SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Platone. Storia di un dolore che cambia il mondo di Annalisa Ambrosio

Bompiani, 2019 - Una giovane e talentuosa scrittrice racconta la storia di Platone, un uomo che ha saputo trasformare il dolore in forza, mostrando come il suo pensiero sia più che mai attuale.

Federica Testa
Federica Testa Pubblicato il 20-05-2020
Platone. Storia di un dolore che cambia il mondo

Platone. Storia di un dolore che cambia il mondo

  • Autore: Platone
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Bompiani
  • Anno di pubblicazione: 2019

"La cosa più straordinaria resta che Platone ha seguito la sua visione per necessità, per difendersi da ciò che la vita lo aveva costretto ad affrontare, per un riflesso umano e commovente. Se merita grande rispetto è per questa piccola (o gigantesca) conquista: essere riuscito a trasformare il suo dolore in forza. Perciò quella che segue è la sua storia.La storia di un dolore che cambia il mondo.”

Molti hanno studiato sui banchi di scuola il pensiero di Platone, ma nessuno si è mai chiesto chi fosse davvero quell’uomo destinato a diventare uno dei padri del pensiero occidentale e se abbia ancora qualcosa da dire a noi, giovani del XXI secolo.
Annalisa Ambrosio, giovane e talentuosa autrice di Platone. Storia di un dolore che cambia il mondo (Bompiani, 2019), ha tentato di rispondere a questi interrogativi, ripercorrendo le tappe fondamentali della vita di Platone, uomo prima ancora che filosofo, e mostrando, attraverso numerosi riferimenti alla società del nostro tempo, che tutto ciò che lui ha lasciato in eredità all’umanità è più che mai attuale.

Aristocle nasce ad Atene nel 427 a.c. da una famiglia benestante e, nonostante la guerra in atto, trascorre l’infanzia serenamente, ascoltando miti, storia e musica.
Tutto procede senza scossoni fino al 399 a. c., quando un evento nefasto travolge la sua esistenza: la morte di Socrate, il suo maestro, il più giusto degli uomini, condannato a bere la cicuta dai suoi stessi concittadini.

Il dolore atroce per la perdita del maestro e per l’ingiustizia subita dallo stesso, segnano profondamente Aristocle, che decide di lasciare Atene. Negli undici lunghi anni dell’esilio, il giovane scrive forsennatamente dialoghi in cui campeggiano la figura e l’insegnamento di Socrate, con lo scopo di tenerlo ancora in vita, di non lasciarlo andare e renderelo in qualche mondo eterno. In questo tempo di apparente staticità, una domanda ritorna ossessivamente nella sua mente:

"Come faccio a creare un mondo dove un uomo onesto come il mio maestro non possa mai e poi mai essere messo a morte?”

È questo il momento della "rivelazione", in cui comprende che deve spogliarsi dei panni dell’allievo e indossare quelli del Maestro. Aristocle cede il passo a Platone.
Ma come può un pensatore cambiare il mondo?
Raccontando una storia, un’utopia, una nobile menzogna che parli di un mondo ideale dove tutti sono uguali, ma non tutti fanno le stesse cose e ciascuno si sente al suo posto.
Platone è convinto che raccontare una storia significhi accendere una luce, dare una direzione alla propria esistenza e, in ultimo, educare, affinché si realizzi un cambiamento collettivo.

"Osservando Socrate, dalla razionalità della filosofia, Platone apprende l’effetto che le storie ascoltate e raccontate possono avere sugli uomini, da soli o insieme: cambiare la vita, dettare una linea. Apprende che, per farlo, le storie vanno orientate al Bene e alla verità perché, solo se ospitano un sistema di valori, possono essere messe in pratica, cioè possono indirizzare comportamenti degli uomini".

Con un linguaggio essenziale, diretto e accessibile a tutti, Annalisa Ambrosio ci restituisce la storia di un uomo che ha avuto il coraggio di attraversare un dolore trasformandolo in forza e di "immaginare" il futuro riempiendo di senso il presente.
Platone. Storia di un dolore che ha cambiato il mondo è un libro rivolto soprattutto ai più giovani, affinché possano imparare a porsi delle domande sulla propria esistenza, a darle un significato e una direzione, per non annegare nel vuoto sordo che attanaglia la società contemporanea. Perché, come ci ricorda l’autrice, se desideriamo fortemente qualcosa cominciamo a realizzarlo nel momento in cui ce lo figuriamo. Di fatto, raccontare un mondo che non esiste significa questo, significa spingersi in quella direzione.

Platone: Storia di un dolore che cambia il mondo

Amazon.it: 13,30 €

14,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Platone. Storia di un dolore che cambia il mondo

  • Altri libri di Platone
  • News su Platone
La Repubblica
Il simposio
Utopia: significato, etimologia e definizione

Utopia: significato, etimologia e definizione

Amore platonico: che significa e perché si dice così

Amore platonico: che significa e perché si dice così

Il mito della caverna di Platone: significato del racconto filosofico

Il mito della caverna di Platone: significato del racconto filosofico

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
L'uomo che portava a spasso i libri
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Qualche mese della mia vita
Le sette lune di Maali Almeida
A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002