SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Meglio essere felici di Zygmunt Bauman

Castelvecchi, 2017 - La felicità promessa dal progresso moderno è associata a un’esistenza priva di turbamenti, di inciampi, senza sforzo. Ma siamo proprio sicuri che questa sia felicità?

Alida Airaghi
Alida Airaghi Pubblicato il 30-10-2017

11

Meglio essere felici

Meglio essere felici

  • Autore: Zygmunt Bauman
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Castelvecchi
  • Anno di pubblicazione: 2017

Di Zygmunt Bauman (1925-2017), sociologo e filosofo polacco di origini ebraiche, Castelvecchi pubblica, nella sua meritoria collana economica di saggistica breve Irruzioni, un libriccino introdotto da Massimo Arcangeli, che affronta un argomento discusso e indagato dagli albori della civiltà e della cultura umana. Teorico e critico dei fasti nefasti della globalizzazione, della modernità liquida, della sessualità estetizzante e della piovra consumistica, Zygmunt Bauman in “Meglio essere felici” non vuole additarci la via per raggiungere e afferrare saldamente la felicità, obiettivo quanto mai incerto e sfocato. Ci invita invece, proponendoci

“molte più domande che risposte”

a riflettere sulle cose positive che abbiamo, piuttosto che a tormentarci per ciò che non possediamo e probabilmente non possederemo mai.

Partendo dalla considerazione condivisa universalmente che è

“meglio essere felici che infelici”

afferma che le definizioni di cosa sia la felicità si sprecano, anche se sostanzialmente nell’opinione comune sembrano ridursi alla promessa di una vita con meno disagi e svantaggi, priva di preoccupazioni (come ci illude la modernità, nell’avanzamento del progresso tecnico e scientifico), impantanata in una quotidianità appagata ma noiosa. In realtà, noi non siamo mai felici in modo continuativo, ma solo nel momento in cui superiamo il dolore, il fastidio fisico, una delusione o un disappunto. Felici per poco tempo, però intensamente, proprio quando lottiamo contro le difficoltà e riusciamo a superarle. Verissimo che

“c’è un effetto diretto tra la situazione in cui siamo nati, la nostra cosiddetta sorte, e l’abilità di perseguire e conquistare la felicità”

ognuno di noi è delimitato da condizioni fisiche, sociali, economiche di partenza, su cui è arduo se non impossibile intervenire. Però possiamo modificare il nostro carattere, in modo da indirizzare la nostra esistenza verso condizioni migliori di quelle stabilite per noi dal fato.
Ma perché, se non riusciamo a raggiungere lo stesso successo dei modelli che ci vengono imposti culturalmente, diventiamo infelici, scontenti di noi, complessati?

Molti filosofi, da Max Scheler a Alexis de Tocqueville, hanno attribuito proprio all’illusione democratica dell’uguaglianza questo diffuso senso di inadeguatezza che rende le persone insoddisfatte, in quanto spalanca davanti ai loro occhi un enorme ventaglio di possibilità di realizzazione che tuttavia rimangono spesso un miraggio irraggiungibile. Ne nascono invidie, rivalità, sensi di colpa e di inferiorità paralizzanti. Attraverso internet tutti possono spiare nelle esistenze degli altri, valutare i loro standard di vita, vedere dove abitano, dove vanno in vacanza, come si vestono: ne deriva un’ansia continua di confronto e il timore di non essere all’altezza delle aspettative proprie e altrui.
Zygmunt Bauman così commenta: finiamo per

“comprare con i soldi che non si sono guadagnati cose di cui non abbiamo bisogno per fare una buona impressione – che non durerà – a persone di cui non ci importa nulla”.

Vivere assorbiti in una spirale ansiogena che ci ossessiona con la seduzione del potere, dell’acquisto, della moda, del successo, ci rende proni agli imperativi consumistici del mercato che ci vuole insoddisfatti e sempre più desideranti, quindi potenziali clienti di prodotti innovativi. Bisogni indotti, infelicità immotivata, assuefatta all’idea che tutto si possa comperare: amicizia, amore, successo, compagnia. C’è Amazon, c’è Facebook, ci sono i talent show che promettono fama e soldi: ma, ci ammonisce Zygmunt Bauman, se vogliamo veramente stare bene, con noi stessi e con il mondo che ci circonda, la felicità dobbiamo cercarla in quello che abbiamo già: in casa nostra, con la nostra famiglia, con gli amici veri non casualmente incontrati sui social.

Meglio essere felici

Amazon.it: 2,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Meglio essere felici

  • Altri libri di Zygmunt Bauman
  • News su Zygmunt Bauman
Conversazioni sull'educazione
Le sorgenti del male
Amore liquido
Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone
La brevità del tempo, da Seneca a Bauman

La brevità del tempo, da Seneca a Bauman

In libreria “Nati liquidi”, l'ultimo libro di Zygmunt Bauman

In libreria “Nati liquidi”, l’ultimo libro di Zygmunt Bauman

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Sacro minore
La regina del Nord
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002