon.it: 4,78 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Tigre Reale

  • Altri libri di Giovanni Verga
  • News su Giovanni Verga
Le storie del castello di Trezza
Storia di una capinera
Una peccatrice
Dal tuo al mio
La Festa dei morti: riassunto, analisi e significato della novella di Verga

La Festa dei morti: riassunto, analisi e significato della novella di Verga

Guerra di santi: riassunto, analisi e significato della novella di Verga

Guerra di santi: riassunto, analisi e significato della novella di Verga

Semplice storia: riassunto e analisi della novella di Giovanni Verga

Semplice storia: riassunto e analisi della novella di Giovanni Verga

Il canarino del n. 15: riassunto e analisi della novella di Giovanni Verga

Il canarino del n. 15: riassunto e analisi della novella di Giovanni Verga

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
L'inventario delle nuvole
È così che si muore
Fiesta
Tornare dal bosco
Goodbye, Columbus

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002