SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

I migliori romanzi di formazione italiani: consigli di lettura

Ho selezionato quelli che, secondo me, possono essere considerati i migliori romanzi di formazione italiani: dieci modesti consigli di lettura per uno dei generi più amati dagli scrittori del nostro Paese, e non solo.

Alfonso Cernelli, scrittore
Alfonso Cernelli, scrittore Pubblicato il 02-02-2018

19

I migliori romanzi di formazione italiani: consigli di lettura

I romanzi di formazione costituiscono uno dei generi più amati dagli scrittori di ogni epoca e latitudine. Ho selezionato dieci romanzi italiani, classici o contemporanei, che possono essere ricondotti a questa categoria. Dieci consigli di lettura, niente di più!

  • Corrado Alvaro, “L’età breve”. Romanzo autobiografico, in cui Alvaro racconta i duri anni del collegio e il ritorno nella terra natale. È uno splendido affresco dell’Italia di provincia nella prima metà del secolo, che affronta il tema del delicato passaggio dall’infanzia all’età adulta.
  • Gian Piero Bona, “L’amico ebreo”. Romanzo pubblicato nel 2016, racconta una vicenda vera e incredibile. Tra il 1942 e il 1945 un ragazzino ebreo scampato all’Olocausto e un ufficiale delle SS convissero nella casa dei Bona a Carignano. Il romanzo narra la straordinaria amicizia tra il ragazzino ebreo e lo stesso Gian Piero Bona, diversissimi sotto ogni punto di vista ma accomunati dalla quotidiana e pericolosa vicinanza con la morte, impersonata dall’ignaro ufficiale tedesco. Sarà proprio il contatto con la paura a farli crescere, trasformandoli irrimediabilmente.
  • Alberto Moravia, “Agostino”. Un classico del Novecento italiano, un romanzo tra i più riusciti di Alberto Moravia. Nel corso di una sola estate, il timido Agostino, tredicenne di estrazione borghese, avrà modo di conoscere gli aspetti più reconditi dell’esistenza. La scoperta dell’erotismo coinciderà con una profonda crisi interiore, che intaccherà persino il rapporto con l’amata madre.
  • Giuseppe Culicchia, “Tutti giù per terra”. Walter è un ragazzo irrequieto e insoddisfatto della propria vita, che nei primi anni Novanta vive il drammatico passaggio dalla scuola al mondo del lavoro. La crisi, sia economica che ideale, è in agguato, costringendo Walter ad un completo e sofferto ripensamento della propria esistenza.
  • Dante Maffia, “Milano non esiste”. Lo si potrebbe definire un romanzo di formazione al contrario. Il protagonista, costretto ad emigrare dalla Calabria a Milano negli anni del boom economico, non riesce ad ambientarsi nella città lombarda, nonostante il matrimonio, i figli ed un lavoro stabile. Il richiamo della terra d’origine col passare degli anni diventa un grido disperato, che lo fa impazzire. Libro sulla scoperta di sé, che non coincide necessariamente con il cambiamento.
  • Alberto Vigevani, “Estate al lago”. Romanzo per molti versi assimilabile ad “Agostino” di Moravia, perché simile è il tema di fondo. La crescita e l’abbandono dell’infanzia coincidono, per il protagonista, con l’educazione sentimentale ad opera di una donna più grande.
  • Sergio Castellaneta, “Una lunga rabbia”. Splendido e poco conosciuto romanzo di formazione. Il protagonista, terminati gli studi, si trova nella necessità di trovare un’occupazione. Sono gli anni del boom economico e Milano sembra offrire migliaia di occasioni. Ma il ragazzo dovrà sperimentare sulla propria pelle quanto duro ed ingrato sia il mondo del lavoro.
  • Enrico Brizzi, “Jack Frusciante è uscito dal gruppo”. Romanzo che non ha bisogno di presentazioni, perché è diventato una delle letture di culto degli anni Novanta. La fine dell’adolescenza e l’affacciarsi alla vita adulta, con tutte le contraddizioni che il cambiamento porta con sé. Un piccolo gioiello.
  • Carlo Alianello, “L’alfiere”. Impossibile ridurre questo grande libro meridionalista a semplice romanzo di formazione. Eppure, la vicenda del giovane militare Pino Lancia, che decide di non tradire il proprio re e di combattere fino all’ultimo per il Regno delle Due Sicilie, è una storia di crescita e delusione, di evoluzione e dolore.
  • Massimo Zamboni, “Nessuna voce dentro”. Il chitarrista dei CCCP/CSI, assunte le vesti del narratore, racconta l’esperienza che ha cambiato la sua vita: i mesi trascorsi a Berlino, appena ventenne. Nella città tedesca dei primi anni Ottanta, animata da un inimitabile fermento culturale, ha avuto modo di conoscere le avanguardie musicali, poi esportate in Italia. Potrebbe definirsi un romanzo di formazione musicale, originale e divertente.
Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I migliori romanzi di formazione italiani: consigli di lettura

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Classici News Libri Giuseppe Culicchia Libri da leggere e regalare Enrico Brizzi Storia della letteratura Alberto Moravia Corrado Alvaro Alberto Vigevani

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002