SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Sogno di una notte di mezza estate: analisi e personaggi

Sogno di una notte di mezza estate è una delle più famose commedie di William Shakespeare. Vediamo insieme l’analisi e i personaggi principali partendo dal riassunto.

Ilaria Roncone
Ilaria Roncone Pubblicato il 28-03-2019

9

Sogno di una notte di mezza estate: analisi e personaggi

Sogno di una notte di mezza estate è stata scritta da William Shakespeare nel 1595 circa ed è la più famosa tra le sue opere comiche. Dopo la prima volta la commedia non è mai più stata rappresentata nella sua versione integrale fino alla metà del XIX secolo. Del 1692 è il riadattamento musicale di Henry Purcell dal titolo The Fairy Queen, versione in cui Bottom è il protagonista. Vediamo ora, a partire dal riassunto di Sogno di una notte di mezza estate, le tematiche e l’analisi dell’opera avendo cura di citare tutti i personaggi e i loro ruoli.

Sogno di una notte di mezza estate: riassunto e trama

La storia comincia con Teseo, duca di Atene, che sta per sposare Ippolita, regina delle Amazzoni. Per il matrimonio l’idea è quella di tenere una cerimonia lunga quattro giorni. In vista dei festeggiamenti arriva Egeo con sua figlia Ermia e due giovani, Demetrio e Lisandro. Nella mente di Egeo Ermia dovrebbe sposare Demetrio, ma la giovane è innamorata di Lisandro e non ha intenzione di piegarsi al volere del padre.
Egeo minaccia la figlia e la lancia un ultimatum: ha tempo fino al matrimonio per decidere se sposare o no Demetrio. Qualora la scelta fosse no, verrà spedita in convento, se non addirittura uccisa. La giovane organizza una fuga con Lisandro e, insieme, i due decidono di sposarsi il giorno successivo a casa dello zio di Lisandro. Ermia confessa all’amica Elena, ex amante di Demetrio, le sue intenzioni e la giovane, sperando di riconquistare l’ex amante, decide di confessare a Demetrio il piano di Ermia.
Demetrio a quel punto segue Ermia e Lisandro nei boschi, venendo a sua volta seguito da Elena. Nel bosco ci sono molti altri personaggi, le fate e il re e la regina di Oberon e Titania, arrivati dall’India per benedire il matrimonio di Teseo e Ippolita.
In mezzo alle fate ci sono anche degli artigiani ateniesi che stanno provando una commedia da rappresentare durante i festeggiamenti per il matrimonio. Nel mentre Oberon e Titania discutono su quale sarà il destino del principe indiano affidato alle cure di Titania: mentre lui vorrebbe renderlo cavaliere, lei non vuole. Per dispetto il re decide di mandare il suo servitore, Puck, a raccogliere un fiore magico il cui succo, se applicato sulle palpebre di una persona che dorme, può farla innamorare della prima persona che vedrà al suo risveglio. La sua intenzione è quella di utilizzare la pozione su Titania e, dopo aver visto Demetrio trattare male Elena, chiede al suo servo di metterne un po’ anche sulle palpebre di lui.
Puck, però, commette un errore: incontrando Lisandro ed Ermia li scambia per l’altra coppia e applica la pozione sugli occhi di Lisandro. Lui, quando si sveglia, si innamora di Elena e abbandona Ermia. Puck, cercando di rimediare, riesce solo a far innamorare Elena di Demetrio. Ermia a quel punto si ingelosisce e sfida Elena a battersi con lei. Anche Lisandro e Demetrio lottano tra di loro. Puck interviene confondendo tutti con l’imitazione delle loro voci, col risultato che i ragazzi si perdono nel bosco. La regina Titania, intanto, si sveglia e la prima persona che vede è Bottom, un artigiano ateniese la cui testa è diventata quella di un asino per opera di Puck.
Dopo tutte queste peripezie tutto torna finalmente alla normalità: Oberon può finalmente nominare il giovane indiano cavaliere, Lisandro si innamora nuovamente di Ermia grazie a Puck che risolve il problema. Teseo e Ippolita scoprono tutti gli amanti nel bosco e li riportano ad Atene affinché si sposino, Lisandro con Ermia e Demetrio con Elena.
Dopo i matrimoni, per festeggiare, si assiste alla commedia di Bottom e degli altri, una versione della storia di Piramo e Tisbe rivista in chiave comica. Finita la commedia i giovani vengono benedetti dalle fate e vanno via. Sul palco rimane solo Puck a informare il pubblico che è stato solo un bellissimo sogno.

Sogno di una notte di mezza estate: analisi

La commedia Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare ruota attorno a due principali tematiche: sogno e magia. La magia, intesa come Shakespeare la esprime, altro non è che l’amore che risolve tutto. Il succo del fiore magico è ciò che simboleggia quell’amore, che agisce sugli occhi, proprio la parte del corpo con la quale ci si innamora la prima volta vedendo l’oggetto del proprio sentimento. La magia, ovvero l’amore, sembra creare problemi e pasticci nel corso della commedia, ma è proprio grazie ad essa che alla fine tutto si risolve nel migliore dei modi.
La seconda tematica attorno alla quale si sviluppa Sogno di una notte di mezza estate è, appunto, il sogno. Questa parola non caratterizza solo il titolo ma viene detta più e più volte nel corso dello spettacolo per dare una spiegazione a quegli avvenimenti che, visti così come sono, appaiono difficili da comprendere. L’atmosfera è da sogno nel corso di tutto il racconto non solamente grazie alla presenza della magia e di personaggi magici ma anche per via dei luoghi e le suggestive ambientazioni dei boschi.
Per quanto riguarda lo stile e il linguaggio di Sogno di una notte di mezza estate, essi non fanno altro che contribuire ancora di più a creare l’atmosfera sognante ed eterea. Ci sono moltissimi parallelismi, giochi di parole, illusioni classiche e l’abilità di Shakespeare sta proprio lì; egli è capace di intrecciare tra loro mondi diversi con linguaggi diversi, quello degli amanti, che si esprimono con versi d’amore, quello delle fate, che utilizzano filastrocche e formule magiche, e quello degli artigiani ateniesi, che utilizzano un linguaggio parodico.

Sogno di una notte di mezza estate: personaggi

Vediamo ora i personaggi principali della commedia shakespeariana Sogno di una notte di mezza estate:

  • Ermia: giovane adolescente attraverso la quale l’autore ci mostra tutte le debolezze e gli slanci tipici di quell’età. La giovane, nonostante i rischi che corre, sceglie di seguire il suo cuore e di amare Lisandro, legandosi a lui in matrimonio. La giovane incarna alcuni complessi che ancora possiamo vivere nella nostra epoca come quello di avere la pelle scura, considerata inferiore a quella chiara, e il problema della statura. Nonostante Ermia sia molto mite e serena Elena riesce a farle perdere la pazienza proprio alludendo alla sua statura. Questi battibecchi, ritrovabili ancora al giorno d’oggi, ci portano alla mente quanto l’aspetto e determinate caratteristiche siano considerati fondamentali nell’ambito dell’amore e della desiderabilità.
  • Elena: la giovane vive il rifiuto di Demetrio come un’ossessione e rappresenta quelli che sono i capricci dell’amore portati all’eccesso. Elena sa che, inseguendo Demetrio, si rende ridicola, considerato anche che lui la insulta ogni qual volta la vede, ma non riesce a smettere. Personifica il detto “l’amore è cieco” e il fatto che, quando si ama, i freni inibitori vengono meno. Proprio in nome dell’amore Elena diventa anche traditrice, rivelando il segreto della fuga di Elena e Lisandro a Demetrio. La giovane rappresenta anche la rottura di uno schema, quello che vede l’uomo essere sempre cacciatore della donna, preda; quando Elena insegue Demetrio i ruoli si ribaltano. La giovane incarna quindi la voglia di rivalsa delle donne, che ancora oggi ognuna porta con sé poiché le disparità con gli uomini sono ancora tante nella stragrande maggioranza delle società.
  • Puck: uomo vicino a Oberon, Puck ha capacità magiche straordinarie. Si tratta della raffigurazione dello spirito dei viaggiatori, caro al pubblico del sedicesimo secolo. Oltre al viaggio Puck incarna anche la risata, il divertimento, scherza con gli esseri umani, fa e disfa il loro amore. Questo personaggio veicola un messaggio ben preciso: gli spiriti sono attorno a noi, vedono ciò che facciamo e si divertono o soffrono, arrivando anche a ingelosirsi e influenzando i nostri destini senza poter essere percepiti. Tutti quelli che sono turbati dal mondo degli spiriti altro non possono che pensare che si tratti di visioni nel sonno, di sogni. Il tema del sonno e dei sogni si presenta nuovamente, come se il mondo degli spiriti fosse un’anticipazione di ciò che ci aspetta dopo la vita, un mondo che conviene iniziare ad esplorare il prima possibile.
  • Bottom: indubbiamente la figura più divertente della commedia, si tratta di un uomo buono e colto, anche se presuntuoso, tanto da far arrabbiare Puck, che lo punisce trasformando la sua testa in quella di un asino. Pur rimanendo una figura grottesca, Shakespeare lo rende profondo facendogli sottoporre al pubblico interrogativi esistenziali rispetto alla relazione tra immaginazione e realtà.
  • Oberon: il re delle fate dimostra di avere una doppia personalità che vuole, da un lato, assicurare il giusto ordine delle vicende amorose ed essendo benevolo con Elena, dall’altro, mostra la sua prepotenza nei confronti di Titania, la sua regina, solo per ragioni di supremazia del genere maschile su quello femminile.
  • Teseo: anch’egli è un personaggio doppio, duca di Atene e voce dell’autorità dei mortali, riflesso di ciò che è Oberon tra gli spiriti. Anche se nei confronti di Ermia dimostra maggior comprensione, alla fine dei conti minaccia anche lui la giovane di morte perché neanche lui ha il potere di cambiare la legge di Atene, può solo farla rispettare. Anche l’amore, quindi, deve per forza dipendere dalla legge.

Conosci il nesso tra Shakespeare e Il re leone? L’abbiamo spiegato in questo post sul nostro profilo Instagram:

libri_sololibri Seguici su instagram
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici
Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Sogno di una notte di mezza estate: analisi e personaggi

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo William Shakespeare Storia della letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Pace non trovo, et non ò da far guerra: parafrasi e analisi della poesia di Petrarca

Pace non trovo, et non ò da far guerra: parafrasi e analisi della poesia di Petrarca

Sonetto: caratteristiche ed evoluzione

Sonetto: caratteristiche ed evoluzione

Il vecchio e il mare: lo specchio fedele di Ernest Hemingway

Il vecchio e il mare: lo specchio fedele di Ernest Hemingway

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002