SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Passaggio in India di Edward Morgan Forster

Passaggio in India è un romanzo avvincente, misterioso e valido per chi vuole conoscere il modernismo e le teorie dello scrittore E. M. Forster.

Francesca Barile
Francesca Barile Pubblicato il 18-08-2012

7

Passaggio in India

Passaggio in India

  • Autore: Edward Morgan Forster
  • Genere: Classici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Mondadori

Edward Morgan Forster, meglio noto con le iniziali dei suoi dei nomi E. M. Forster, appartiene con altri nomi gloriosi della letteratura inglese quali Joyce e Virginia Woolf alla corrente letteraria definita modernismo, che si avvale della tecnica del cosiddetto flusso di coscienza o per dirla in inglese stream of consciousness.
I romanzi che fanno capo a questa corrente possono sembrare a primo acchito un po’ astrusi perché non hanno un narratore ben definito o onnisciente né una cronologia ben delineata.

Passaggio in India, probabilmente il romanzo più noto dello scrittore Forster, risponde a pieno alle tecniche del romanzo modernista perché la vicenda che vivono in due protagonisti l’inglese Adela e l’indiano progressista dr Aziz non è mai perfettamente chiara.
Non è facile neanche comprendere le profonde motivazioni a monte del romanzo. Forster considerava i suoi connazionali compressi e ammirava molto la libertà di pensiero e azione dei popoli meridionali (molti suoi lavori sono ambientati in Italia) secondo un’ideologia rousseauiana e quindi romantica. Nell’opera le differenze culturali e di pensiero tra indiani ed inglesi sono sottolineate in maniera evidente: ognuno vive chiuso nel suo mondo senza interazione, ma non è chiaro se questo voglia enfatizzare una denuncia del mondo coloniale voluto dall’impero Britannico o se rimanga nell’ambito delle convinzioni proprie dell’autore.

L’episodio che fa da chiave di volta nel romanzo parte da un probabile quanto ipotetico approccio che Aziz potrebbe aver avuto verso Adela. Le differenze tra la sfera britannica e quella indiana si acuiscono: Aziz, come l’Ariel della Tempesta fino ad allora accettava passivo la dominazione inglese e muto e docile ammirava e invidiava la superiorità dei dominatori, Adela mostrava un’ingenua e cauta curiosità verso la cultura indiana. Le accuse e le situazioni determinate da quanto avviene da quel momento in poi riveleranno l’autentico io dei due protagonisti quasi come in un’analisi psicoanalitica (la psicoanalisi freudiana fu determinante nello sviluppo del flusso di coscienza).

Passaggio in India è un romanzo avvincente, misterioso e valido per chi vuole conoscere il modernismo e le teorie dello scrittore Forster, forse in Italia poco conosciuto dopo i momenti di gloria degli anni Ottanta-Novanta dovuti alle trasposizioni filmiche di molti suoi lavori. Utile e consigliata una lettura in lingua originale per meglio comprendere la scorrevolezza narrativa dello scrittore.

Passaggio in India

Amazon.it: 6,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Passaggio in India

  • Altri libri di Edward Morgan Forster
  • News su Edward Morgan Forster
Casa Howard
La macchina si ferma
Il viaggio più lungo
Cosa vedere a Firenze: gli itinerari dei libri

Cosa vedere a Firenze: gli itinerari dei libri

Miniserie TV «Howards End» tratta dal romanzo “Casa Howard”

Miniserie TV «Howards End» tratta dal romanzo “Casa Howard”

E.M. Forster: il romanzo modernista

E.M. Forster: il romanzo modernista

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
L'inventario delle nuvole
È così che si muore
Nient'altro che polvere
Fiesta
Tornare dal bosco

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002