SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Piano nobile di Simonetta Agnello Hornby

Feltrinelli, 2020 - A quattro anni di distanza da Caffè amaro, arriva finalmente ai lettori il secondo capitolo della saga firmata Simonetta Agnello Hornby.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 15-10-2020
Piano nobile

Piano nobile

  • Autore: Simonetta Agnello Hornby
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Feltrinelli
  • Anno di pubblicazione: 2020

Piano nobile (Feltrinelli, 2020) di Simonetta Agnello Hornby è il secondo capitolo della saga di Caffè amaro (Feltrinelli, 2016), ambientato in Sicilia, redatto dalla scrittrice nata a Palermo ma che vive dal 1972 a Londra, dove ha svolto la professione di avvocato dei minori ed è stata per otto anni presidente part time dello Special Educational Needs and Disability Tribunal.

“La luce. La luce. Voglio più luce. Cerco dentro questa stanza tutto ciò che mi è familiare. Non mi era mai parsa tanto grande questa stanza”.

Palermo, estate 1942. Mentre i soldati italiani stanno combattendo una guerra mondiale già persa in partenza, il barone Enrico Sorci è alle prese con la sua guerra personale nel proprio letto di morte, nella sua camera diventata l’ultimo avamposto della sua vita. Sorci, per sua stessa ammissione “fimminaro generoso”, rievoca la storia recente della sua famiglia, i torti che ha fatto, le donne che ha amato, tradito e usato per puro piacere. Mentre Elio, il cameriere personale del barone, legge le prime pagine dei quotidiani al padrone, il pensiero di quest’ultimo vaga lontano e lo sguardo si perde. Sorci vede i muri con la carta da parati à ramages e le spesse tende dei balconi che riprendono il disegno, carta e tessuto provenienti dalla ditta Liberty di Londra.

Tolta la concessione alla tappezzeria britannica, l’arredamento della camera è siciliano, camera che era il regno di Rosaria, la moglie defunta di Enrico, docile e sottomessa, da lui sottovalutata in vita, mai abbastanza rimpianta da un marito troppo distratto dalle grazie di altre donne. Donne come la prostituta Estrella, dame dell’aristocrazia, giovani cameriere di Palazzo Sorci, “fimmine” come Lucrezia e Annetta Panzi, da quest’ultima il barone ha avuto una figlia illegittima, Stellina. Donne completamente diverse da Rosaria Lupino Stassi, morta ventidue anni prima, a sessant’anni di età, che aveva portato in dote alla famiglia Sorci i beni dello zio e aveva donato al barone quattro figli maschi, Cola, Ludovico, Filippo e Andrea, e quattro figlie femmine, Maria Teresa, Anna, Lia e Mariangela, morta alla nascita.
Enrico non ha mai amato Rosaria, era troppo giovane e distratto da altri piaceri quando si era sposato, eppure solo dopo la scomparsa della moglie pensa a lei, “il tuo valore è emerso come una statua perfettamente conservata dal fondo del mare, rivelando la sua bellezza”, chiedendole solo ora perdono.

Dall’estate del ‘42, in piena II Guerra Mondiale fino alla metà degli anni Cinquanta, agli albori del miracolo economico italiano: questo è il periodo nodale nel quale l’autrice srotola la storia di una famiglia siciliana, che vede finire un mondo e nascerne uno nuovo. Come in un concerto a più voci i personaggi principali del romanzo danno la loro versione dei fatti attraverso memorie, testimonianze, visioni che descrivono l’animo umano fatto di passioni, ripicche, vendette e gelosie.
Un romanzo che è un altro capolavoro di Simonetta Agnello Hornby, la cui raffinata copertina presenta un ritratto della nonna materna dell’autrice, Maria Caramazza, dipinto dal pittore Francesco Camarda (Palermo 1886 – 1962), presente nel corso della narrazione che “esprime la sua effettiva intensa capacità di carpire l’animo di chi ritrae”.

Piano nobile

Amazon.it: 7,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Piano nobile

  • Altri libri di Simonetta Agnello Hornby
  • News su Simonetta Agnello Hornby
La mia Londra
Punto pieno
Nessuno può volare
Il veleno dell'oleandro
Presentazione di “Punto pieno”, l'ultimo libro di Simonetta Agnello Hornby

Presentazione di “Punto pieno”, l’ultimo libro di Simonetta Agnello Hornby

Cosa vedere a Londra: 5 libri per scoprirne i segreti

Cosa vedere a Londra: 5 libri per scoprirne i segreti

Premio Flaiano per la Letteratura: pegaso d'oro a Simonetta Agnello Hornby

Premio Flaiano per la Letteratura: pegaso d’oro a Simonetta Agnello Hornby

Un caffé con Simonetta Agnello Hornby

Un caffé con Simonetta Agnello Hornby

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Il cortile delle sette fate
Fiesta
Le sorelle del mare del Nord
Cronache dal disordine
Gioia mia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002