SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Platone: pensiero, opere e vita del filosofo

Chi era Platone? Scopriamo insieme pensiero, vita e opere di uno dei filosofi pilastro del pensiero pensiero occidentale.

Ilaria Roncone
Ilaria Roncone Pubblicato il 03-09-2019
Platone: pensiero, opere e vita del filosofo

Platone è stato uno dei più importanti filosofi della Grecia antica. Figlio di Aristone del demo di Coclito e di Perictione, Platone e il suo pensiero sono stati alla base del pensiero filosofico occidentale insieme al maestro Socrate e al discepolo Aristotele. Vediamo insieme tutto quello che c’è da sapere sulla vita, le opere e il pensiero di questo grande filosofo.

Platone: vita e opere

Platone nasce ad Atene nel 427 a.C. Il filosofo greco fa parte di una famiglia aristocratica e il periodo della sua nascita coincide con la crisi dell’età d’oro della Grecia periclea. Da giovane Platone diventa discepolo di Cratilo, a sua volta seguace di Eraclito; a vent’anni comincia a frequentare Socrate. Nel 388 a.C. va a Siracusa per studiare la filosofia pitagorica.

In Sicilia conosce Dione, zio del tiranno Dionigi I, provando invano a convertirlo al suo ideale di re-filosofo; per queste ragioni Platone si trova ad essere venduto come schiavo sul mercato di Egina. Per riscattarlo interviene il mecenate Anniceride, che gli fornisce denaro a sufficienza per fondare la celebre “Accademia” ad Atene a partire dal 387 a.C.

Una volta avvenuta la successione da Dionigi il vecchio a Dionigi il giovane Platone viene richiamato da Dione per progettare la riforma dello Stato. L’opera di Platone verrà però resa impossibile dai continui scontri tra Dionigi il giovane e Dione. Nel 360 a.C. Platone torna in via definitiva ad Atene e qui muore all’età di 80 anni, nel 347 a.C.

Platone ha scritto una serie di opere tra cui le principali: 9 tetralogie ordinate da Trasillo; opere del primo periodo (scritti giovanili che trattano della condanna inflitta a Socrate, il suo maestro, e che esaltano la sua vita consacrata alla ricerca filosofica oltre che a criticare i Sofisti); opere del secondo periodo, ovvero gli Scritti della maturità, dove viene elaborato il pensiero di Platone vero e proprio, quello che va al di là delle teorie Socratiche; opere del terzo periodo, ovvero gli scritti della vecchiaia in cui vengono approfondite e rivisitate alcune opere.

Platone: pensiero

Qual è, quindi, il pensiero di Platone o pensiero platonico? Parliamo intanto del suo sistema filosofico che si poggia su quella che viene chiamata la teoria delle idee. Questa teoria non è scritta in un dialogo preciso ma risulta deducibile lungo tutta la trattazione platonica e rappresenta il più importante prodotto della speculazione filosofica platonica.

Come funziona, quindi, la realtà per Platone? Esiste una realtà sovrasensibile chiamata iperuranio dove risiedono le idee. Esse sono entità perfette e immutabili e di queste idee il nostro mondo è una copia imperfetta.

Esiste il concetto di dualismo platonico, base della polemica con il relativismo sofista attuata da Platone. Per il filosofo ci sono due gradi di conoscenza, la scienza e l’opinione. L’opinione è una verità mutevole e imperfetta perché basata sulle cose, a loro volta mutevoli e imperfette e che noi percepiamo attraverso i sensi. La scienza, al contrario, ha per oggetto le idee e, attraverso la ragione, riesce ad elevare l’uomo dal mondo sensibile al mondo della conoscenza perfetta e immutabile.

Platone definisce un rapporto tra iperuranio e mondo sensibile, ovvero tra idee e cose, che è di duplice natura: le idee rappresentano il criterio di giudizio delle cose (noi per identificare un oggetto come un tavolo dobbiamo fare riferimento all’idea di tavolo); le idee sono inoltre la causa delle cose, ovvero il mondo sensibile le imita (seppur in maniera imperfetta).

Per Platone esistono inoltre due tipologie di idee: le idee-valori, che sono i principi estetici ed etici supremi come Bene, Bellezza, Giustizia; le idee matematiche, che fanno riferimento ai principi di aritmetica e geometria come uguaglianza, forme geometriche, numeri.

Platone ha individuato anche un processo di conoscenza delle idee e, secondo lui, “conoscere è ricordare”. Il filosofo sostiene la dottrina della reminescenza: per questa dottrina la nostra anima è immortale e, prima di calarsi nel corpo, ha vissuto nell’iperuranio; tra una vita e l’altra l’anima ha modo di accrescere la sua conoscenza. Quando si incarna accade che l’anima dimentichi quasi completamente ciò che ha visto e che ne conservi solo un pallido ricordo.

La filosofia platonica utilizza il mito per spiegare i concetti e le dottrine che essa stessa ha creato. L’idea è quella di rendere più semplici concetti che difficilmente troverebbero un’espressione adeguata nel linguaggio razionale.

In particolare ricordiamo il mito della Caverna e la teoria della conoscenza: per spiegare i pilastri del suo pensiero egli utilizza una storia. Platone immagina degli schiavi legati in una caverna che possono guardate solamente verso il fondo della stessa; qui appaiono delle ombre, proiezione di alcune statuette che si muovono su un muro alle spalle dei prigionieri. Oltre questo muro c’è un fuoco che brucia ed è la sua luce che proietta l’immagine delle statuette sul fondo della caverna. Gli schiavi, incatenati, pensano che la realtà sia fatta di quelle ombre che vedono ma, se riuscissero a liberarsi, vedrebbero che quelle non sono altro che imitazioni.

Per Platone uno solo degli schiavi, il filosofo, si libera dalle catene e capisce che il mondo reale si trova al di fuori della caverna (il mondo delle idee); nella caverna, invece, c’è il mondo sensibile, un mondo basato sulla falsa conoscenza. Il compito dello schiavo-filosofo è quello di tornare a illuminare con la verità che ha appreso gli uomini che ancora sono incatenati; essi, però, lo deridono e lo uccidono.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Platone: pensiero, opere e vita del filosofo

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Storia della letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002