SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Mio carissimo rospo di Virginia Woolf

Elliot, 2016 - Le lettere di Virginia restituiscono la personalità di una donna e letterata inquieta e affascinante.

Antonella Stoppini
Antonella Stoppini Pubblicato il 26-03-2016

13

Mio carissimo rospo

Mio carissimo rospo

  • Autore: Virginia Woolf
  • Casa editrice: Elliot
  • Anno di pubblicazione: 2016

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

“Mio carissimo rospo” (titolo originale The Letters of Virginia Woolf. Volume One. 18888-1912, edizione Elliot 2016, traduzione e a cura di Veronica La Peccerella) è una breve raccolta delle lettere che Virginia Woolf (1881-1942), considerata tra le maggiori scrittrici inglesi di tutti i tempi, scrisse dal 1888 al 1900.

“Caro padrino, siete stato sugli Adirondack e avete visto molti animali selvaggi e molti uccelli nei loro nidi, se non venite qui, siete cattivo, arrivederci. Con affetto Virginia”.

Era il 20 agosto del 1888 e la piccola Virginia di sei anni, che viveva a Londra, al 22 di Hyde Park Gate “una stradina riparata nel rispettabile quartiere di Kensington”, scriveva in stampatello maiuscolo in calce a una lettera del padre, Leslie Stephen, indirizzata all’amico di famiglia, James Russell Lowell. I genitori di Virginia, Leslie e Julia “nota per la sua bellezza”, erano entrambi alle seconde nozze e la futura scrittrice, nata a Londra il 25 gennaio del 1882, era la terzogenita della coppia. Julia era scomparsa prematuramente nel 1895 e di conseguenza la tredicenne Virginia aveva subito un crollo nervoso, il primo di una lunga serie. La sorella Vanessa si era assunta il ruolo della gestione della casa e la cura del padre. Nel 1896, all’amato fratello Thoby “vostra maestà”, il quale si trovava al Clifton College per proseguire la propria istruzione, Virginia scriveva a macchina che la signorina Jan (la stessa Virginia) era stata vittima di un colpo di vento che le aveva “tirato su le gonne fino alla testa” mettendo in mostra i suoi mutandoni di flanella rossa. La sorella si firmava Signor Goatus (variante del soprannome Goat, Capra). In un’altra brillante missiva sempre dedicata al fratello, Virginia faceva l’elenco dei doni ricevuti in occasione del suo compleanno, festeggiato con una torta Madeira: una sterlina, un porta pennino, la biografia di Scott, un diario e un libro di incisioni e disegni di Creighton “con il taglio dorato e margini ampi”. Il padre Stephen aveva concesso di proseguire gli studi esclusivamente ai figli maschi e la futura autrice di libri tanto originali quanto fondamentali si rammaricò sempre di non aver potuto ricevere una degna istruzione accademica. “Sto iniziando greco al King’s College, e due corsi di storia”. Nel gennaio del 1898 Virginia si rivolgeva alla cugina Emma Watson iniziando con “Mio carissimo Rospo”. A lei e alla sorella Margareth era molto legata.

Dalla lettura del prezioso libretto è possibile intravedere la prosa elegante e particolare della scrittrice. Le lettere di Virginia, vergate con uno sguardo attento e acuto, “il mio stile brusco e mordente”, pervaso da una sottile ironia, restituiscono la personalità di una donna e letterata inquieta e affascinante, che “scriveva senza sosta per dar forma alla realtà”.

Mio carissimo rospo. Lettere dal 1888 al 1900

Amazon.it: 10,45 €

11,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Mio carissimo rospo

  • Altri libri di Virginia Woolf
  • News su Virginia Woolf
Roger Fry
Diari di viaggio in Italia e in Europa
Le onde
Tra un atto e l'altro
Come prevenire la guerra? La risposta di Virginia Woolf

Come prevenire la guerra? La risposta di Virginia Woolf

I “moments of being”: cos'è la vita secondo Virginia Woolf

I “moments of being”: cos’è la vita secondo Virginia Woolf

Le appassionate lettere d'amore tra Virginia Woolf e Vita Sackville-West

Le appassionate lettere d’amore tra Virginia Woolf e Vita Sackville-West

15 cose che (forse) non sai su Virginia Woolf

15 cose che (forse) non sai su Virginia Woolf

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Koh-i-Nur. La storia del diamante più famigerato del mondo
Lampi d'amore e correnti contrarie
Come vento cucito alla terra
La ragazza in giardino
La grande storia di Paul McCartney

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002