SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

SEGUICI SUI SOCIAL

Recensioni di libri

“La lunga estate calda del commissario Charitos” di Petros Markaris


Omar Gatti, scrittore    22-10-2010

ACQUISTA SU:

ibs
Amazon
La Feltrinelli
La lunga estate calda del commissario Charitos copertina del libro

Partiamo da un presupposto. Le forze dell’ordine, in Italia, sono viste come un’accozzaglia praticamente incompentente (basti pensare alle barzellette sui carabinieri) ma comunque attraverso una lente di simpatia e rispetto. In Grecia la polizia è quasi un nemico, è tacciata di fascismo e di violare alle libertà personali. Questa mentalità è figlia del regime degli anni ’70, in cui la polizia era il braccio armato dei colonnelli e non si faceva molti problemi a torturare, arrestare e far sparire persone sulla base di delazioni anche inconsistenti. In Grecia la polizia fa ancora paura. Per questo il commissario Charitos è un personaggio immediatamente simpatico. Non è un esaltato dal proprio lavoro ma nemmeno un fannullone che pensa solo a scaldare la sedia. E’ un uomo che usa l’intelligenza, che sa cercare, un personaggio buono, che il più delle volte passa per “stupido” anche quando non dovrebbe.

Leggere un romanzo di Markaris è come leggere un testo di sociologia. La società ateniese moderna è descritta in maniera perfetta. Gli arrivisti, i palazzinari, le star dello spettacolo, i disoccupati, gli immigrati, i nostalgici del regime e i vecchi comunisti, le aspirazioni (tradite) del dopo-olimpiade. La realtà greca contemporanea è descritta in maniera decisa dalle impressioni del commissario, dalle sue riflessioni, dalle analisi sulla psicologia dei personaggi che incontra, il tutto unito a uno stile semplice e immediato. Il commissario Charitos è un uomo come tutti: ingabbiato tra una moglie religiosa e una figlia dalla mentalità moderna, alle prese con un capo che pensa solo a salvarsi il didietro che lo assegna alle indagini più puriginose.

In questo romanzo, che prende immediatamente, Charitos è direttamente coinvolto nel rapimento della figlia su una nave diretta a Creta e poi inviato ad Atene per indagare su strani omicidi nel mondo dello star-sistem greco. Con una prosa avvicente e semplice, Markaris lascia incollati alle pagine per tutta la durata della vicenda, tra il mare di Creta e l’afa insopportabile di Atene. Forse la soluzione dell’enigma mi è sembrata un po’ banale, uno stratagemma “deus ex machina” per concludere la vicenda ma potrebbe essere solo un’impressione. Markaris riesce nell’obbiettivo ( enel sogno) di ogni scrittore: far tornare a casa solo per prendere il libro in mano e continuare nella lettura. E questo è un grande merito del “Maigret” greco.

La lunga estate calda del commissario Charitos copertina del libro
SCHEDA DEL LIBRO
  • Titolo libro: La lunga estate calda del commissario Charitos
  • Autore del libro: Petros Markaris
  • Prezzo: prezzo libro su amazon prezzo libro su ibs


© Riproduzione riservata

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La lunga estate calda del commissario Charitos

Lascia il tuo commento

Altri libri e news di Petros Markaris

L'università del crimine Titoli di coda Si è suicidato il Che

Segui Sololibri sui social

I libri più cliccati oggi


Il ferro e la polvere
Piccole esistenze
Introduzione alla società della disinformazione
La vita vera
I nemici di Roma
Diario metalmeccanico
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità