SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Klara e il Sole di Kazuo Ishiguro

Einaudi, 2021 - Capacità di ascolto, relazione, empatia, studio, osservazione diventano le basi per porsi tante domande, non solo quelle che scaturiscono dalle vicende del libro, ma quelle che caratterizzano le basi della propria vita e del proprio futuro.

Raffaella Aghemo
Raffaella Aghemo Pubblicato il 13-09-2022
Klara e il Sole

Klara e il Sole

  • Autore: Kazuo Ishiguro
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2021

“Tu credi al cuore umano? Non intendo semplicemente l’organo, ovvio. Parlo in senso poetico. Il cuore umano. Tu credi che esista? Qualcosa che rende ciascuno di noi unico e straordinario?”

Pienamente in linea con la trasformazione tecnologica in atto nella nostra società, il bellissimo lavoro Klara e il Sole (Einaudi, 2021, traduzione di Susanna Basso) di Kazuo Ishiguro, premio Nobel per la letteratura nel 2017, ci regala uno sguardo attento, moderno, singolare e delicato sulla cosiddetta Intelligenza Artificiale e sui progressi e i limiti che essa porta con sé.

Klara è una AA, un amico artificiale di seconda generazione, altrimenti definito di fascia B2, intermedio rispetto ai più moderni B3, dotati anche di capacità olfattive. Il romanzo ha per protagonista proprio questo automa umanoide, che utilizza le sue straordinarie capacità di osservazione e di autoapprendimento per conoscere il mondo e il genere umano.

Posta, come qualsiasi altro elettrodomestico, in spazi di deposito di un negozio o, a turno, in esposizione in vetrina, ci fa pienamente capire il percorso di “apprendimento” che essa deve compiere, al pari di un infante, che comincia a conoscere e scoprire il mondo.
Al principio, Klara lo fa attraverso la vetrina del negozio presso il quale è in vendita, fino al giorno in cui viene “scelta” da una bambina, Josie, giovane brillante, sveglia, dotata, nonché “potenziata”, al fine di poterle garantire l’accesso a migliori istituti scolastici e ai più ambiti ruoli professionali del futuro.

L’autore, pertanto, pone noi lettori al centro di un incontro fra due “intelligenze”, una artificiale, di enorme potenza ma con oggettivi limiti, emotivi e sensoriali, e una umana, già ingranaggio di una società sempre più votata “meccanicamente” all’eccellenza, ma, forse anche per questo, talvolta, colpita da una salute fragile e precaria.

Il prosieguo del romanzo, senza svelare altro, è caratterizzato da una profonda partecipazione al rapporto in fieri delle due protagoniste e dei comprimari, che palesa un futuro possibile e neppure troppo distante. Con la sensibilità e la capacità dell’autore, che gli è valsa la meritata onorificenza di cui sopra, questo libro potrebbe essere anche un ottimo “cicerone” per chiunque volesse comprendere, senza pregiudizi o paure insensate, quale potrebbe essere, oggi e in futuro, il ruolo dell’Intelligenza Artificiale.

Sfondo della narrazione è una società che rispecchia molti dei difetti della nostra, una profonda solitudine, soprattutto degli adolescenti, che devono ricorrere ad amici artificiali per farvi fronte, e crisi dei lavoratori, costretti a ripiegare su gruppi di appartenenza per ritrovare i propri equilibri.

“Direttrice, ho fatto quel che ho potuto per imparare Josie e, se si fosse reso necessario, avrei fatto di più. Ma non credo che avrebbe funzionato molto bene. Non perché non sarei riuscita a raggiungere i dovuti livelli di accuratezza. Ma perché oggi sono convinta che, malgrado tutti i miei sforzi, ci sarebbe sempre stato qualcosa di inarrivabile. La Madre, Rick, Domestica Melania, il Padre. Non sarei mai stata all’altezza di quello che provavano loro, nel cuore, per Josie. Adesso ne sono sicura, Direttrice."

Capacità di ascolto, relazione, empatia, studio, osservazione diventano le basi per porsi tante domande, non solo quelle che scaturiscono dalle vicende del libro, ma quelle che caratterizzano le basi della propria vita e del proprio futuro.
Bellissimo! Consigliato a chi voglia meglio approcciarsi all’universo tecnologico della Intelligenza Artificiale.

Klara e il Sole

Amazon.it: 10,40 €

13,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Klara e il Sole

  • Altri libri di Kazuo Ishiguro
  • News su Kazuo Ishiguro
Notturni. Cinque storie di musica e crepuscolo
Il gigante sepolto
Non lasciarmi
Quel che resta del giorno
“Quel che resta del giorno”: dal libro al film stasera in tv

“Quel che resta del giorno”: dal libro al film stasera in tv

10 libri imperdibili da acquistare con gli sconti Einaudi

10 libri imperdibili da acquistare con gli sconti Einaudi

Arriva in libreria "Crooner" di Kazuo Ishiguro, Premio Nobel per la Letteratura 2017

Arriva in libreria "Crooner" di Kazuo Ishiguro, Premio Nobel per la Letteratura 2017

Premio Nobel per la Letteratura 2017 a Kazuo Ishiguro, scrittore del "mondo fluttuante"

Premio Nobel per la Letteratura 2017 a Kazuo Ishiguro, scrittore del "mondo fluttuante"

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
È così che si muore
L'inventario delle nuvole
Tornare dal bosco
Goodbye, Columbus
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002