SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Ricordi di un bevitore. L’incontro fatale con John Barleycorn di Jack London

Nel libro, Jack London, con la consueta modernità, ironia, sapienza ed asprezza ci racconta il suo tormentato rapporto con John Barleycorn che, nella tradizione americana, personifica l’alcool...

Luca Caddeo
Luca Caddeo Pubblicato il 17-11-2010

14

Ricordi di un bevitore. L'incontro fatale con John Barleycorn

Ricordi di un bevitore. L’incontro fatale con John Barleycorn

  • Autore: Jack London

Tutti ricordano "Zanna bianca" e, magari da bambini, hanno viaggiato con il cane Buck
("Il richiamo della foresta") soffrendo più tardi, tra le strade di Oakland, insieme a Martin
Eden. Non tutti invece hanno probabilmente letto "Ricordi di un bevitore. L’incontro fatale
con John Barleycorn"
(1913). Nel libro, Jack London, con la consueta modernità, ironia,
sapienza ed asprezza ci racconta il suo tormentato rapporto con John Barleycorn che,
nella tradizione americana, personifica l’alcool. In questa appassionata autobiografia
meta-alcolica ritroviamo il gusto per l’avventura, un sottile quanto penetrante fatalismo,
l’accettazione del dolore, la tipica e tagliente critica al capitalismo nascente e una
coinvolgente descrizione di alcuni aspetti dell’umano che appunto solo John avrebbe
l’alchemica e spesso demonica proprietà di evocare.

Il libro che, attraverso le vicende del protagonista, dipinge un pezzo dell’America dei primi
del ‘900, non è rivolto solo a chi ha avuto la sfortuna di inciampare nella dipendenza,
ma anche a chi ha bevuto un solo "goccio" riscontrando il mutamento di umore prodotto
dall’alcol. In “John Barleycorn” l’alcol è come un paio di lenti che fanno vedere il mondo
di un altro colore, che lo svirgolano fino a farne qualcosa di bizzarro, di caotico e a volte
di pericoloso e mortifero. E sono lenti difficili da togliere una volta indossate! L’alcol è
visto infatti come un “ospite inquietante”, scaltro e onnipresente e si percepisce il rapporto
contradditorio che il protagonista (sia tra le righe che nella vita, tra le strade) stringe
con “lui”. John è interpretato a un tempo come il volano della libertà e come il distruttore
della parsimonia, della laboriosità, della stabilità. Per quanto il giovane Jack London, come
rivela nel libro, non amasse veramente bere, bevette per tutta la vita ammaliato soprattutto
dalla socialità intrinseca nella sostanza antica e dal desiderio di mettersi in mostra come
uomo virile tra i duri marinai dell’America del tempo. E così, benché cosciente della sua
doppievolezza, in fondo non volle staccarsi da quel John che, pur facendo levitare lo
spirito ad altezze straordinarie e pur conferendo, al momento, un senso infinito di potenza,
è in grado di far strisciare in una meschinità da rettili facendo sempre pagare il prezzo
dell’ebbrezza. Quello stesso John che si prende i tipi in gamba “quelli che hanno dentro il
fuoco
” e che “hanno il meglio delle debolezze umane” “estinguendo il fuoco, inzuppando
lo scatto
”; John che “quando non li ammazza immediatamente, o non li rende folli, allora li
ingaglioffa, li fa rozzi, contorce e stravolge l’originaria bontà e bellezza della loro natura
”.

La sostanza maledetta costrinse Jack a visitare il mondo “col bicchiere in mano” quasi
fosse "un’abitudine mentale” della sua materia. Eppure, come è proprio dei grandi
narratori, nel libro non si sente la pesantezza di un moralismo fine a se stesso né un
vero apprezzamento per chi non ha avuto la debolezza di cadere nell’abbraccio mortale
dell’alcol; si nota invece la ribelle sregolatezza di uno scrittore amante della bellezza e
degli aspetti più paradossali dell’esistenza, il suo quotidiano combattimento con gli abissi
del vizio e della sensibilità, la sua voluttà di scrittura e avventura che, a soli 40 anni,
contribuì a rapirlo dal corpo per adagiarlo perennemente nel nostro ricordo.

Ricordi di un bevitore. L'incontro fatale con John Barleycorn

Amazon.it: 8,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ricordi di un bevitore. L’incontro fatale con John Barleycorn

  • Altri libri di Jack London
  • News su Jack London
La lotta per la vita
Finis: una tragedia nel lontano nord-ovest e La fine della storia
La prerogativa del prete
Martin Eden
La peste scarlatta di Jack London: una narrazione profetica della pandemia

La peste scarlatta di Jack London: una narrazione profetica della pandemia

Jack London: perché la morte dello scrittore è ancora un mistero

Jack London: perché la morte dello scrittore è ancora un mistero

Mare, pirati e bucanieri: i racconti di Melville, Conan Doyle, London e Verne

Mare, pirati e bucanieri: i racconti di Melville, Conan Doyle, London e Verne

Jack London: la natura e la lotta per la vita nelle sue opere

Jack London: la natura e la lotta per la vita nelle sue opere

Lascia il tuo commento

Commenti: 2

  • francesca
    25 agosto 2013, 17:21

    Bellissimo libro! Da qualche settimana è uscito in ebook. Proprio particolare

  • Luca Caddeo
    26 agosto 2013, 21:28

    Concordo, davvero bello e particolare!

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
L'inventario delle nuvole
È così che si muore
Nient'altro che polvere
Fiesta
Tornare dal bosco

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002