SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Ricevo solo risposte idiote. Lettere di amicizia e antipatia di Oscar Wilde

L’Orma editore, 2020 - Alcune lettere di Oscar Wilde sono dei brevissimi capolavori in prosa. Ritraggono lo scrittore inglese smagliante da giovane uomo di successo, ma triste e rassegnato dopo il carcere.

Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro Pubblicato il 31-01-2023
Ricevo solo risposte idiote. Lettere di amicizia e antipatia

Ricevo solo risposte idiote. Lettere di amicizia e antipatia

  • Autore: Oscar Wilde
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: L’orma editore
  • Anno di pubblicazione: 2020

Anche le persone che non leggono da anni o da sempre, ci tengono a far sapere che sanno chi è Oscar Wilde e che loro nella condizione di analfabetismo di ritorno ci stanno benissimo perché “poveretti quelli che leggono”, chissà che vite misere e inutili devono avere. Questi conclamati “non lettori” ci tengono tuttavia a far sapere che, se costretti alla lettura, si approccerebbero a Wilde.
Quando un autore piace moltissimo a chi non legge dalle medie inferiori, si tratta quasi sempre di Oscar Wilde, è il nome più citato.
Questo deriva dal fatto che spesso i non lettori tendono a invidiare la sua vita, fatta di serate, incontri, di feste e galà, prima del suo processo penale.

Chi non vorrebbe vivere con moglie e adorabili figlioletti, un successo meritato, una casa di gran gusto? Wilde, elegantissimo anche in pigiama, deliziava i domestici e i primi ospiti con battute al vetriolo sulle ultime recensioni teatrali che avevano come autore Shakespeare, che in verità Oscar Wilde idolatrava in silenzio, per non dover competere a teatro con il Bardo mentre elogiavano una sua pièce. I critici teatrali all’epoca avevano delle riserve sulla centesima volta che Shakespeare veniva "rimaneggiato", in particolare il suo Macbeth, il dramma più amato e visto in corso d’opera, perché quale attrice non farebbe anche per pochi soldi Lady Macbeth, uno dei personaggi più belli della storia teatrale?

In questo pacchetto Ricevo solo risposte idiote. Lettere di amicizia e antipatia, edito dall’Orma editore nel 2020, sono custodite lettere molto diverse tra loro. Una buona parte di esse è all’insegna della vita splendida di Oscar Wilde che può trovare solo imitatori - e di cui abbiamo già accennato e scritto. Mentre le ultime lettere, ahimè, dopo il carcere, sono lettere inviate a vecchi amici per chiedere soldi, perché nonostante la sua permanenza coatta in un carcere, Wilde vuole comunque mantenere da libero alcune tracce di frivolezze (in realtà i soldi che gli vennero dati per pietà da ex amici e il continuo portare ultimi oggetti di valore al Monte dei pegni servivano per mantenersi in alberghi poveri e malfamati, dove il nome di Wilde era solo associato al suo orientamento sessuale).
Forse nemmeno Wilde avrebbe ritenuto possibile che in Inghilterra l’omosessualità maschile sarebbe stata punibile penalmente fino al 1967.

Nella bella introduzione curata dall’editore Marco Federici Solari, che è anche traduttore dell’opera, si legge che:

Le frasi a effetto, i motti arguti, le freddure provocatorie di Wilde sfiorano la realtà per un attimo, la ammantano di una labile luce di intelligenza, senza mai toccarla e descriverla.

In una lettera indirizzata ad Arthur Conan Doyle, senza girarci intorno Wilde scrive:

Direi le cose più improbabili per amore di una frase, e l’opportunità di un epigramma mi fa disertare ogni verità.

Appunto, va bene l’irrealtà e la noia di una famiglia con figli, ma quello che Wilde non potrà mai tollerare, anche dopo le patrie galere, è la "virtuosa oscurità". Per lo scrittore ogni cosa che fa e che dice deve diventare oggetto di discussione e aumento di "follower".

Sì, perché su Instagram Wilde avrebbe avuto milioni di follower in tutto il mondo, sarebbe stato una specie di guru, anche se nei social c’è una componente di moralismo piccolo borghese che probabilmente lo avrebbe osteggiato, perché in ogni caso lui in tutta la faccenda giudiziaria (e anche dopo, una volta uscito di prigione), lui non nomina mai i suoi figli e né i figli possono essere contenti di un padre simile che invece è meglio dimenticare alla svelta. Quindi, forzando i tempi, non è detto che Wilde sarebbe stato un influencer molto seguito su Instagram. In realtà non per la sua conclamata identità sessuale, ma a causa della sua totale sconfitta come padre.

Un uomo frivolo che non sopportava nemmeno una critica al suo lavoro. Su Il ritratto di Dorian Gray scrive a un giornale, al Direttore dello Scots Observer, perché un recensore ha trovato il libro immorale. Wilde, che in questo caso ha ragione almeno in parte, ribatte che nessuno “metta il saio di fronte a un’opera artistica”.
D’altro canto però, ognuno può vedere nelle opere altrui anche quello che non c’è. Il recensore viene pubblicamente umiliato, perché Wilde si difende dalle accuse di immoralità scrivendo che lavorare in un giornale non fa bene allo stile di chi accusa una opera letteraria di essere amorale e che lui è troppo indolente e pigro per leggere le duecento e passa recensioni dedicate al suo libro Il ritratto di Dorian Gray.
In questa faida, in buona sostanza, non vince nessuno, ma si capisce nettamente che mettersi contro Wilde può solo portare zizzania.

Le lettere che scrive dopo la prigione sono invece “immorali” per definizione e il riprendere la relazione con Alfred Douglas, detto “Bosie”, porta solo al peggio perché se non smetteranno di vedersi nessuno dei due vedrà più un penny. Wilde è ormai troppo stanco per difendere una relazione che lo ha portato in prigione, che gli ha negato il successo e l’amore dei suoi figli.
Alla fine Wilde deve riconoscere che ha combattuto per nulla. Ma il suo esempio porterà in tutto il continente occidentale e in parte in Asia, la consapevolezza che le coppie gay e lesbiche hanno gli stessi diritti e gli stessi doveri e che ancora molta strada si deve fare nei paesi islamici.

Questi pacchetti epistolari, un’idea vincente della casa editrice romana L’orma editore, riescono sempre a rivelare il rovescio della medaglia, mostrando il vero volto persino di uno scrittore celebrato e glorificato come Wilde, ancora amato dai liceali del nuovo millennio e dagli studenti in generale. Leggere Il ritratto di Dorian Gray è ancora considerata una cosa "cool".

Ma la conoscenza effettiva della persona Oscar Wilde fino alla morte, invece, è di una tristezza inenarrabile. Ma, a chi scrive, sembra arrivato il momento di apprezzare lo scrittore e anche la persona Wilde nella sua interezza.

Ricevo solo risposte idiote. Lettere di amicizia e antipatia

Amazon.it: 7,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ricevo solo risposte idiote. Lettere di amicizia e antipatia

  • Altri libri di Oscar Wilde
  • News su Oscar Wilde
Essere due. Sei romanzi sul doppio
Il ritratto di Dorian Gray
Il fantasma di Canterville
Brevi racconti per piccoli e grandi
Processo a Oscar Wilde: la storia della condanna di uno scrittore

Processo a Oscar Wilde: la storia della condanna di uno scrittore

Il De Profundis, l'ultimo testamento di Oscar Wilde

Il De Profundis, l’ultimo testamento di Oscar Wilde

I 5 personaggi maschili più indimenticabili dei libri

I 5 personaggi maschili più indimenticabili dei libri

Oscar Wilde: 11 curiosità sullo scrittore irlandese

Oscar Wilde: 11 curiosità sullo scrittore irlandese

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Sacro minore
La regina del Nord
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Una conversazione a Palermo con Leonardo Sciascia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002