SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Mi sono perso in un luogo comune. Dizionario della nostra stupidità di Giuseppe Culicchia

Einaudi, 2016 - Un dizionario dei nostri luoghi comuni, del nostro parlare omologato e stereotipato, con accenti di vera comicità intramezzati da attimi di amarezza.

Cinzia Alfè
Cinzia Alfè Pubblicato il 21-03-2016

21

Mi sono perso in un luogo comune. Dizionario della nostra stupidità

Mi sono perso in un luogo comune. Dizionario della nostra stupidità

  • Autore: Giuseppe Culicchia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2016

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

“Mi sono perso in un luogo comune. Dizionario della nostra stupidità” (Einaudi, 2016) è un dizionario dei luoghi comuni in cui Giuseppe Culicchia ci mette di fronte - in maniera spesso autenticamente comica e con la consueta leggerezza ed ironia - al nostro modo di parlare per stereotipi e frasi fatte. Un dizionario comico sui nostri luoghi comuni che fa riflettere sul nostro modo di parlare e soprattutto, di (non) pensare. Tra una risata e l’altra.

Se nessuno vi ha mai dato dello stupido e nemmeno dell’ignorante, allora leggete l’ultimo libro di Giuseppe Culicchia e constaterete con mano, anzi con gli occhi necessari per leggere, che l’autore viene giustamente a porre rimedio a questo vuoto con questa sua ultima opera. “Mi sono perso in un luogo comune. Dizionario della nostra stupidità” inizia con una citazione di Gustave Flaubert - il grande romanziere francese a cui il nostro si è ispirato nella redazione di questo particolare dizionario -, che testualmente recita:

“DIZIONARIO. Riderne. E’ fatto solo per gli ignoranti”.

giusto per rafforzare il concetto espresso nel titolo.
E più di una volta, infatti, l’autore, con il suo consueto stile ironico, pungente e spesso autenticamente comico, ci porta a riflettere su quanto il nostro parlare, e quindi anche il nostro modo di pensare, sia limitato e riduttivo.

Per ogni termine tra i molti citati in questo divertente ed anomalo “dizionario”, è riportata una spiegazione o meglio un luogo comune, una frase fatta, un pensiero stereotipato e meccanico associato al termine stesso, nel consueto modo ironico e spesso realmente spassoso a cui Culicchia ci ha abituati. Frasi che tutti noi potremo senza fatica riconoscere come “nostre” e che più di una volta avremo pronunciato, frasi che sono ormai diventate vere e proprie gabbie linguistiche e che, a loro volta, sono il chiaro specchio dei pensieri da cui traggono origine: pensieri superficiali, omologati, di massa, ("sempre anonima", ci ricorda l’autore).
Ecco, se per un attimo smettiamo di ridere, cosa abbastanza difficile leggendo questo libro, e ci fermiamo a riflettere, prendiamo atto con amarezza di quanto il nostro modo di pensare, che si riflette nel nostro linguaggio, ci abbia reso stupidi e ignoranti. Le parole sono il mezzo con cui i nostri pensieri vengono esternati e parlare per stereotipi e per luoghi comuni vuol dire pensare nella stessa maniera cioè non pensare.
Ecco perché tutti ci meritiamo di essere chiamati stupidi o ignoranti: perché ci adeguiamo, perché ci siamo adagiati in classificazioni mentali, perché è più semplice e meno faticoso adeguarsi a concetti tutto sommato ragionevoli, condivisi, tranquilli, rassicuranti. Non per nulla alla parola “leggere”, Culicchia scrive “perdita di tempo”, concetto esteso anche al termine “libri”, corredato dal commento “complementi di arredo”.
Ecco, se leggessimo di più sicuramente riusciremmo a pensare di più, più in grande o anche solo diversamente e, forse, non ci sarebbe bisogno di un dizionario della nostra stupidità.
Grazie, Culicchia, per avercelo ricordato.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Mi sono perso in un luogo comune. Dizionario della nostra stupidità

  • Altri libri di Giuseppe Culicchia
  • News su Giuseppe Culicchia
Il tempo di vivere con te
Tutti giù per terra
Un'estate al mare
E così vorresti fare lo scrittore
Intervista a Giuseppe Culicchia in libreria con “Il cuore e la tenebra”

Intervista a Giuseppe Culicchia in libreria con “Il cuore e la tenebra”

I migliori romanzi di formazione italiani: consigli di lettura

I migliori romanzi di formazione italiani: consigli di lettura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La casa della gioia
L'uomo senza epilogo
L'imperatrice illuminata
Sempre soli con qualcuno
Le piccole volpi del deserto
Orgoglio e pregiudizio

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002