SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Altri Premi letterari

Premio Letterario Nazionale I Sassi: la prima edizione è tinta di rosa

Il 6 ottobre, presso la Casa Cava a Matera, si è svolta la cerimonia della prima edizione del Premio Letterario Nazionale "I Sassi", che ha visto vincitrice Francesca Capossele.

Afra Pace
Afra Pace Pubblicato il 10-10-2019

7

Premio Letterario Nazionale I Sassi: la prima edizione è tinta di rosa

È palesemente tinta di rosa questa prima edizione de "I Sassi" - il Premio Letterario Nazionale, made in Matera. I tre libri selezionati come finalisti, infatti, sono ad opera di penne femminili:

  • Silvia Dai Pra’ con “Senza salutare nessuno” (Laterza),
  • Romana Petri con “Pranzi di famiglia” (Neri Pozza)
  • Francesca Capossele con “Nel caso non mi riconoscessi” (Fandango/Playground libri).

Ed è quest'ultima ad esser stata decretata come vincitrice da una giuria composta da esperti. Nel corso della cerimonia di premiazione sono state assegnate, inoltre, due menzioni speciali:

  • per la scrittura a Silvio Perrella
  • per il Sud a Raffaello Mastrolonardo.

“Matera risorge dalla ferocia della povertà, ma rimane antropologicamente una terra del sapere”

È da questa riflessione che è sbocciata l'idea del Premio Letterario Nazionale "I Sassi"., pensato e concretizzato dalla dott.ssa Vera Slepoj e dalla Presidente Confartigianato Matera Rosa Gentile; sostenute in questa iniziativa da Piero Marrese (Presidente della Provincia di Matera), da Saverio Lamiranda (a.d. Distretto Turistico Le Terre di Aristeo), da Antonio Latorre dell’Associazione Matera Diffusa e col patrocinio del Senato della Repubblica e del MIPAAFT (Ministero Agricoltura).

Le 25 opere, presentate dalle più importanti case editrici italiane, sono state selezionate da una giuria di esperti composta dal Presidente Onorario Raffaele La Capria, dal Presidente Gianarturo Ferrari, dal responsabile organizzativo Pasquale De Santis e dai giurati Roberto Pazzi, Gaetano Cappelli, Alberto Bertoni, Lorenzo Capellini, Nadia Terranova, Mario Desiati, Marina Valenzise, Alberto Sinigaglia e Sergio Scapagnini.

La vincitrice

Nella cornice di Matera, Capitale della Cultura 2019, la giuria ha proclamato come vincitrice la scrittrice Francesca Capossele con il suo libro “Nel caso non mi riconoscessi” (Fandango/Playground Libri) con questa motivazione:

“Il libro dimostra come la nostra narrativa sappia cogliere i suoi esiti migliori quando abbandoni le consuete vie del microautobiografismo e del corteggiamento dell’attualità che strilla dai giornali la sua effimera durata, per battere vie inconsuete e coraggiose, senza tema di sfiorare l’esplorazione dell’ombra, della notte, del male, avvalorando il potere di denuncia dello stesso male che la letteratura da sempre vanta. L’opera conferma il talento di Francesca Capossele, ormai in possesso di una forza espressiva degna di affrontare il giudizio del grande pubblico.”

Francesca Capossele ha ricevuto come premio la preziosa opera bronzea realizzata dal maestro Gianni Cudin oltre a un riconoscimento in denaro. Dello stesso artista è la medaglia di bronzo con cui sono state premiate la seconda e terza classificata.

Le menzioni speciali

Durante la serata di premiazione, sono state assegnate due menzioni speciali: a Silvio Perrella per la scrittura, con il suo libro candidato al Premio Strega di quest'anno "Io ho paura" (Neri Pozza).

“Nuotando, leggendo, ascoltando gli altri, raccogliendo racconti e poesie, facendosi accompagnare dalle favole, dal mare e dal vento, Silvio Perrella intarsia un libro in cui a ogni parola corrisponde un sentimento, come era già avvenuto in Giúnapoli. E scrive la sua opera più sottile e sensuale, dove il racconto, la meditazione."

L'altra menzione speciale è andata a Raffaello Mastrolonardo, autore di un'opera, “Gente del Sud. Storia di una famiglia” (Tre60), capace di celebrare la Letteratura del Sud.

"Gente del Sud racconta le molte incarnazioni che l’amore può assumere nella vita degli individui: l’amore appassionato, capace di superare ogni ostacolo e ogni convenzione, l’amore per la propria sposa o il proprio sposo, per i figli, per la propria terra, per la «roba», per il proprio Paese, per le idee; è un romanzo-mondo, capace di riaccendere la passione per le narrazioni in cui immergersi completamente; è la storia di una famiglia, unica eppure
come tante, dentro la Storia di un Paese, inconfondibile eppure come tutti gli
altri.”

Ora non resta che aspettare la prossima edizione nel 2020, per nuove proposte letterarie.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Premio Letterario Nazionale I Sassi: la prima edizione è tinta di rosa

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Altri Premi letterari Silvia Dai Pra’ Romana Petri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Nasce Festival dei libri diffuso: quando inizia e cos'è

Nasce Festival dei libri diffuso: quando inizia e cos’è

Ivone Cacciavillani si unisce ai veneti insigni che ci hanno lasciato

Ivone Cacciavillani si unisce ai veneti insigni che ci hanno lasciato

Dantedì: Roberto Benigni legge la Divina Commedia stasera in tv

Dantedì: Roberto Benigni legge la Divina Commedia stasera in tv

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002