SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

SEGUICI SUI SOCIAL

Recensioni di libri

“La macchina si ferma” di Edward Morgan Forster


Giulia Scianna    18-08-2017

ACQUISTA SU:

ibs
Amazon
La Feltrinelli
La macchina si ferma copertina del libro

Nell’anno della sua pubblicazione, il 1909, “La macchina si ferma” di Edward Morgan Forster dev’essere sembrato ai lettori dell’epoca un’implausibile invenzione distopica. Oggi, questo racconto si trasforma in un capolavoro profetico, sbalorditivo per la sua attualità. Un monito, che ha viaggiato per oltre cent’anni raggiungendoci con rinnovata intensità, a rimanere sempre vigili, a domandarci se la direzione che il nostro tempo sta seguendo sia del tutto priva di pericoli.

“La macchina si ferma” descrive un mondo in cui la maggior parte delle persone vive sotto la superficie della Terra, in un sistema di stanze ermetiche, dove necessità primarie e ricreative sono soddisfatte dalla Macchina. La gente rifugge il contatto umano e per ogni bisogno si limita a premere un pulsante. Le uniche idee permesse sono quelle “di seconda mano” e le comunicazioni avvengono quasi totalmente in modo virtuale. In questo universo, seguiamo la vicenda di Vashti, convinta sostenitrice dei vantaggi del mondo regolato dalla Macchina, e di suo figlio Kuno, una mente ribelle che vuole a tutti i costi sperimentare la vita in superficie.

Edward Morgan Forster ha anticipato tutti i passi che la tecnologia ha fatto fino ad oggi e ne ha previsto persino le conseguenze. In “La macchina si ferma” ci sono i sistemi di messaggistica istantanea, che mettono tutti in comunicazione con tutti ma si portano dietro uno strascico di solitudine e alienazione di cui nessuno sembra accorgersi. Il progresso ha tolto alle persone il senso dello spazio e dell’esplorazione; la musica e la letteratura sono a portata di pulsante e la realtà virtuale rende superflui i viaggi. Le idee originali non servono, l’importante è che si moltiplichino i commenti sulle opinioni altrui, a loro volta niente di più che commenti ad altri commenti. Le macchine create per eseguire la volontà degli uomini sono sfuggite ad ogni tipo di controllo. Accecata dalla ricerca di una comodità senza limiti e dalle possibilità con cui la tecnologia l’ha sedotta, l’umanità dimentica che i suoi orizzonti si stanno in realtà restringendo, che la sua vita si sta impoverendo.

Lo stile asciutto di Edward Morgan Forster, apocalittico, poetico, ironico e capace con poche parole di farci visualizzare un mondo intero e la sua filosofia, contribuisce a rendere “La macchina si ferma” una gemma della letteratura fantascientifica e distopica sui rischi della dipendenza dalla tecnologia e sull’importanza del pensiero libero.

La macchina si ferma copertina del libro
SCHEDA DEL LIBRO
  • Titolo libro: La macchina si ferma
  • Autore del libro: Edward Morgan Forster
  • Genere: Classici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Anno di pubblicazione: 2012
  • Prezzo: prezzo libro su amazon prezzo libro su ibs


© Riproduzione riservata

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La macchina si ferma

Lascia il tuo commento

Altri libri e news di Edward Morgan Forster

Miniserie TV «Howards End» tratta dal romanzo “Casa Howard” E.M. Forster: il romanzo modernista Passaggio in India Cosa vedere a Firenze: gli itinerari dei libri

Segui Sololibri sui social

I libri più cliccati oggi


Il ferro e la polvere
Piccole esistenze
La vita vera
I nemici di Roma
Introduzione alla società della disinformazione
Diario metalmeccanico
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità