SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Quel che resta del giorno di Kazuo Ishiguro

Einaudi, 2016 - La spedizione di Mr Stevens, da solo, nella comodità della Ford di Mr Farraday, fino alla costa occidentale del Paese, sarebbe stata l’occasione perfetta per compiere un viaggio nella memoria, attraverso ricordi belli e amari.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 19-02-2018

6

Quel che resta del giorno

Quel che resta del giorno

  • Autore: Kazuo Ishiguro
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2016

“Quel che resta del giorno” (Einaudi, 2016, titolo originale The Remains of the Day, traduzione di Maria Antonietta Saracino) è il romanzo che l’autore giapponese naturalizzato britannico Kazuo Ishiguro, Premio Nobel per la Letteratura 2017, ha scritto nel 1989, nello stesso anno vincitore del Broker Prize e dal quale è stato tratto nel 1993 il celebre film omonimo di James Ivory con protagonisti Christopher Reeve, Anthony Hopkins ed Emma Thompson.

“Appare sempre più probabile che riuscirò davvero a intraprendere la spedizione che da alcuni giorni ormai tiene completamente occupata la mia fantasia”.

Inghilterra. Luglio 1956. L’anziano maggiordomo Mr Stevens aveva trascorso trent’anni al servizio di Lord Darlington, antico proprietario di Darlington House, che aveva servito con dedizione assoluta. Quella stessa dedizione che Stevens avrebbe avuto nei confronti del nuovo padrone della dimora, l’americano Mr Farraday. Quest’ultimo aveva suggerito al maggiordomo di prendersi un breve periodo di vacanza, approfittando del fatto che la magione sarebbe rimasta vuota fino a settembre inoltrato. Era venuto finalmente il momento di rivedere Miss Kenton, la quale negli anni Venti e Trenta era stata governante a Darlington Hall. Sondare la disponibilità della donna di tornare a lavorare a Darlington, come ai vecchi e gloriosi tempi andati, quando era stata il centro del mondo.

“Ho avuto il grande privilegio di vedere quanto vi sia di meglio in Inghilterra nel corso degli anni, e proprio fra queste mura, signore”.

Varcare dopo tanto tempo il confine di Darlington Hall, oltrepassare le sue confortevoli e protettive mura, scoprire le bellezze della campagna inglese, osservare dal vivo luoghi finora conosciuti solo nei tomi della biblioteca di Darlington come

“Le Meraviglie dell’Inghilterra”.

La spedizione di Mr Stevens, da solo, nella comodità della Ford di Mr Farraday, fino alla costa occidentale del Paese, sarebbe stata l’occasione perfetta per compiere un viaggio nella memoria, attraverso ricordi belli e amari. Una spedizione che avrebbe evocato non solo gli spettri di un passato troppo recente da dimenticare, ma soprattutto dubbi, su una scelta, evidentemente sbagliata, di Mr Stevens. Allo stesso modo, alle soglie della II Guerra Mondiale, pessima era stata l’idea di Lord Darlington di mostrare simpatia e ammirazione nei confronti dei nazisti.

“Sento che dovrei forse tornare per un attimo al problema dell’atteggiamento di sua signoria nei confronti di persone di religione ebraica, dal momento che tutta questa faccenda dell’antisemitismo, me ne rendo conto, è diventata in questo periodo una questione scottante”.

Il terzo romanzo di Kazuo Ishiguro, scritto sotto forma di diario con uno stile raffinato e sintetico, è il capolavoro dell’autore anglo giapponese. Tratteggiate in modo egregio le tappe dell’esistenza servile dell’irreprensibile maggiordomo, a sua volta figlio di un maggiordomo, che ha sacrificato tutta la vita al servizio di Lord Darlington. Stevens, compie un parallelo viaggio dentro se stesso facendo i conti con il proprio passato comprendendo di aver sprecato una grande occasione di felicità. Rifiutare l’amore di Miss Kenton, i dialoghi tra loro sono un mirabile gioco di “non detto”, ha cambiato il corso della vita di entrambi per sempre. Se è vero che è impossibile rimettere indietro l’orologio, far sì che torni il passato e il tempo di ieri, è possibile però godere di “quel che resta del giorno”. Quindi

“bisogna essere felici. La sera è la parte più bella della giornata. E forse allora vi è del buono nel consiglio secondo il quale io dovrei smettere di ripensare tanto al passato, dovrei assumere un punto di vista più positivo e cercare di trarre il meglio da quel che rimane della mia giornata”.

Quel che resta del giorno

Amazon.it: 11,87 €

12,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Quel che resta del giorno

  • Altri libri di Kazuo Ishiguro
  • News su Kazuo Ishiguro
Non lasciarmi
Klara e il Sole
Notturni. Cinque storie di musica e crepuscolo
Il gigante sepolto
“Quel che resta del giorno”: dal libro al film stasera in tv

“Quel che resta del giorno”: dal libro al film stasera in tv

10 libri imperdibili da acquistare con gli sconti Einaudi

10 libri imperdibili da acquistare con gli sconti Einaudi

Arriva in libreria "Crooner" di Kazuo Ishiguro, Premio Nobel per la Letteratura 2017

Arriva in libreria "Crooner" di Kazuo Ishiguro, Premio Nobel per la Letteratura 2017

Premio Nobel per la Letteratura 2017 a Kazuo Ishiguro, scrittore del "mondo fluttuante"

Premio Nobel per la Letteratura 2017 a Kazuo Ishiguro, scrittore del "mondo fluttuante"

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Patrizia Falsini
    14 luglio 2020, 08:31

    Meraviglioso e molto intenso. Splendida la recensione che rende bene l’atmosfera del libro.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fame d'aria
Il senso delle cose
Pioggia sottile
Una stella senza luce
Il canto di Mr Dickens
Il giorno in cui ritornano

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002