SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Homo consumens di Zygmunt Bauman

Centro Studi Erickson, 2007 - Non siamo più una comunità incentrata sulla procrastinazione della soddisfazione dei desideri, ora l’obbligo di consumare ci viene propinato come libertà e la comunità è sostituita dallo sciame: effimero, senza gerarchie, che non segue ordini superiori, ma solo la fede nel numero.

Serena Gobbo
Serena Gobbo Pubblicato il 29-03-2012

12

Homo consumens

Homo consumens

  • Autore: Zygmunt Bauman
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Centro Studi Erickson

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Lo sciame inquieto dei consumatori e la miseria degli esclusi

Sebbene l’aggettivo sia un poco fuori dagli schemi se riferito ad un saggio, azzardo a definire gustosa quest’opera: perché non si legge, si inghiotte. I libri di Bauman si fanno capire e tutti li possono applicare alla propria piccola quotidianità.

Leggendo quest’opera capiamo che se l’insoddisfazione è diventata parte di noi, non è un caso, invischiati come siamo nel bisogno di identità/appartenenza che ci porta ad anticipare mode ed acquisti. Ci accorgiamo di avere la memoria corta e che questo è necessario per mantenere in piedi la società dei consumi; ci accorgiamo anche che questo sistema, a dispetto delle promesse, deve mantenerci insoddisfatti per definizione, perchè se fossimo soddisfatti di ciò che abbiamo, scivoleremmo nella stagnazione economica, e la sola parola ci fa rabbrividire!

Non è forse vero che il PIL, la misura ufficiale delbenessere della nazione, si misura in base alla quantità di denaro che le persone si scambiano le une con le altre?

Illuminante il capitolo che spiega il passaggio dall’uomo politico all’homo consumens. Non siamo più una comunità incentrata sulla procrastinazione della soddisfazione dei desideri, ora l’obbligo di consumare ci viene propinato come libertà e la comunità è sostituita dallo sciame: effimero, senza gerarchie, che non segue ordini superiori, ma solo la fede nel numero.

In una situazione del genere i poveri sono consumatori difettosi, soggetti inutili responsabili della loro incapacità: la costruzione sociale del povero pone l’accento sul bisogno di controllarne gli aspetti pericolosi, non più sull’aspetto solidaristico o sulle sue potenzialità lavorative, con la conseguenza che la paura e la separazione aumentano ed alimentano se stesse.
Sembra una descrizione molto fosca della nostra società, eppure Bauman non abbandona mai le speranze: spingendoci a prendere coscienza delle nostre responsabilità, ci incita a rispondere affermativamente alla domanda che ha segnato la nascita dell’uomo come essere morale: “Sono forse io il custode di mio fratello?”.

Homo consumens. Lo sciame inquieto dei consumatori e la miseria degli esclusi

Amazon.it: 15,20 €

16,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Homo consumens

  • Altri libri di Zygmunt Bauman
  • News su Zygmunt Bauman
Meglio essere felici
Le sorgenti del male
Conversazioni sull'educazione
Amore liquido
La brevità del tempo, da Seneca a Bauman

La brevità del tempo, da Seneca a Bauman

In libreria “Nati liquidi”, l'ultimo libro di Zygmunt Bauman

In libreria “Nati liquidi”, l’ultimo libro di Zygmunt Bauman

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
I pifferai magici. La spensierata corsa dell'umanità verso l'abisso
Le donne della casa di pietra
Le stelle sono zitelle
I versi satanici
La spirale del tempo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002