SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La famiglia Aubrey di Rebecca West

Fazi, 2018 - Il romanzo è narrato in prima persona, dal punto di vita di Rose, una ragazzina dodicenne che ci descrive la sua famiglia in maniera disarmante e sincera, rivelandoci le tensioni tra i genitori, i capricci della sorella, le monellerie del fratello.

Milena Privitera
Milena Privitera Pubblicato il 04-07-2018

2

La famiglia Aubrey

La famiglia Aubrey

  • Autore: Rebecca West
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Fazi
  • Anno di pubblicazione: 2018

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

La saga della famiglia Aubrey, una trilogia di Rebecca West, racconta la storia di una famiglia di artisti e intellettuali bohémien che cerca il proprio posto nel mondo. Fazi Editore ha appena pubblicato il primo volume a cui presto seguirà la pubblicazione degli altri due. Rebecca West, nota scrittrice inglese, ha scritto “La famiglia Aubrey” nel 1957, con uno stile brillante, accurato, arricchito da un umorismo pungente, scavando nell’animo dei personaggi: Piers Aubrey è un giornalista, scrittore, editore molto stimato, ama profondamente la moglie e i figli, ma non vuole assumersi le responsabilità di marito e padre, ha un problema con il denaro che sperpera, giocando d’azzardo.

Clare Aubrey è una pianista dotatissima che ha rinunciato alla sua carriera per il marito e i figli, è logorata dai problemi finanziari ma è riuscita a trasmettere la sua passione per la musica ai suoi figli. Mary e Rose sono gemelle e sono due talenti precoci, pianiste bravissime, Richard è il piccolo di casa e Cordelia, invece, la grande di casa, che caparbiamente segue la sua velleità artistica, quella di diventare una violinista anche se non è così dotata come il resto della famiglia. La storia si svolge a Londra dove la famiglia si è trasferita da poco in un arco di dieci anni a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento e ci riporta alle atmosfere dei romanzi di Louisa May Alcott.

Il romanzo è narrato in prima persona, dal punto di vita di Rose, l’alter ego della West, una ragazzina dodicenne che ci descrive la sua famiglia in maniera disarmante e sincera, rivelandoci le tensioni tra i genitori, i capricci di Cordelia, le monellerie del piccolo Richard. Il tema principale del romanzo è la musica che unisce questa famiglia particolare e le fa superare ogni difficoltà, dolore, tensione. Rebecca West ritrae la famiglia Aubrey nelle loro lotte quotidiane, nel loro arrabattarsi con i soldi che non ci sono o non bastano mai, nelle loro eccentricità, sollevandoli da queste miserie grazie alla loro ricchezza spirituale, intellettuale, alle loro capacità artistiche che a volta li rende troppo sicuri di sé ma sicuramente meravigliosi.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La famiglia Aubrey

  • Altri libri di Rebecca West
Nel cuore della notte
Quel prodigio di Harriet Hume
Rosamund
Il ritorno del soldato

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Raffaella Aghemo
    20 ottobre 2019, 09:19

    “Io ero così inferiore a loro che non avrebbe avuto importanza se anche mi fossi comportata con prudenza e fossi sfuggita alla rovina alla quale mio padre aveva dedicato tutto se stesso. La sua rovina, ora lo capivo, era più vicina alla salvezza di quanto la mia misera salvezza potesse mai aspirare.”

    Questa è solo una delle tantissime ragioni per cui si dovrebbe leggere “La famiglia Aubrey” (Fazi Editore, 2018) di Rebecca West!
    La sua prosa, sebbene possa sembrare lenta, è fluidamente dolce, ma talmente penetrante da toccare l’io profondo di ognuno, e il lettore, qualsiasi lettore, ha la sensazione di aver vissuto le stesse esperienze, le stesse sensazioni, la stessa vita dei protagonisti di questo romanzo.

    Ispiratasi probabilmente a materiale autobiografico, il romanzo parla, nella cornice di una Londra di fine ottocento, della famiglia Aubrey, costituita dalla madre, ex pianista di successo, che cerca di trasmettere la cultura musicale ai suoi quattro figli, la più grande Cordelia, alle quasi gemelle, Mary e Rose, quest’ultima, l’io narrante e gli occhi di tutta la trama, e il figlio più piccolo Richard Quin; il padre, erudito giornalista, vive la sua professione, e la sua vita, come un’ombra sullo sfondo, anche se piuttosto significativa.
    La rosa dei protagonisti viene arricchita da altri personaggi di contorno, ma non meno incisivi dei principali, che entrano ed escono dalla abitazione Aubrey, come in un palcoscenico teatrale, dove gran parte degli eventi, avviene in scena, in interno, in un continuo, fluido, rassicurante dialogo!

    Alessandro Baricco, con la solita maestria, in poche righe ha condensato il senso di questo libro: “Ci sono invisibili sfumature dell’esistere, del semplice esistere, che solo i libri sanno pronunciare: ma anche conta molto con che tono lo fanno”, il tono di Rebecca West!

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


L'arte di non amare. Guida sentimentale alla coppia contemporanea
Il marchio degli eletti
Guida di stile. Scrivere e riscrivere con consapevolezza
La seduta spiritica
La felicità non va interrotta
Fare lo psicologo. Percorsi e prospettive di una professione

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002