SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Sotto le stelle di Genova di Marco Di Tillo

Fratelli Frilli, 2023 - Ancora una volta, il talentuoso Di Tillo si dimostra bravissimo nell’orchestrare quell’atmosfera particolare, ingrediente fondamentale per qualsiasi romanzo, che definire “giallo” appare riduttivo. È bello, per il lettore, ritrovare Marco Canepa.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 03-04-2023
Sotto le stelle di Genova

Sotto le stelle di Genova

  • Autore: Marco Di Tillo
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2023

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Sotto le stelle di Genova (Fratelli Frilli Editori 2023, Collana “SuperNoir Bross”), è il quarto romanzo di Marco Di Tillo dopo Tutte le strade portano a Genova (Fratelli Frilli Editori 2018), Omicidio all’Acquario di Genova (Fratelli Frilli Editori 2019) e Come lupi nella neve (Fratelli Frilli Editori 202) che lo scrittore dedica alla figura del poliziotto Marco Canepa.
Marco Di Tillo autore televisivo e radiofonico, scrittore di libri per adulti e di fumetti e narrativa per ragazzi, laureato in Psicologia, lavora e vive a Roma con la moglie, tre figli maschi e un cane femmina.

“Da quando era diventato commissario capo e poi trasferito a Recco, Marco Canepa sembrava essere anche diventato più serio e, forse, anche più bravo, almeno questo era quello che pensavano tutti, tranne, naturalmente, i delinquenti che ogni tanto catturava”.

Nelle prime righe di questo romanzo, “Un nuovo caso per Marco Canepa”, come recita il sottotitolo del testo, l’autore racconta in pochi cenni i cambiamenti avvenuti nell’esistenza del simpatico e sagace poliziotto.
Sì, l’esistenza di Marco Canepa, negli ultimi anni aveva avuto numerose sterzate, quasi tutte positive, eccetto una. Il commissario capo aveva sposato la vecchia fidanzata Simona, dimenticando la povera PM Tiziana Anselmi, dai capelli rossi, innamoratissima di lui, la quale, disperata, aveva subito chiesto e ottenuto il trasferimento a Roma. Marco e Simona avevano avuto subito Lorenzo, che ora aveva sette anni, dalla faccia furba, tifoso del Genoa, amante degli scacchi e appassionato delle vecchie canzoni del Quartetto Cetra, amore trasmessogli dalle musiche trovate sul registratore a bobina appartenuto al nonno che non aveva mai conosciuto. Una vita abbastanza serena quella di Canepa, lì a Recco, “meravigliosa costola dorata di Genova”, sulla riviera di Levante, caratteristico borgo incastonato in una piccola insenatura del Golfo Paradiso.

Caratteristica e suggestiva la stazione di Polizia di Recco diretta da Canepa, che si trovava all’interno di un vecchio edificio, un tempo Emporio del Pesce, cioè il luogo in cui i marinai scaricavano il pescato del giorno per poi venderlo al dettaglio. In questa storica struttura, chiamata ancora Emporio dai recchesi, Canepa ora non si occupava più esclusivamente di omicidi anche se il questore che lo aveva voluto lì gli aveva promesso che, nel caso ce ne fosse stato bisogno, visti i suoi trascorsi, avrebbe sicuramente potuto seguire qualunque indagine cruenta in prima persona. Cosa che puntualmente accade… anche perché, come ricordava sempre Ermanno, il padre di Marco:

“Nessun serpente è cattivo come l’essere umano”.

Maria Giansanti “Era una donna buona”, eppure, nonostante fosse considerata così universalmente, la moglie di Giulio, il comandante del battello che collega Recco a Camogli e San Fruttuoso, era stata trovata morta dentro una barca tirata in secco sulla spiaggia dell’imbarcadero di Recco. Ovviamente si trattava di un brutale assassinio, il vasto ematoma violaceo sul collo non lasciava dubbi riguardo alla causa della sua morte.

“Chi poteva avercela così tanto con lei?”.

Ancora una volta, il talentuoso Di Tillo si dimostra bravissimo nell’orchestrare quell’atmosfera particolare, ingrediente fondamentale per qualsiasi romanzo, che definire “giallo” appare riduttivo. È bello, per il lettore, ritrovare Marco Canepa, marito e padre di un ragazzino birichino.

Il tema trattato è un po’ difficile, stavolta. Ma quali temi non sono difficili quando si parla di crudeli omicidi e di spietati assassini che vanno in giro ad uccidere la gente? Io non ne conosco neanche uno

scrive Di Tillo nella sua pagina Facebook, presentando il volume che si consiglia di leggere tutto d’un fiato. Come dargli torto?

“Sotto le stelle di Genova, il luogo più bello del mondo”.

Sotto le stelle di Genova: Un nuovo caso per Marco Canepa

Amazon.it: 7,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Sotto le stelle di Genova

  • Altri libri di Marco Di Tillo
  • News su Marco Di Tillo
Come lupi nella neve. Un nuovo caso per Marco Canepa
Tutte le strade portano a Genova
Il ladro di Picasso
Destini di sangue. Un'indagine dell'Ispettore Sangermano
Intervista allo scrittore Marco Di Tillo, in libreria con “Sotto le stelle di Genova”

Intervista allo scrittore Marco Di Tillo, in libreria con “Sotto le stelle di Genova”

“L'orco di Mussolini”: intervista a Marco Di Tillo sul suo nuovo romanzo

“L’orco di Mussolini”: intervista a Marco Di Tillo sul suo nuovo romanzo

Come lupi nella neve: Marco Di Tillo racconta la terza indagine dell'ispettore Canepa

Come lupi nella neve: Marco Di Tillo racconta la terza indagine dell’ispettore Canepa

"La neve al mare" di Marco Di Tillo. Un avvertimento per i giovani lettori

"La neve al mare" di Marco Di Tillo. Un avvertimento per i giovani lettori

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Sorelle. Una storia di Sara
Il mostro ama il suo labirinto
Labirinti
Il primo sole dell'estate
Fiesta
Le aquile della notte

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002