SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Si è suicidato il Che di Petros Markaris

La terza indagine del Commissario Charitos alle prese ad Atene con tre suicidi pubblici e inquietanti di personaggi famosi.

Nemi Calabro'
Nemi Calabro’ Pubblicato il 28-01-2015

8

Si è suicidato il Che

Si è suicidato il Che

  • Autore: Petros Markaris
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Bompiani
  • Anno di pubblicazione: 2006

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Dopo aver letto, non in ordine cronologico, durante l’estate, tutti i libri di Petros Markaris sono approdata, a un certo punto, al romanzo “Si è suicidato il Che” (edizioni Bompiani - settembre 2006), la terza indagine del Commissario Charitos.

Petros Markaris è greco, originario dell’Armenia, ha vissuto prima a Istanbul, e poi, con tutta la famiglia si è trasferito in Grecia, ad Atene, come molti altri greci abitanti in Turchia.
Questa vicenda è appassionante e originale, è un vero e proprio manifesto politico ed emotivo di Petros Markaris e del suo Commissario della Polizia di Atene, Kostas Charìtos.
Le sue indagini sono sempre intrise del suo privato e passano dalla ricerca dei nessi per arrivare ai colpevoli insieme ai colleghi, in ufficio, alla ricerca linguistica sul significato delle parole incontrate durante il giorno, cercate con passione sugli amati dizionari, appena tornato a casa la sera.

Pubblico e privato si condizionano sempre: la priorità affettiva data alla figlia Caterina, le arrabbiature con Adriana, la moglie saggia e molto religiosa, le ferie interrotte o rimandate per un nuovo caso da risolvere, i telegiornali a cui non si rinuncia mai, i rapporti apparentemente freddi, ma reciprocamente pervasi di grande rispetto, con il capo Ghikas e i vari caffè e frappè di caffè, sempre pessimi.

Nel romanzo, una difficilissima indagine su alcuni “suicidi” pubblici e inquietanti di personaggi famosi, c’è tutto il passato della dittatura e della terribile polizia militare ESA.
I suicidi clamorosi (in diretta televisiva, a un party molto affollato e subito dopo un’intervista a un giornale) sono tutti di uomini che hanno partecipato alla rivolta del Politecnico di Atene nel 1973 contro la Giunta militare. Tutti sono stati nelle prigioni politiche e alcuni sono stati torturati.
Il tempo è passato, alcuni sono rimasti amici e soci in affari, altri hanno assunto ruoli importanti nella società ateniese. Il mistero è molto fitto e la soluzione per niente ovvia.

La città di Atene, come tutte le città che fanno da sfondo ai romanzi “gialli”, ha un ruolo importante: non fa da sfondo silenzioso, come Parigi per Maigret (è difficile capire dove passeggi il francese) o non condiziona il carattere delle persone come la Stoccolma di Wallander, o la gaudente Barcellona di Pedra Delicado. Le strade di Atene sono minuziosamente descritte a ogni spostamento di Karitos: sappiamo i loro nomi, i rumori assordanti, il traffico, le scorciatoie. Diventano la sua ossessione, se ha fretta, il suo piacere se non ha impegni pressanti.

I romanzi di Markaris sono appassionanti, profondi e intriganti, e questo è senza dubbio uno dei più interessanti.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Si è suicidato il Che

  • Altri libri di Petros Markaris
L'università del crimine
La lunga estate calda del commissario Charitos
Titoli di coda
Il tempo dell'ipocrisia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Piccole donne
Jane Eyre
Luce della notte
La sola colpa di essere nati

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002