SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Fiere del Libro e festival letterari

Più Libri Più Liberi 2022: le prime anticipazioni e gli eventi da non perdere

Dal 7 all'11 dicembre torna alla Nuvola di Roma Più Libri Più Liberi 2022, la fiera della piccola e media editoria. L'ospite speciale di quest'anno sarà la scrittrice iraniana Azar Nafisi. Scopriamo tutte le anticipazioni e quali sono gli eventi da non perdere.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 23-11-2022
Più Libri Più Liberi 2022: le prime anticipazioni e gli eventi da non perdere

Torna in grande stile Più libri Più liberi, la fiera romana della piccola e media editoria, con uno slogan ricco di significati e un’ospite speciale, la scrittrice iraniana Azir Nafisi autrice del celeberrimo Leggere Lolita a Teheran che porta un importante messaggio di ribellione contro ogni forma di totalitarismo.

La grande fiera nazionale dell’editoria indipendente dà appuntamento al pubblico al centro congressi Eur, La Nuvola di Roma, dal 7 all’11 dicembre 2022.
La fiera presieduta da Annamaria Malato e diretta da Fabio Del Giudice, quest’anno prevede un programma speciale firmato dalla storica curatrice Silvia Barbagallo e dalla scrittrice Chiara Valerio, che dal prossimo anno prenderà il timone della manifestazione nella veste di nuova direttrice editoriale.

Scopriamo tutte le anticipazioni dell’edizione Più libri Più liberi 2022 e quali sono gli eventi da non perdere.

Più libri Più liberi 2022: il tema 2022

Il tema scelto per il 2022 è Perdersi e ritrovarsi. Sarà questo il focus della manifestazione che da più di vent’anni si conferma come un punto di incontro cruciale per lettori, appassionati e professionisti dell’editoria.
La locandina è a firma dello sceneggiatore, fumettista e regista bresciano Lorenzo Mattotti e riproduce un flusso delle onde del Mar Mediterraneo nel quale è possibile perdersi e ritrovarsi.
Il mar Mediterraneo è da intendersi in questo caso come la metafora di tutti i mari e di tutte le tempeste e, soprattutto, come un crocevia di culture, popoli e tradizioni. Nel mezzo dell’intrico delle onde arcobaleno raffigurate nella locandina scorgiamo una barca a vela che naviga verso una piccola isola, in attesa di salpare di nuovo verso altre avventure.

Un mare di storie in cui perdersi e ritrovarsi dunque, come intrepidi marinai che non temono le tempeste e anzi nella letteratura ricercano il cuore delle cose, l’essenza della verità.

leggi anche

Più libri Più liberi 2021: quando l’editoria parla in nome della Libertà

Più libri Più liberi 2022: programma e ospiti

Sono previsti oltre 600 appuntamenti e 519 espositori provenienti da tutto il paese.
Tra i grandi ospiti annunciati ci sarà la moglie di José Saramago, Pilar del Río Gonçalves, che sarà presente nel giorno del centenario della nascita del marito, il 16 dicembre 2022.
Tra gli altri saranno presenti il Prix Goncourt 2021 Mohamed Mbougar Sarr, lo scrittore e filosofo spagnolo Paul B. Preciado, l’alpinista e scrittore norvegese Erling Kagge e la scrittrice, femminista italo-ghanese Djarah Kan.

Tra gli scrittori italiani è confermata la presenza di Alessandro Baricco, Michela Murgia, l’autrice fantasy Licia Troisi, il fumettista Zerocalcare e Marcello Fois.

Ma l’ospite più attesa sarà la scrittrice iraniana Azar Nafisi, che offrirà al pubblico un’occasione per parlare in modo più approfondito delle rivolte iraniane e della resistenza delle donne alla dittatura.
A scatenare la sollevazione collettiva in Iran è stata l’uccisione della ventiduenne Mahsa Amini, originaria del Kurdistan, accusata dalla polizia di non indossare correttamente il velo: l’autrice di Leggere Lolita a Teheran, romanzo autobiografico che narra dei decenni successivi alla rivoluzione di Khomeini, si schiera dalla parte di Amini e chiede diritti e piena dignità per le donne del suo Paese.
L’Iran è ancora in rivolta e Azir Nafisi sa benissimo da che parte schierarsi: già nel 1981 fu espulsa dal dipartimento inglese dell’università di Teheran per il suo rifiuto di indossare il velo islamico. Possiamo vedere la scrittrice come un’antesignana delle proteste che oggi dilagano per le strade dell’Iran.

Recensione del libro

Leggere Lolita a Teheran
di Azar Nafisi

L’anteprima di Più libri Più liberi 2022 è prevista il 24 novembre alle 17.30 presso al Cinema Troisi di Roma, con un intervento di David Quammen, l’autore del bestseller Spillover edito da Adelphi, uno dei libri più letti durante la pandemia di Covid-19 perché ne aveva profeticamente anticipato l’avvento.

Più Libri Più Liberi 2022: gli eventi da non perdere

Tra gli eventi imperdibili di Più Libri Più Liberi 2022 ricordiamo:

  • Alessandro Baricco che terrà una lectio magistralis sul tema della fiera Perdersi e ritrovarsi, i libri e la libertà.
  • Lo storico Alessandro Barbero con una lectio su 9 agosto 378. Il giorno dei barbari dedicata alla battaglia di Adrianopoli.
  • Cremini e altre cose nere. Un viaggio nei registri simbolici nei quali siamo cresciuti è invece il titolo dell’incontro che prevede la partecipazione annunciata di Roberto Saviano, Michela Murgia e Chiara Valerio.
  • La lezione di Alberto Angela su Nerone sarà anche un’occasione per rievocare la memoria del grande Piero Angela.
  • L’appuntamento speciale con il cast della serie tv Boris 4 e un ricordo di Mattia Torre, in occasione dell’uscita del libro Il Vangelo secondo Boris scritto da Gianluca Cherubini e Marco Ercole.
  • L’incontro con lo scrittore senegalese Mohamed Mbougar Sarr, vincitore del Premio Goncourt 2021, che parlerà del suo La più recondita memoria degli uomini con Igiaba Scego e Marino Sinibaldi.
  • La pluripremiata scrittrice afroamericana Jacqueline Woodson interverrà per parlare del suo libro Bambina nera sogna in cui racconta la sua vita di bambina afroamericana negli Stati Uniti tra gli anni ’60 e ’70.
  • L’appuntamento speciale con l’attrice Sonia Bergamasco che leggerà alcuni brani dalle opere del premio Nobel Annie Ernaux.
  • L’attore Lino Guanciale presenterà il suo libro Inchiostro, illustrato da Daniela Volpari.
  • La scrittrice norvegese Helga Flatland racconterà il suo libro Una famiglia moderna in dialogo con Ilaria Gaspari.
  • Lo scrittore iraniano rifugiato Kader Abdolah racconterà il suo romanzo Il faraone d’Olanda in un incontro con Nadia Terranova.
  • L’appuntamento con Sandro Veronesi che dedicherà una lettura di approfondimento alla scrittrice americana Flannery O’Connor.
  • Lo spettacolo di Mauro Covacich che porterà in scena Joyce un monologo prodotto nel centenario della prima edizione integrale dell’Ulisse.
  • Giulia Caminito, vincitrice del Premio Campiello 2021, parlerà del suo ultimo libro Amatissime in un incontro con Rosella Postorino.
  • Giulia Ciarapica racconterà delle “scrittrici difficili del Novecento”: Da Paola Masino, Alba de Céspedes a Brianna Carafa in dialogo con Paolo Guazzo e Laura Marzi.
  • Ginevra Bompiani presenterà Dialoghi a distanza di Valentino Bompiani.
  • Antonio Manzini presenterà La mala erba, il suo ultimo romanzo al vertice delle classifiche editoriali con Christian Raimo.
  • Attesissimo il grande evento di chiusura con la partecipazione di Zerocalcare e Ascanio Celestini.

leggi anche

Più libri Più liberi: la scrittrice Chiara Valerio sarà la nuova direttrice editoriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Più Libri Più Liberi 2022: le prime anticipazioni e gli eventi da non perdere

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Fiere del Libro e festival letterari

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002