SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Caffè amaro di Simonetta Agnello Hornby

Feltrinelli, 2016 - L’amore contrastato della bellissima Maria si intreccia con la storia dell’Italia repubblicana di inizio Novecento in uno scenario d’eccezione: una Sicilia sanguigna, lontanissima da uno Stato unitario capace solo di costringere i suoi figli a emigrare.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 06-05-2016

23

Caffè amaro

Caffè amaro

  • Autore: Simonetta Agnello Hornby
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Feltrinelli
  • Anno di pubblicazione: 2016

“Caffè amaro” (Feltrinelli, 2016) è il nuovo romanzo ambientato in Sicilia di Simonetta Agnello Hornby e si snoda dai primi vent’anni del Novecento fino alla II Guerra Mondiale. La scrittrice palermitana Simonetta Agnello Hornby dal 1972 vive a Londra dove svolge la professione di avvocato dei minori dopo essere stata, per otto anni, presidente part-time dello Special Educational Needs and Disability Tribunal.

“La guardava e la voleva!”

Camagni, Sicilia, 1905. Era stato un colpo di fulmine, un innamoramento di altri tempi. Pietro Sala, trentenne, seduttore, amante dei viaggi e della vita di società, ottimo partito, proprietario terriero e di miniere, unico erede maschio del padre e dello zio scapolo, come aveva posato gli occhi sulla bellezza ammaliatrice di Maria Marra, era stato preso da un totale e ineluttabile incantamento. Osservare la quindicenne per la prima volta desiderarla e amarla era stato tutt’uno per Pietro, il quale senza perdere tempo, aveva chiesto in sposa la giovane - “Me la dareste?” - a suo padre, Ignazio Marra, repubblicano, carbonaro garibaldino e massone ma soprattutto, a detta della baronessa Giuseppina Tummia, sorella di Pietro: “un socialista dalle mani bucate”. Non c’era stato nulla da fare, Pietro si era intestardito, intendeva formalizzare il fidanzamento al più presto, anche se

“in casa Marra i denari scarseggiano”

e la giovane non aveva dote. Impossibile scordare Maria i suoi folti capelli castani, il volto ovale, la pelle olivastra, le sopracciglia ben marcate, gli occhi scuri, il naso dritto e le labbra piene. Non importava che Ignazio Marra fosse sì un bravo avvocato con le idee politiche sgradite ai proprietari terrieri che non avevano dimenticato

“l’incauto coinvolgimento a favore delle canaglie”

ai tempi dei Fasci siciliani dei lavoratori, movimento di massa di ispirazione democratica e socialista sviluppatosi in Sicilia dal 1891 al 1894 e diffusosi fra proletariato urbano, braccianti agricoli, minatori e operai, disperso solo dopo un duro intervento militare sotto il governo Crispi. Non solo, Marra aveva allevato come un figlio Giosuè Sacerdoti, figlio di un suo carissimo amico, Rettore del Convitto Nazionale, toscano di Livorno, morto durante i Fasci del 1893. Giosuè, ora diciannovenne e in procinto di intraprendere la carriera militare era un fratello maggiore per Maria, che aveva già tre fratelli, Filippo, Nicola e Roberto. Tra Maria e Giosuè vi era un rapporto di anime,

“le nostre sono aggrovigliate come una trizza ’i fimmina. Il nostro è un solo destino”.

Se è vero, come sosteneva Maricchia, che “dopo ogni notte buia sorge il sole”, Maria aveva deciso di sposare Pietro, in fondo il suo promesso sposo era una persona colta, amava le arti e ora voleva lei, “come moglie e madre dei suoi figli”.

Ancora una volta la forza esaltante della scrittura di Simonetta Agnello Hornby cattura il lettore sedotto da una trama che contiene personaggi indimenticabili come Maria “ragazza moderna” nata e cresciuta in “un’isola antica”, “pupidda” che si meritava di bere il caffè amaro per aver osato ammaliare Pietro Sala. Ma è la Sicilia la vera protagonista del racconto, la cui storia si incastona nella Storia d’Italia, quella Sicilia dei primi anni del Novecento, nella quale i suoi figli erano costretti a emigrare oltre oceano. Era triste constatare, rifletteva Ignazio Marra, come il nuovo Stato e il suo governo nato dopo il Regno d’Italia,

“non avesse voluto finanziare le industrie e le attività artigianali necessarie alla nascita di una classe media, che avrebbero facilitato il passaggio dal feudalesimo al capitalismo”.

Caffè amaro

Amazon.it: 7,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Caffè amaro

  • Altri libri di Simonetta Agnello Hornby
  • News su Simonetta Agnello Hornby
Nessuno può volare
Vento scomposto
Piano nobile
Siamo Palermo
Presentazione di “Punto pieno”, l'ultimo libro di Simonetta Agnello Hornby

Presentazione di “Punto pieno”, l’ultimo libro di Simonetta Agnello Hornby

Cosa vedere a Londra: 5 libri per scoprirne i segreti

Cosa vedere a Londra: 5 libri per scoprirne i segreti

Premio Flaiano per la Letteratura: pegaso d'oro a Simonetta Agnello Hornby

Premio Flaiano per la Letteratura: pegaso d’oro a Simonetta Agnello Hornby

Un caffé con Simonetta Agnello Hornby

Un caffé con Simonetta Agnello Hornby

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Sacro minore
La regina del Nord
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002