SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Destini di sangue. Un’indagine dell’Ispettore Sangermano di Marco Di Tillo

Il primo romanzo di Marco Di Tillo, dove appare l’Ispettore romano Marcello Sangermano, laico consacrato dal fiuto infallibile e dal cuore d’oro.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 12-06-2015

9

Destini di sangue. Un'indagine dell'Ispettore Sangermano

Destini di sangue. Un’indagine dell’Ispettore Sangermano

  • Autore: Marco Di Tillo
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2013

Destini di sangue è il primo romanzo di Marco Di Tillo, edito da Arkadia, dove appare l’Ispettore romano Marcello Sangermano, laico consacrato dal fiuto infallibile e dal cuore d’oro, con la dedica “A mio padre”.

“Il palazzo dove si era consumato il delitto risaliva ai primi anni del Novecento con il portone di legno massiccio e la tipica aria decadente dell’edificio borghese che aveva conosciuto tempi migliori”.

La vittima, Giuseppe Ciocci, 74 anni appena compiuti, era il titolare della Farmacia Ciocci di piazzale Flaminio nella quale lavorava insieme al figlio Giovanni. L’ispettore Marcello Sangermano, appena giunto sul luogo del barbaro omicidio, in via Flaminia 56, aveva iniziato a ispezionare lo studio ben ordinato con una raffinata libreria in rovere, dove era stato rinvenuto il cadavere. Il sangue era praticamente ovunque, perfino sulle tende e sui vetri delle finestre, la cosa non stupiva, perché il corpo di Marcello Ciocci era stato decapitato e le mani mozzate. Tutto si trovava accanto ai piedi del corpo steso sopra un grande tappeto persiano, che in origine doveva essere stato di un altro colore rispetto al rosso scuro che aveva assunto dopo essersi imbevuto di sangue. L’autore di questa efferatezza doveva essere stato sicuramente un pazzo sadico, erano questi i pensieri di Sangermano, appartenente all’unità operativa per i crimini seriali della polizia, Uocs, coadiuvato dalla vice-ispettrice psicologa Silvia Fedele, dal capo del reparto scientifico Sandro Gizzi e dal vice-ispettore Gigi Placidi. Ecco fino a dove si poteva spingere la ferocia umana. Sicuramente c’era un collegamento con un precedente omicidio avvenuto alcuni mesi prima a Chiusi. All’anziano Orlando Perrotta era stata decapitata la testa e tagliata la lingua. Si trattava senza dubbio di due omicidi non solo molto simili e avvenuti a distanza di tre mesi l’uno dall’altro, ma probabilmente compiuti dalla stessa mano.

“Per delineare la complessa personalità di Sangermano ho tratto ispirazione da me stesso, soprattutto, visto che lui mi somiglia un po’, anche se io non faccio il poliziotto e non sono laico-consacrato, già che sono sposato e ho tre figli. Però anch’io ho scoperto la fede molto tardi e oggi sono attivo presso la Comunità di Sant’Egidio nell’aiuto ai senza tetto. Nel mio quartiere poi c’è un laico consacrato molto simpatico che conosco bene e al quale, in parte, mi sono anche ispirato un po’. Il parroco don Pietro, grande amico di Sangermano, assomiglia molto, anzi direi moltissimo, al parroco del mio quartiere. Diciamo che anche la mia laurea in Psicologia, mai utilizzata per mestiere, in qualche modo è servita, soprattutto in alcuni sviluppi particolari del personaggio e anche degli altri protagonisti della storia.”

Ci ha rivelato Di Tillo, autore e regista televisivo.
Un personaggio letterario originale e anomalo quello di Sangermano che vive in un piccolo appartamento situato al piano di sopra di una parrocchia della Balduina, quartiere ricco e borghese dell’Urbe “dove ci sono ancora troppe persone lontane da Dio”. È per questo motivo che Sangermano si prende cura del reinserimento nella società dei giovani ex tossicodipendenti.

“Ho sempre scritto, fin da ragazzino. E forse la cosa che mi è sempre riuscita più facile e, via via, sono sceso in campo in generi di scrittura completamente diversi. Sono passato dai testi per fumetti agli sceneggiati radiofonici, scritti insieme a Serena Dandini. E poi ancora ai testi per programmi televisivi. Ho trascorso anni alla tv dei ragazzi di Rai Uno, dove ho fatto debuttare un giovanissimo Piero Chiambretti e scritto favole per il famoso Topo Gigio. E poi ancora varietà, talk show, quiz. Fino ai romanzi d’avventura per ragazzi e infine, oggi, ai gialli con l’ispettore Sangermano. Non riuscirei a vivere senza scrivere. Lo faccio per me stesso, soprattutto”.

Dopo aver letto le pagine di un romanzo scritto con ironia e disincanto tutto romano, gli domandiamo se ci possa essere la possibilità che le indagini di Sangermano diventino una serie televisiva e così ci ha replicato.

“Abbiamo già provato alla Lux, la casa di produzione che produce tra l’altro la serie di don Matteo, con Terence Hill. All’inizio erano molto interessati al personaggio, gli sembrava consono al loro tipo di storie. Ma, quando hanno letto i libri, si sono impressionati per i serial killer e per tutto quel sangue, da loro assolutamente non previsto. Tenteremo ancora, da qualche altra parte, anche se non è un mondo facile da conquistare”.

Destini di sangue: Un'indagine dell'ispettore Sangermano

Amazon.it: 5,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Destini di sangue. Un’indagine dell’Ispettore Sangermano

  • Altri libri di Marco Di Tillo
  • News su Marco Di Tillo
Tutte le strade portano a Genova
Una santa per amica
Come lupi nella neve. Un nuovo caso per Marco Canepa
Il ladro di Picasso
Intervista allo scrittore Marco Di Tillo, in libreria con “Sotto le stelle di Genova”

Intervista allo scrittore Marco Di Tillo, in libreria con “Sotto le stelle di Genova”

“L'orco di Mussolini”: intervista a Marco Di Tillo sul suo nuovo romanzo

“L’orco di Mussolini”: intervista a Marco Di Tillo sul suo nuovo romanzo

Come lupi nella neve: Marco Di Tillo racconta la terza indagine dell'ispettore Canepa

Come lupi nella neve: Marco Di Tillo racconta la terza indagine dell’ispettore Canepa

"La neve al mare" di Marco Di Tillo. Un avvertimento per i giovani lettori

"La neve al mare" di Marco Di Tillo. Un avvertimento per i giovani lettori

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La torre della solitudine
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
Come non educare i figli. Lettere sulla famiglia e altre mostruosità
Un uomo senza patria
Fiesta
Stella di mare

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002