SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il simposio di Platone

Platone scrive un dialogo dedicato all’amore, prerogativa dell’uomo che, grazie ad esso, è elevato. Il simposio avviene tra sette grandi esponenti della cultura greca: Socrate, Aristofane, Pausania, Erissimaco, Agatone, Alcibiade e Fedro.

Andrea Potossi Pubblicato il 02-09-2019

6

Il simposio

Il simposio

  • Autore: Platone
  • Genere: Classici
  • Categoria: Narrativa Straniera

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Platone scrive un dialogo dedicato all’amore, prerogativa, secondo il filosofo, dell’uomo, che, proprio grazie a questo, è elevato. Il simposio , ovvero un rituale greco in cui ci si ritrovava dopo cena per bere e discutere, avviene tra 7 grandi esponenti della cultura greca: Socrate, Aristofane, Pausania, Erissimaco, Agatone, Alcibiade e Fedro.

Il primo a parlare è Fedro, che afferma che Eros è il più antico tra gli dei e che è proprio Eros a spingere l’animo umano a nobilitarsi, a gareggiare, a splendere in virtù e a superare i propri limiti e le proprie barriere al fine di conquistare l’amata/o.
Parla poi Pausania, che distingue due tipologie di amore: una volgare, che riguarda il rapporto carnale e puramente sessuale, svolto principalmente con le donne (le donne in Grecia erano viste come mero oggetto sessuale) e un’altra detta universale, che non riguardava l’amore per la carne, come l’amore volgare, ma per lo spirito e l’anima.
Il terzo a parlare è Erissimaco, che concorda con Pausania aggiungendo che anche l’amore, così come le altre cose, deve essere qualcosa di armonioso e che lo spirito si deve impegnare nell’esserlo, poiché il caos è sinonimo di malattia e morbosità nell’amore.

Il discorso più famoso è sicuramente il quarto, quello di Aristofane, che parla del mito dell’androgino. Egli afferma che anticamente vi erano tre generi: il maschile (composto da due metà maschili), il femminile (composto da due metà femminili) e l’androgino (composto da una metà maschile e una femminile) e che questi avevano 4 gambe e 4 braccia, che erano forti, eterni, belli ma soprattutto ambiziosi, fino a minare il potere degli dei che, invidiosi, decisero di dividere le due metà, rendendoli così non eterni e peggiori, insomma uomini.
Gli uomini, soli e infreddoliti, peregrinavano alla ricerca della loro metà perduta e, una volta trovata, si accasciavano abbracciati insieme fino a morire. Gli dei si rendono conto che gli umani in questo modo si stanno estinguendo e di conseguenza pongono i genitali in modo che, nell’abbraccio, possano riprodursi, creando il bello, tornando alla condizione di completezza originaria. L’androgino crea i figli, il maschio delle leggi, delle decisioni giuste, ma in ogni caso qualcosa che renda immortale l’uomo. La bellezza dell’amore è proprio quella di essere un sentimento che eleva l’uomo fino a renderlo immortale, sotto la spinta del voler fare ciò che è bello, partendo dall’amore per le cose terrene a quello per i corpi a quello per le anime e infine all’amore per la bellezza.
Ciò viene confermato da Agatone, che parla dell’amore come del dio con tutte le virtù: bello, armonioso e forte in modo poetico.
Socrate contraddirà Agatone, affermando che questo è il medium tra gli uomini e gli dei e che possiede anche qualità negative, conferma però la duplicità dell’amore di Pausania e afferma che amore è amore per alcune cose di cui si sente mancanza.
Arriva poi Alcibiade ubriaco ad elogiare Socrate senza averne sentito il discorso.

Penso che Il simposio sia uno di quei testi che tutti dovrebbero leggere e che riesce ad elevare l’intelletto oltre tutti i nostri confini, parlando dell’amore nella forma più pura, bella e universale.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il simposio

  • Altri libri di Platone
  • News su Platone
Platone. Storia di un dolore che cambia il mondo
La Repubblica
Utopia: significato, etimologia e definizione

Utopia: significato, etimologia e definizione

Amore platonico: che significa e perché si dice così

Amore platonico: che significa e perché si dice così

Il mito della caverna di Platone: un racconto filosofico

Il mito della caverna di Platone: un racconto filosofico

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La lanterna nera
Italiana
Dante in love
Ma il bel Danubio blu
Addio
La bambina del lago

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002