SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La dodicesima notte di William Shakespeare

“La dodicesima notte” è una commedia in cinque atti scritta da William Shakespeare tra il 1599 e il 1601. Prende il nome della festa della dodicesima notte, o Epifania. Gli elementi comici e parodistici mettono in risalto quelli sentimentali, in modo che la stessa materia amorosa appaia esaltata e sottilmente derisa allo stesso tempo, creando una trama briosa e di piacevole lettura. Una romantica tragicommedia degli equivoci fatta di duelli, amori incrociati, travestimenti, sotterfugi, e lettere appassionate.
Un’incantevole e poetica opera teatrale.

Giovanna Amoroso, scrittrice Pubblicato il 29-01-2009

9

La dodicesima notte

La dodicesima notte

  • Autore: William Shakespeare

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

“La dodicesima notte” è una commedia in cinque atti scritta da William Shakespeare tra il 1599 e il 1601. Prende il nome della festa della dodicesima notte, o Epifania.

La trama si rivela una romantica tragicommedia degli equivoci fatta di duelli, amori incrociati, travestimenti, sotterfugi, e lettere appassionate.
Un’incantevole e poetica opera teatrale.

Il libro narra la storia di Viola, naufraga sulla costa di un’immaginaria Illiria, e di suo fratello Sebastiano che lei crede morto. Viola si traveste da uomo e, col nome di Cesario, entra al servizio del Duca Orsino.
Orsino nel frattempo si innamora della contessa Olivia il cui fratello è morto di recente.
Il Duca chiede a Viola-Cesario di corteggiarla per conto suo. Olivia, naturalmente, credendo che Viola-Cesario sia un ragazzo, si innamora di lui.
Viola a sua volta si innamora del duca Orsino, che crede che lei sia un ragazzo.
L’arrivo di Sebastiano, il fratello di Viola creduto morto nel naufragio, complica ulteriormente le cose…

Accanto a questa trama “maggiore”, ve ne è una seconda più farsesca e allo stesso tempo malinconica in cui Sir Toby Belch, Sir Andrew, Maria e Feste cospirano per far credere a Malvolio che Olivia si sia innamorata di lui, e con un tranello gli giocano una burla il cui risultato è farlo comportare come un demente.

Tutto alla fine si risolverà, anche se…

Nella storia, gli elementi comici e parodistici mettono in risalto quelli sentimentali, in modo che la stessa materia amorosa appaia esaltata e sottilmente derisa allo stesso tempo, creando una trama briosa e di piacevole lettura.

La dodicesima notte

Amazon.it: 7,60 €

8,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La dodicesima notte

  • Altri libri di William Shakespeare
  • News su William Shakespeare
Le più belle citazioni
La tempesta
Macbeth
Non chiedere ragione del mio amore
La bisbetica domata: trama e analisi della commedia di Shakespeare

La bisbetica domata: trama e analisi della commedia di Shakespeare

Cancel culture: quando la Gran Bretagna mette al bando Shakespeare

Cancel culture: quando la Gran Bretagna mette al bando Shakespeare

“Sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeare: trama, analisi e personaggi

“Sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeare: trama, analisi e personaggi

“Molto rumore per nulla” di Shakespeare: trama, riassunto, analisi e personaggi

“Molto rumore per nulla” di Shakespeare: trama, riassunto, analisi e personaggi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Legami feroci
Città in fiamme
Le corsare delle Antille e l'isola delle sirene
Come viaggiare con un salmone
Il delitto della vedova Ruzzolo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002