SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Punto pieno di Simonetta Agnello Hornby

Feltrinelli, 2021 - La Sicilia da sempre è l’isola dei mille volti e delle molte contraddizioni, e tutto ciò lo testimonia il “punto pieno” di un ricamo, meravigliosa sintesi di antico e moderno.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 14-10-2021
Punto pieno

Punto pieno

  • Autore: Simonetta Agnello Hornby
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Feltrinelli
  • Anno di pubblicazione: 2021

Punto pieno (Feltrinelli 2021) di Simonetta Agnello Hornby è il terzo capitolo della saga di Caffè amaro (Feltrinelli 2016) e Piano nobile (Feltrinelli 2020), ambientato in Sicilia, redatto dalla scrittrice nata a Palermo ma che vive dal 1972 a Londra, dove ha svolto la professione di avvocato dei minori ed è stata per otto anni presidente part time dello Special Educational Needs and Disability Tribunal.

“Qui si farà il miglior ricamo di Sicilia, secondo i canoni antichi ma con un occhio alla modernità”.

Palermo. Aprile 1955. Le anziane zie della famiglia Sorci, soprannominate le “Tre Sagge” (le due sorelle del Barone Enrico, Rachele e Sara con la loro cugina Beatrice), avevano preso una decisione rivoluzionaria. Creare un’impresa produttiva, come avveniva al Nord d’Italia, una scuola di ricamo; insegnare a ricamare bene a donne giovani e meno giovani: ciò che per loro era un passatempo sarebbe potuto diventare un mestiere. L’obiettivo delle “Tre Sagge” era quello di dar vita a un circolo di donne che volevano dedicarsi insieme al ricamo, come le loro antenate facevano nei monasteri, ricreando sulla tela la magia della bellezza, quella tramandata dalle loro madri e dalle loro nonne.
Il luogo dove ricamare era quanto mai suggestivo, una sala della sagrestia della Chiesa dei Santi Scalzi dai finestroni ogivali posizionati in alto, che conferivano all’ambiente una luce calda e dove in un angolo, da una finestrella rotonda, un fascio di luce ancora più forte scivolava su un Cristo ignudo adolescente.

Il “Circolo del Punto Pieno” era nato il giorno prima della morte di Andrea Sorci, ultimo figlio maschio del Barone Enrico. L’avvocato Peppe Vallo, uno dei tanti figli illegittimi del Barone Enrico, avuto da una cameriera al servizio della famiglia, si era arrogato l’onere di salvare l’onore dei Sorci, insabbiando il probabile omicidio di Andrea perpetrato nei confronti della cameriera “continentale” Ersilia, prima di andare a morire su di una panchina per infarto.

Strana e inquietante figura quella di Vallo, detto l’Americano, che aveva fatto fortuna negli Stati Uniti ed era tornato a casa per conquistarsi la sua rivincita morale e materiale sui Sorci superstiti. Peppe, che per nascita non aveva mai frequentato il piano nobile di Palazzo Sorci scampato alle bombe degli Alleati ma non all’incuria del tempo e dei suoi abitanti, ora lo percorreva ripensando al proprio passato, giacché “ci si crede cresciuti, ci si crede fuori dai confini dei sentimenti offesi, dell’anima lacerata, e invece non succede mai”.

Antiche tradizioni e leggi arcaiche, senza dimenticare ciò che avviene nel resto della Penisola. La Sicilia da sempre è l’isola dei mille volti e delle molte contraddizioni, e tutto ciò lo testimonia il “punto pieno” di un ricamo, meravigliosa sintesi di antico e moderno. E partendo da una delle più antiche tradizioni siciliane, l’autrice tesse una trama intricata e coinvolgente. Una saga famigliare siciliana, che abbraccia un secolo di Storia, dove terminano le vicende della famiglia Sorci, una famiglia nella quale non c’è mai stato amore, perché i matrimoni erano combinati. La storia si conclude all’annuncio del tragico attentato di Capaci in cui persero la vita il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli uomini della scorta Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani.

Era il 23 maggio 1992. Una Sicilia tragica, ironica, decadente e ammaliante, dove il “Circolo del Punto Pieno” rappresenta un’enclave femminile di speranza e di cambiamento mentre si cercano di rammendare dolori e offese familiari. Un’“Isola plurale”, come definì la sua terra d’origine Gesualdo Bufalino nel saggio omonimo: non a caso la bravissima autrice come incipit del testo ha scelto una frase tratta dallo stesso saggio dello scrittore di Comiso, che contiene in sé il fascino e il paradosso di tutta una terra e dei suoi abitanti.

“Soffre la Sicilia, di un eccesso di identità, né so se sia un bene o un male. Certo per chi ci è nato dura poco l’allegria di sentirsi seduto sull’ombelico del mondo, subentra presto la sofferenza di non sapere districare fra mille curve e intrecci di sangue il filo del proprio destino”.

Punto pieno

Amazon.it: 7,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Punto pieno

  • Altri libri di Simonetta Agnello Hornby
  • News su Simonetta Agnello Hornby
La monaca
Camera Oscura
Piano nobile
Vento scomposto
Presentazione di “Punto pieno”, l'ultimo libro di Simonetta Agnello Hornby

Presentazione di “Punto pieno”, l’ultimo libro di Simonetta Agnello Hornby

Cosa vedere a Londra: 5 libri per scoprirne i segreti

Cosa vedere a Londra: 5 libri per scoprirne i segreti

Premio Flaiano per la Letteratura: pegaso d'oro a Simonetta Agnello Hornby

Premio Flaiano per la Letteratura: pegaso d’oro a Simonetta Agnello Hornby

Un caffé con Simonetta Agnello Hornby

Un caffé con Simonetta Agnello Hornby

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il trattamento del silenzio
Le sorelle del mare del Nord
Cosa è mai una firmetta
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Fiesta
Il sale sulla ferita

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002