SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La Repubblica di Platone

Perché è importante leggere La Repubblica di Platone? Perché con essa capiamo che il dialogo fra le diversità è fondamentale, non certo per arrivare ad elaborare e a costruire una città ideale come la Polis tripartita, ma per capire noi stessi e riuscire a crescere intellettualmente e psicologicamente.

Rosa Aimoni
Rosa Aimoni Pubblicato il 31-03-2015

17

La Repubblica

La Repubblica

  • Autore: Platone
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Categoria: Saggistica

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Non è mia intenzione, in questo spazio, descrivere dettagliatamente La Repubblica di Platone, per farlo occorrerebbero tantissime pagine. Tuttavia, quello che vorrei mettere in luce con questa breve presentazione è il significato profondo che conserva ancora oggi l’opera.

Platone (428 A.C. - 427 A.C) fu uno dei più importanti filosofi greci e La Repubblica è sicuramente una delle sue opere più conosciute.
Essa è strutturata sotto forma di dialogo, che ha per protagonisti diversi personaggi (come Trasimaco e Socrate) che si confrontano su alcuni temi, tutti legati alla giustizia e alla realizzazione di una comunità dove gli uomini e le donne possano convivere pacificamente.

Con questo dialogo Platone mette in luce uno dei principi fondamentali dell’insegnamento di Socrate, secondo il quale, come riporta il notevole saggio scritto da Nicola Abbagnano - Storia della Filosofia:

"L’uomo non può giungere in chiaro con se stesso da solo. La ricerca che lo concerne non può cominciare e finire nel recinto chiuso della suo individualità; può essere soltanto il frutto di un dialogare continuo con gli altri come con se stesso".

Da qui si apprende l’importanza della filosofia socratica e platonica come "filosofia umana". Solo attraverso un dialogo civile con gli altri, che hanno opinioni diverse dalle nostre, o culture diverse dalla nostra, si può davvero crescere.

Nel primo capitolo de La Repubblica, Socrate dialoga con Trasimaco che, come i sofisti, sostiene che la giustizia coincida con la ragione del più forte e dei governanti; Socrate, con lucide argomentazioni, confuta le opinioni del suo interlocutore.

Nel proseguo della narrazione, Socrate grazie al dialogo si innalza ad un livello superiore e arriva a formulare l’idea di una Repubblica perfetta, nella quale la giustizia regna sovrana. La città perfetta, che corrisponde alla Repubblica, è suddivisa in tre strati sociali: al livello più alto ci sono i filosofi, cioè coloro che governano e detengono il potere in quanto dotati di saggezza; al di sotto si trovano i custodi o i guerrieri; al terzo posto i comuni cittadini.

Come la città è suddivisa in tre parti, anche l’anima umana è divisa in tre parti, che parallelamente corrispondono alle tre parti della Polis (città): la parte razionale, quella saggia che comanda gli impulsi, la parte concupiscibile, dove si annidano tutti gli istinti, e la parte irascibile, che sostiene quella razionale.
Qui il genio platonico emerge in tutta la sua chiarezza; la suddivisione che Platone ha fatto dell’anima ha sicuramente spinto Freud ad elaborare i concetti di Io, Es e Super-Io.

Nel libro sono inoltre presentati i famosi miti di Platone, quello della “Caverna”, che descrive l’illusione della conoscenza sensibile, e quello di Er, un soldato ritornato in vita che racconta il destino delle anime dopo la morte.

Perché è importante leggere La Repubblica di Platone? Perché con essa capiamo che il dialogo fra le diversità è fondamentale, non certo per arrivare ad elaborare e a costruire una città ideale come la Polis tripartita (cosa che sarebbe impossibile), ma per capire noi stessi e riuscire a crescere intellettualmente e psicologicamente.
La stessa forma di dialogo civile dovrebbe ricominciare a far pare dell’attuale politica, per poi estendersi con l’esempio a tutta la cittadinanza.
Senza il dialogo e il rispetto reciproci, possono prendere il sopravvento solo l’ingiustizia, la paura e la crudeltà, mentre il confronto civile porta sempre alla crescita umana, all’armonia e alla pace.

Repubblica

Amazon.it: 4,66 €

4,90 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La Repubblica

  • Altri libri di Platone
  • News su Platone
Platone. Storia di un dolore che cambia il mondo
Il simposio
Utopia: significato, etimologia e definizione

Utopia: significato, etimologia e definizione

Amore platonico: che significa e perché si dice così

Amore platonico: che significa e perché si dice così

Il mito della caverna di Platone: un racconto filosofico

Il mito della caverna di Platone: un racconto filosofico

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Giovanni Basile
    30 ottobre 2015, 18:47

    Non è facile recensire in poche righe La Repubblica di Platone. Grazie al cielo, c’è chi li legge i libri prima di commentarli.
    Bella recensione davvero.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Koh-i-Nur. La storia del diamante più famigerato del mondo
Pasolini. La città dei sensi
La ragazza in giardino
Totò. Il principe proletario
Come vento cucito alla terra

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002