SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Leggere Lolita a Teheran di Azar Nafisi

Immaginate un luogo dove non si possono leggere i grandi classici della letteratura mondiale come “Il Grande Gatsby”, “Madame Bovary” o “Lolita”, in quanto banditi dal governo centrale.

Francesca Maccarinelli
Francesca Maccarinelli Pubblicato il 28-02-2013

4

Leggere Lolita a Teheran

Leggere Lolita a Teheran

  • Autore: Azar Nafisi
  • Genere: Storie vere
  • Casa editrice: Adelphi

Immaginate un luogo dove non si possono leggere i grandi classici della letteratura mondiale come “Il Grande Gatsby”, “Madame Bovary” o “Lolita”, in quanto banditi dal governo centrale. Immaginate un luogo dove le donne non possono né cantare né mostrare i propri capelli in pubblico in quanto ritenuti stimoli sessuali inopportuni per gli uomini. Immaginate una coraggiosa professoressa di letteratura inglese espulsa dall’università presso la quale lavora perché non rispetta le vigenti regole sull’abbigliamento.

Tutto questo non è frutto della fantasia di un romanziere bensì è ciò che è accaduto (e accade tuttora, sotto certi aspetti) a Teheran, in Iran.
La scrittrice è la professoressa Azar Nafisi e il suo romanzo, dal taglio autobiografico, si intitola “Leggere Lolita a Teheran” (edito in lingua originale inglese nel 2003 e pubblicato in Italia nel 2004).

La storia narrata è quella che Azar stessa ha vissuto, dopo la salita al potere dell’ayatollah Khomeini, avvenuta nel 1979 e dopo il suo allontanamento dall’università nel 1981. Azar ha deciso di non arrendersi e di non rinunciare alla sua passione per l’insegnamento e dopo qualche anno creò un suo personalissimo corso di letteratura clandestino, tenuto nel salotto della sua abitazione e rivolto a sette sue ex studentesse che, spinte dalla loro spiccata intelligenza, dalla loro curiosità per la materia e dal loro interesse per tutto ciò che il regime loro negava, accettarono e frequentarono le lezioni. Ogni giovedì, durante i loro incontri segreti, le componenti del gruppo analizzavano e discutevano alcuni classici della letteratura, soprattutto occidentale, senza però dimenticare il loro presente a cui facevano costantemente riferimento.
“Leggere Lolita a Teheran” è pertanto il racconto di quegli incontri, la trascrizione delle animate discussioni delle studentesse, l’analisi di grandi autori in base ai quali il libro stesso è fisicamente suddiviso: “Lolita”, “Il Grande Gatsby”, “James”, “Austen”.

“Leggere Lolita a Teheran” non è, tuttavia, un semplice saggio di letteratura unito ad un evidente inno all’importanza di leggere: è la denuncia di un regime che vieta la diffusione della cultura occidentale, che impone regole di vita assurde e che impedisce alle persone persino di sognare.
Questo libro è una sfida.
Il salotto di Azar sfugge così all’oppressione imposta dal regime iraniano e diventa una specie di “regno che non c’è” dove le sette studentesse si tolgono il loro velo anonimo e sono libere di mostrare i loro vestiti colorati, sono libere di sciogliersi i capelli, di parlare a voce alta, di ridere. Semplicemente: di essere sé stesse.
Numerosi sono i riferimenti alla recente storia dell’Iran ed altrettante sono le descrizioni degli usi e dei costumi a cui sono soggiogati gli iraniani (in cui è difficile immedesimarsi, per noi europei).

Tengo a precisare che non è una lettura facile, nonostante lo stile scorrevole e coinvolgente: è una lettura impegnativa sia in termini di contenuti che in termini di conoscenza delle opere letterarie in essa trattate. Rimane comunque un libro profondo, intimo, ben scritto, e molto apprezzato a livello mondiale (ne è la prova il fatto che è già stato tradotto in 32 lingue).
Attualmente, Azar Nafisi vive negli Stati Uniti, dove insegna letteratura inglese presso la prestigiosissima “Johns Hopkins University” di Washington D.C..

Leggere Lolita a Teheran

Amazon.it: 12,35 €

13,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Leggere Lolita a Teheran

  • News su Azar Nafisi
“Donne, diritti e libertà”: Azar Nafisi in dialogo con Michela Murgia a Più libri Più liberi 2022

“Donne, diritti e libertà”: Azar Nafisi in dialogo con Michela Murgia a Più libri Più liberi 2022

I libri di Azar Nafisi, Amitav Ghosh e Denise Pardo sull'Espresso

I libri di Azar Nafisi, Amitav Ghosh e Denise Pardo sull’Espresso

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il trattamento del silenzio
Le sorelle del mare del Nord
Cosa è mai una firmetta
Ciatuzzu
Il sale sulla ferita

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002