SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Rosamund di Rebecca West

Fazi, 2019 - Siamo al capitolo finale della bella trilogia “La famiglia Aubrey”, nonostante la famiglia si sia ormai, per vari accadimenti, dimezzata, le sorelle Aubrey hanno intrapreso il loro cammino.

Raffaella Aghemo
Raffaella Aghemo Pubblicato il 05-11-2019

6

Rosamund

Rosamund

  • Autore: Rebecca West
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Fazi
  • Anno di pubblicazione: 2019

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Siamo arrivati, ahimè, all’epilogo di questa bella trilogia, dell’outsider Rebecca West. In quest’ultimo lavoro, Rosamund (Fazi, 2019 tradotto in italiano da Francesca Frigerio), l’autrice chiude il cerchio sulla bella saga familiare degli Aubrey iniziata con La famiglia Aubrey e continuata con il libro Nel cuore della notte.
Nonostante la famiglia sia ormai dimezzata, Mary e Rose continuano ad inanellare successi, in varie tournée in giro per il mondo, osannate come star, mentre la sorella maggiore Cordelia si è ormai ben stigmatizzata nella figura di moglie convenzionale. Il lusso, le comodità e il successo non bastano a farle sentire inserite in una società borghese che se da un lato le osanna, dall’altro le respinge. E soprattutto Rose, sempre tesa tra i forti legami del passato e una cinica visione del suo futuro, non riesce ad approfondire alcun legame personale se non con i componenti di quello stesso nucleo affettivo che la madre ha così brillantemente creato e coltivato.
Ma l’allontanamento dello spettro della povertà e il novello benessere economico, non riescono a placare l’irrequietezza e il senso di abbandono, soprattutto di Rose, che sempre più si sente estranea ad ogni consesso umano, tranne quello così sapientemente creato e consolidato dalla madre Clare.

Siamo negli anni Venti, ancora illuminati dall’euforia e dalla gioia per la fine della Grande Guerra, ma antesignani di un periodo di profonda crisi, la Grande Depressione. Gli ambienti borghesi si beano della musica e dell’arte, ma spesso non la comprendono, per cui le sorelle concertiste sentono sempre più accrescere un divario, un fossato, tra il loro talento e il pubblico. Sembrano trovare conforto e identità, oltretutto in un passaggio cruciale della vita, dall’adolescenza alla maturità, solo in compagnia degli affetti familiari, lasciando poco spazio ad altro che non sia il microcosmo nel quale hanno sempre vissuto.
A fare da corollario, sopraggiunge la notizia dell’imminente matrimonio della adorata cugina Rosamund, vera destinataria da sempre del loro affetto fraterno, più della sorella, che avrebbe dovuto rappresentare un evento lieto; senonché, la scoperta di un cognato piccolo, insignificante, dai dubbi contorni morali e così diverso da quanto le sorelle si sarebbero aspettate, anche se ricchissimo, le getta in uno sconforto ancora maggiore, condito di amletici dubbi sulle ragioni alla base della scelta di lei.

Mi chiedevo se mi amasse quanto l’amavo io, e temetti che il mio destino sarebbe sempre stato amare più di quanto non fossi riamata.

Rose, a quel punto, non trova ristoro se non al pub sul Tamigi, il Dog and Duck, ritrovo di tutti coloro che hanno abitato e colorato la loro casa di Lovegrove e dei loro nuovi legami familiari, fino all’inaspettato finale!

La luce di nostra madre ci aveva fatto capire che le tenebre di nostro padre non erano semplicemente un’assenza di luce. Anche così, le certezze del Dog and Duck ci permettevano di non farci turbare da un mondo che a quell’epoca stava annunciando tutta la sua mancanza di certezze.

In Rosamund quello che risalta è un profondo senso di malinconia, un senso di inadeguatezza che forse tocca tutti, in quel delicato passaggio all’età adulta, in cui il venir meno di tante certezze e di tanti basilari affetti, spinge ad un esame approfondito di sé, a un bilancio dei propri traguardi e degli affetti sinceri; ma quello che lascia, realmente, disorientati è il personaggio della cugina Rosamund, pilastro di tanti drammi nel capitolo precedente e qui solo ombra sullo sfondo, inspiegata, irrisolta, non compresa, che trasmette al lettore quel senso di incompiuto che troppo spesso ci accompagna nella vita reale, o forse, proprio per questo, formulato così dall’autrice, profonda e indiscussa conoscitrice dell’animo umano!

libri_sololibri Seguici su instagram
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

chi cerca belle storie, ma anche una struttura psicologica, linguistica di raro spessore, nel quale ritrovare sensazioni e sentimenti reali, familiari, quotidiani. L’atmosfera londinese dei primi del Novecento fa da splendido contorno a un romanzo corale d’eccezione.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Rosamund

  • Altri libri di Rebecca West
Quel prodigio di Harriet Hume
Nel cuore della notte
Il ritorno del soldato
La famiglia Aubrey

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il pane perduto
Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
I bambini di Parigi
E in mezzo: io
Io sono l'abisso

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002